Whatever it takes: significato e traduzione della frase di Mario Draghi
Di Redazione Studenti.Whatever it takes di Mario Draghi: traduzione e significato della storica frase pronunciata dall'economista nel 2012
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
WHATEVER IT TAKES DI MARIO DRAGHI
Dopo la bocciatura del possibile Governo Conte Ter il Presidente della Repubblica Mattarella ha convocato l'economista Mario Draghi con l'intento di formare un Governo di "alto profilo e che non debba identificarsi con alcuna formula politica". Draghi ha accettato con riserva l'incarico e scioglierà la riserva alla fine delle consultazioni.
WHATEVER IT TAKES: SIGNIFICATO E TRADUZIONE
Mario Draghi è accostato al suo famoso motto "Whatever it takes". E' il 2012, quasi nove anni fa, quando l'allora presidente della Banca Centrale Europea da poco più di un anno Mario Draghi la pronuncia, durante la conferenza di Londra, chiarendo che: "Entro il suo mandato la Bce preserverà l’euro, costi quel che costi (whatever it takes)". La traduzione di whatever it takes è proprio "costi quel che costi" oppure "tutto cio che è necessario". Nel 2012 l'Europa affrontava la parte più difficile della crisi economica e finanziaria e quella frase, emblematica, simboleggiava gli sforzi che la BCE avrebbe compiuto per salvaguardare l'euro.
WHATEVER IT TAKES OGGI
La Treccani ha inoltre inserito il Whatever it takes tra i suoi neologismi nel 2020, riconoscendo l'importanta e la svolta storica che inaugurava nel 2021. Inoltre, nella stampa nazionale, lo stesso motto è stato di recente utilizzato come motto simbolo anche della lotta contro il covid.
