Voto maturità: ecco cosa si aspettano gli studenti
Di Maria Carola Pisano.Tra aspettative e speranze: le ipotesi sul voto maturità degli studenti all'ultimo anno delle scuole superiori
Maturità, tracce pronte
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
VOTO MASSIMO MATURITA'
Per tutti gli studenti alle prese con l'esame di Stato, è tempo di bilanci. Da una parte c'è chi è troppo impegnato nel ripasso dell'ultimo minuto, dall'altra gli studenti che hanno studiato durante tutto l'anno scolastico e possono iniziare a ipotizzare il loro voto finale. Molte scuole hanno già pubblicato le valutazioni di ammissione alla maturità e, con queste, è più facile fare delle previsioni sensate sulla valutazione finale. Per chi invece ancora non ha chiaro il voto massimo a cui può ambire, ecco come si calcola il voto all'esame di Stato.

Tra le componenti del voto di maturità, quella che ha un valore maggiore è l'esame orale. Oltre alla valutazione delle prove scritte, il cui voto massimo è 15 e il 10 rappresenta la sufficienza, ci sono i crediti formativi che lo studente ha acquisito durante il triennio e partono da un minimo di 10 per arrivare fino a 25. Al colloquio invece la votazione massima a cui gli studenti possono ambire è di 30/30, ragione per cui, stando ai risultati di un nostro recente sondaggio, è la prova più temuta dai maturandi.
VOTO MATURITA': QUANTO CONTA PER GLI STUDENTI
Nonostante l'esame di Stato sia ancora un'incognita e gli studenti si stiano preparando per gli scritti, che cominceranno il 21 giugno con la prima prova, c'è spazio anche per le ipotesi sul voto maturità che si aspettano (o augurano). Tra l'ansia e la corsa al ripasso, i maturandi non hanno abbandonato del tutto l'ottimismo. Ecco quale voto gli studenti prevedono di prendere alla maturità 2017:
- il 41% scommette di ricevere un voto compreso tra 70 e 79;
- il 27% è meno ottimista e ipotizza una valutazione tra 60-69;
- un più preparato 18% riesce a prevedere un votazione interessante tra 80 e 89;
- molti di meno i ragazzi che scommettono sul range 90-99: solo l'11%;
- solo il 3% spera il massimo: 100 e 100 e lode.
Se non parti da un voto di ammissione altissimo ma credi nel miracolo, ecco gli strumenti fondamentali per un ripasso efficace:
- Gli anniversari e gli eventi importanti: tutte le date e i protagonisti storici da tenere a mente per affrontare la prima prova
- Guida alla scelta e allo svolgimento della prima prova: se sei ancora indeciso sulle tracce, ecco le tipologie e lo svolgimento di ognuna quale
- La seconda prova: allenati con tracce e simulazioni per l'appuntamento con il secondo scritto il 21 giugno
- Terzo scritto: come funziona il quizzone, quali sono le materie, la durata e le simulazioni