Orientamento università: 10 consigli per matricole

Di Redazione Studenti.

Consigli per matricole e informazioni utili per chi muove i primi passi nel mondo universitario. Video intervista con i ragazzi del CIAO della Sapienza

CONSIGLI PER LE MATRICOLE

Sei una matricola ma non sai come orientarti nel tuo nuovo ateneo? Niente paura
Sei una matricola ma non sai come orientarti nel tuo nuovo ateneo? Niente paura — Fonte: getty-images

Il momento dell’iscrizione all’università spesso è carico di dubbi. Le future matricole iniziano a farsi tantissime domande su scadenze, borse di studio, corsi di laurea e tanto altro. Può capitare che gli aspiranti studenti universitari inizino a vagare per i siti web e per gli uffici degli atenei, sperando di trovare finalmente qualcuno che chiarisca tutti i loro dubbi. All’inizio, infatti, il mondo dell'università sembra molto complicato, ma per fortuna ci sono cose che si risolvono facilmente.

Focus: Fai i test di orientamento per l'università online

Per fare un po' di chiarezza siamo andati a chiedere qualche consiglio per le matricole ai tutor del CIAO, l’ufficio orientamento della Sapienza di Roma, l’ateneo più grande d’Europa.

Ecco quindi un video con i loro 10 consigli per chi vuole iscriversi all’università.

Riassumiamo i punti principali:

  1. Presenta il modello ISEE presso il CAF per godere di borse di studio o agevolazioni. Ricorda di farlo per tempo
  2. Leggi bene il manifesto degli studi della tua facoltà
  3. Se hai bisogno di una borsa di studio o un alloggio, ricordati che esiste un Ente regionale per il diritto allo studio
  4. Se hai dubbi, non affidarti al passaparola ma usufruisci degli sportelli adibiti allo scopo che troverai nel tuo ateneo
  5. Ricorda che c'è una grande differenza tra segreteria didattica e amministrativa: scegli quella che fa al caso tuo in base alle tue necessità
  6. Leggi bene i bandi online e tieni d'occhio le scadenze
  7. Se vuoi partire in Erasmus, leggi bene il bando e cerca il referente Erasmus nell'ufficio della tua facoltà
  8. Ricordati che hai a disposizione una casella mail universitaria: attivandola riceverai informazioni sia sulla didattica che sul tempo libero
  9. Se hai poco tempo per studiare, puoi scegliere l'opzione tempo parziale per allungare il tuo piano di studi e risparmiare sulle tasse
  10. Ricordati che ci sono tantissimi servizi aggiuntivi per il tempo libero, sempre legati all'università