Riassunto della vita, opere e poetica di D'Annunzio
Riassunto della biografia, delle opere e della poetica di D'Annunzio, noto per i suoi romanzi, per la sua Impresa di Fiume ed il suo "vivere inimitabile"
Indice
Gabriele d'Annunzio: estrazione
Gabriele d’Annunzio nasce a Pescara nel 1863, compie gli studi liceali a Prato dove rimane fino al 1881; anno in cui si trasferisce a Roma. Qui viene accolto dalla società nei salotti letterari e aristocratici, diventando cronista mondano.
Conduce una vita sontuosa e piena di scandali.
La cronologia della vita e delle opere di D’annunzio:
- 1889: pubblica “Il Piacere”.
- 1892: incontro con la filosofia di Nietzsche (da cui deriva l’ideale del superuomo, un uomo che si sente superiore e per questo può dominare la massa).
- 1894: relazione con Eleonora Duse e i problemi economici per i debiti lasciati dal padre.
- 1897: si fa eleggere deputato della Destra per poi passare alla Sinistra.
- 1898: si trasferisce a Firenze nella villa La Capponcina dove conduce una vita dispendiosa.
- 1904: compone i primi tre libri delle laudi (Maia, Elettra e Alcyone).
- 1910: a causa dei debiti si trasferisce in Francia fino al 1915 (mantiene i contatti con l’Italia tramite la collaborazione al Corriere della Sera sul quale appaiono “Le Faville del maglio”, testo in prosa autobiografico (1924-1928).
- 1912: compone il quarte libro delle Laudi, Merope.
- 1915: con lo scoppio della prima guerra mondiale, D’Annunzio si dimostra un acceso interventista.
- 1916: perde un occhio in un incidente aereo e nel periodo di infermità scrive il Notturno, prose autobiografiche pubblicato nel 1921.
- 1919: compie l’impresa di Fiume per denunciare l’insoddisfazione dell’Italia dopo i trattati di pace.
- 1920: compone l’ultimo libro delle Laudi, Asterope.
- 1921: si ritira nella villa “Il Vittoriale” a Gardone Riviera fino alla morte nel 1938.
Gabriele D'Annunzio: poetica
D’Annunzio, insieme a Pascoli, è uno dei maggiori esponenti del decadentismo italiano: hanno in comune l’idea di letteratura e la visione del poeta; per entrambi:
- crolla la visione del poeta-vate,
- la poesia non è la giuda della società; solo il poeta conosce e comprende la natura;
- utilizzo di un linguaggio che solo il poeta comprende.
Ma si differenziano sulla visione della poesia: Pascoli infatti la vede come una poesia molto intima mentre per D’Annunzio è una celebrazione di se stesso.
Sono tre i temi principali della poetica di D’Annunzio: estetismo (esteta), superomismo (superuomo) e panismo.
L’Estetismo (esteta o dandy) è il cultore del bello, colui che ricerca il bello, strettamente legato alla condizione economica; come da una frase tratta da “Il Piacere”: “fare della propria vita come se fosse un’opera d’arte”, ovvero ricercare oggetti, situazioni che elevano il poeta dalla massa; l’esteta non è un uomo comune, egli disprezza la massa; egli è un uomo vuoto moralmente e caratterialmente debole (anticipazione del personaggio dell’inetto).
L’esteta grazie alla filosofia di Nietzsche si trasforma nel superuomo: filosofia di un uomo che si sente superiore alla massa e che di conseguenza può dominare culturalmente la società dando un’immagine vincente di se; inoltre domina anche la natura, diventa parte integrante di essa.
Panismo è la trasformazione dell’uomo in elemento naturale: “l’uomo si naturalizza, la natura si umanizza”.
Riassunto dei tre concetti: “Esteta che diventa superuomo e si fonde con la natura”. I concetti della poetica di D’Annunzio sono rappresentati in:
- Estetismo e Superomismo nel romanzo “Il Piacere” del 1889;
- Panismo nella raccolta “Alcyone”.
Gabriele D'Annunzio: ascolta la puntata del podcast
Ascolta la puntata del nostro podcast dedicata a Gabriele D'Annunzio:
Ascolta su Spreaker.Gabriele D'Annunzio: guarda il video
Guarda il video su Gabriele D'Annunzio:
Approfondisci
Potrebbe interessarti:
- Decadentismo in Letteratura: significato, caratteristiche ed esponenti
Approfondimento sul Decadentismo, movimento della letteratura di fine Ottocento che si sviluppò anche in Italia con D'Annunzio e Pascoli - Futurismo italiano nell'arte: caratteristiche ed esponenti
Il futurismo nell'arte: caratteristiche e principali esponenti dell'avanguardia che ha trovato un testo programmatico nel Manifesto del Futurismo di Marinetti - Eleonora Duse: biografia, film e il rapporto con Gabriele D'Annunzio
Biografia e attività artistica di Eleonora Duse, attrice italiana tra le più famose del suo tempo e, per questo, soprannominata "la divina". Storia del suo turbolento rapporto con Gabriele D'Annunzio
Un aiuto extra per il tuo studio
Recupera le opere di Gabriele d'Annunzio e la letteratura del suo tempo: