100 e lode maturità 2022: requisiti e come funziona l'attribuzione
Di Maria Carola Pisano.Come prendere 100 e lode alla maturità 2022? Ecco i requisiti per raggiungere il voto massimo e il ruolo dei 5 punti bonus
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
100 E LODE MATURITÀ 2022

Concluse anche le prove scritte della maturità 2022, è tempo di pensare all'orale e al voto: chi si è distinto particolarmente nello studio può ambire al 100 e Lode. Per arrivare al voto massimo 100 e Lode gli studenti devono soddisfare una serie di requisiti, come stabilito dall'ordinanza del Ministero dell'istruzione che regola prove e valutazioni dell'esame di Stato:
- Avere raggiunto il massimo dei crediti durante il triennio (controlla la tabella di conversione dei crediti dal vecchio al nuovo sistema);
- Prendere il massimo nella prima, nella seconda prova e al colloquio (senza aver bisogno dei 5 punti bonus).
100 E LODE MATURITÀ 2022
Ora che sai come funziona l'attribuzione del 100 e lode alla maturità 2022, ecco cosa altro devi sapere del nuovo esame di Stato:
- Criteri di ammissione alla Maturità: sapevi che l'ammissione non è automatica? Ecco quali sono i requisiti per accedere all'Esame di Stato
- Crediti scolastici: tutto quello che bisogna sapere: cosa sono e a cosa servono i crediti scolastici, molto importante anche per il voto di maturità
- Tutto sul voto di Maturità: la guida completa per non avere sorprese
- Tabella di conversione dei crediti: a quanti crediti equivalgono quelli conquistati durante il triennio.