Voto terza media 2021, ecco come calcolare il voto dell'ammissione e quello dell'esame finale. Tutte le risposte alle tue domande
Calendario scolastico 2020-21
|Back to school| Temi | Tesina| Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto|
VOTO ESAME TERZA MEDIA 2021
Il voto finale dell'esame di terza media 2021 è la valutazione complessiva del vostro percorso di studi. Il voto dipende da una serie di fattori e criteri: il calcolo finale tiene conto di una serie di valutazioni diverse ma non è complesso come a prima vista potrebbe sembrare.
La prima cosa che devi sapere sul voto dell'esame di terza media è che le singole voci che lo compongono sono:
- Voto di ammissione;
- Media dei voti della prova di italiano, matematica, lingue e del colloquio.
ESAMI TERZA MEDIA, CALCOLO DEL VOTO

In poche parole, quindi, per avere il risultato finale dovrete sommare il voto con cui siete stati ammessi all'esame, i voti di tutte le prove scritte e dell'orale.
Facciamo un esempio pratico per chiarire meglio come effettuare il calcolo del voto di terza media. Ipotizziamo che uno studente prenda i seguenti voti:
- Voto di ammissione: 8
- Voto della prova d'italiano: 6
- Voto della prova di matematica: 7
- Voto della prova di lingue: 6
- Voto dell'orale: 7
Per scoprire il giudizio finale si dovrà fare il seguente calcolo: media tra il voto d'ammissione e la media dei voti delle prove. Per esempio: 8+(6+7+6+7)/2=7,25.
Vi ricordiamo comunque che i voti degli esami di terza media vengono pubblicati nelle scuole nei giorni successivi alla fine delle prove orali.
ESAME TERZA MEDIA: IL VOTO FINALE E LA LODE
A questo punto non resta che specificare in che modo viene attribuita la lode. Le condizioni che devono verificarsi affinché ciò accada sono due:
- La prima condizione per prendere 10 e lode all'esame di terza media, ovviamente, è aver preso 10 come voto complessivo all’esame (il che significa aver totalizzato aritmeticamente un punteggio superiore al 9,5)
- La seconda, e ultima, è che la Commissione deve deliberare a tal proposito. Il che, tradotto in poche e semplici parole, significa che i professori si riuniscono e decidono a chi attribuire la lode in maniera del tutto svincolata da ulteriori restrizioni. La loro decisione è quindi da considerarsi praticamente insindacabile.