Voto orale maturità 2021: informazioni sulla valutazione
Di Redazione Studenti.Orale maturità: guida al voto in quarantesimi e novità sulla valutazione del colloquio, unica prova dell'esame di Stato 2021
VOTO ORALE MATURITÀ 2021
Come funziona il voto dell'orale di maturità? Qual è punteggio minimo e il massimo che si può prendere e qual è la griglia di valutazione di riferimento per l'orale? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per saperne di più.
- Valutazione colloquio orale Maturità: come funziona
- Voto orale Maturità: criteri e griglie di valutazione
- Orale Maturità: voto minimo e punti bonus
- Prepararsi per il colloquio orale di Maturità
1. VALUTAZIONE COLLOQUIO ORALE MATURITÀ: COME FUNZIONA
La Maturità avrà inizio, come di consueto, con la prima prova; il giorno successivo toccherà alla seconda. Dopodiché toccherà al colloquio orale: la commissione avrà il compito di informarti su data e orario del tuo turno e di pubblicare prima dell’inizio degli esami orali i voti degli scritti. Prima di affrontare il colloquio, perciò, conoscerai il tuo punteggio totale che sarà formato dalla somma dei crediti ottenuti nel triennio e dei voti delle tre prove scritte: sarai in grado quindi farti già un’idea del voto minimo e del voto massimo con il quale potrai uscire dalla Maturità.
Per riuscirci, però, hai bisogno di conoscere come funziona la valutazione del colloquio orale dell’esame di Stato. Da dove iniziare? Innanzitutto devi sapere che l’orale vale un massimo di 20 punti, più 5 punti di bonus (per saperne di più a riguardo, vai al paragrafo 3 di questa guida).
L’esame orale di Maturità si dividerà in 4 parti:
- la discussione a partire da un argomento proposto dalla commissione
- l'esposizione della relazione sull'alternanza scuola lavoro
- la verifica delle competenze relative alle attività di cittadinanza e costituzione
- la discussione sulle prove scritte
Le valutazioni della commissione terranno conto, in maniera diversa, di ognuna di esse.
Vuoi saperne di più? Qui trovi tutte le informazioni sull’esame orale di Maturità.
2. VOTO ORALE MATURITÀ: TABELLA VOTI IN VENTESIMI

Sulla base di quali criteri viene assegnato il voto delll’orale di Maturità?
Una docente ha proposto un esempio di griglia di valutazione che la commissione può usare per valutare l'orale e che trovate qui.
3. ORALE MATURITÀ: VOTO MINIMO E PUNTI BONUS
Esiste un voto minimo per l'orale che i professori sono tenuti ad assegnare al colloquio solo per la presenza? La risposta, purtroppo, è no: la commissione è libera di assegnare il punteggio che ritiene più adeguato, partendo da un minimo di 0 e arrivando ad un massimo di 20.
Per quanto riguarda i punti bonus, invece, la faccenda è leggermente più complessa. Al termine del colloquio orale la commissione potrà decidere di conferire dei punti bonus agli studenti più meritevoli, fino a un massimo di 5 punti. Per procedere all’assegnazione però devono essere rispettati due requisiti:
- Un credito scolastico nel triennio di almeno 30 punti
- Un risultato complessivo nelle prove di esame di almeno 50 punti
4. PREPARARSI PER IL COLLOQUIO ORALE DI MATURITÀ
Ora che sai tutto riguardo la valutazione del colloquio orale di Maturità, potrai tranquillizzarti e pensare a prepararti nel migliore dei modi. Per aiutarti, abbiamo deciso di lasciarti qualche link che potrà tornarti particolarmente utile:
- Guida completa sull’orale di Maturità: tutto - ma proprio tutto - quello che devi sapere per arrivare preparato all'esame orale
- Tecniche di memoria per l'esame orale: vuoi memorizzare tutti i programmi in pochissimo tempo? Guarda come fare con le tecniche di memorizzazione veloce
- Orale maturità, come comportarsi per evitare brutte figure: lo scivolone è dietro l'angolo. Scopri a cosa fare attenzione per evitare una figuraccia
- Orale maturità: cosa fare se hai un commissario carogna
- Come essere più sicuri all'esame di maturità: dimostrarsi sicuri di sé aiuta in tutte le situazioni ed è importante farlo durante il colloquio
- 10 idee per il colloquio della maturità
- Come affrontare al meglio l'ultima prova della maturità: come mantenere la calma nonostante l'ansia sia tanta e fare una bella figura davanti alla commissione
- Orale maturità, ecco come recuperare i voti degli scritti: durante il colloquio dovrai parlare anche delle prove scritte e ragionare sugli eventuali errori con la commissione
Inoltre, se vuoi più informazioni sul voto della Maturità in generale (e non solo su quello del colloquio orale), qui trovi quello che fa per te:
- Voto maturità: il voto è l'insieme delle valutazioni delle prove. Scopri come si calcola
- Voto in ventesimi Maturità 2021: tabelle di conversione dei voti