La Gioconda di Leonardo Da Vinci: descrizione e spiegazione | Video

La Gioconda, anche conosciuta con il nome di Monna Lisa, è una delle opere più famose al mondo realizzata dal geniale Leonardo da Vinci tra il 1503 ed il 1506… Continua
La Gioconda, anche conosciuta con il nome di Monna Lisa, è una delle opere più famose al mondo realizzata dal geniale Leonardo da Vinci tra il 1503 ed il 1506… Continua
Il dadaismo è una corrente artistica nata in Svizzera tra il 1916 ed il 1920 all'insegna della libertà creativa volta a stravolgere tutte le convenzioni estetiche dell'epoca… Continua
Il cubismo è una corrente artistica del 1900 il cui obbiettivo è rompere con i canoni tradizionali della pittura che sono stati in vigore fino a quel momento… Continua
Salvador Dalì ed il Surrealismo: storia di un pittore eccentrico che riuscì in modo magistrale a commercializzare le sue opere e, primo fra tutti, anche la sua immagine… Continua
La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV. Alla sua decorazione hanno partecipato i più grandi artisti del Rinascimento, tra cui Michelangelo Buonarroti. Scopri di più in questa video… Continua
La Primavera di Botticelli: analisi, personaggi e riassunto della creazione dell'opera celebre di Sandro Botticelli… Continua
Analisi e descrizione della Primavera di Botticelli in un video di pochi minuti che racconta l'autore e la sua opera… Continua
Il Badacchino di San Pietro è un opera Barocca monumentale all'interno di S. Pietro, realizzata da Gian Lorenzo Bernini… Continua
Il romanico rappresenta un momento dell'arte medievale europea che si sviluppa dalla fine del X secolo fino all'affermarsi dello stile gotico verso la metà del XII secolo.… Continua
Il riassunto delle caratteristiche dell'arte romanica, lo stile dell'arte medievale che si è affermato dal X secolo all'arrivo dell'arte gotica… Continua
Per Arte paleocristiana si intende la produzione artistica realizzata nei primi secoli dell'era cristiana. Guarda la video lezione con la spiegazione delle caratteristiche… Continua
Danae di Gustav Klimt nasce da un soggetto della mitologia greca, fonte prediletta del pittore negli anni d'esordio della Secessione. Il video… Continua
Gustav Klimt, Il bacio. Video spiegazione e analisi dell'opera del pittore austriaco, uno dei più grandi esponenti della Secessione viennese… Continua
Arte gotica, il video riassunto con le caratteristiche principali dello stile gotico… Continua
Video di pochi minuti con spiegazione, riassunto e analisi dell'Annunciazione di leonardo Da Vinci… Continua
Il Tiepolo è stato un pittore e incisore veneziano tra i più famosi del Settecento. Guarda il video che racconta vita, opere e stile di questo artista… Continua
Video lezione di Storia dell'Arte su follia e genialità nell'arte… Continua
L’Urlo di Edvard Munch è una delle opere più celebri della contemporaneità. Guarda il video e scopri tutto su quest'opera… Continua
Il Guernica di Picasso racconta la Guerra civile spagnola attraverso le immagini. Commento e analisi in una video spiegazione… Continua
Macchiaioli: chi sono i protagonisti della corrente artistica nata nell'Ottocento. Rapporto col verismo e differenza con gli Impressionisti… Continua
A partire dal 1880 gli impressionisti si pongono il problema di come dare consistenza alla fugacità dell'impressione: Renoir la ricerca nel disegno raffaellesco, Degas nella sintesi della… Continua
Cosa faro' da grande? Non tutti hanno le idee chiare su come organizzarsi dopo il liceo e se si ha un talento artistico si ha paura di coltivarlo perché visto come qualcosa di poco concreto. In… Continua
Caravaggio, soprannome di Michelangelo Merisi, fu un pittore italiano tra i più grandi della storia pittorica d'Europa autore, tra le tante opere, anche degli affreschi della Cappella Sistina… Continua
L'arte egizia nasce nel III millennio a.c. e nel corso dei secoli si intreccio' con l'arte delle vicine culture fenicia e siro-palestinese. Guarda il video e scopri di più sull'arte degli antichi… Continua
Raffaello Sanzio: video su vita, opere e stile del grande pittore urbinate che ha reso grande il Rinascimento italiano. Scopri di più… Continua
Fu Raffaello il primo ad impiegare questo termine. L'espressione era - secondo il suo pensiero- sinonimo di barbaro, un termine di disprezzo, in contrasto con l'arte antica… Continua
Giotto di Bondone, pittore e architetto italiano che visse a tra il 1200 ed il 1300, con la sua opera segnò una svolta fondamentale nello sviluppo dell'arte occidentale.… Continua
Architettura, storia, definizione e autori letterari del Neoclassicismo, importante movimento culturale e artistico del Settecento… Continua
Il cubismo è un movimento artistico sorto in Francia nel primo decennio del XX sec. volto a rappresentare la realtà naturale secondo un ordine astratto, con riferimento a forme geometriche… Continua
L'impressionismo e i pittori impressionisti: video lezione su manet, Monet, Renoir e gli altri esponenti della corrente artistica francese dell'800… Continua
Michelangelo Buonarroti: video lezione su biografia e opere. Riassunto della vita del pittore rinascimentale autore del Giudizio Universale… Continua
Con il termine barocco si indica lo stile che abbracciò le arti, la musica e la filosofia nel periodo che va dalla fine del XVI secolo alla metà del XVIII. Guarda il video e scorpir di più… Continua
Il Settecento è in tutta Europa un secolo di profonde trasformazioni: da una parte c’è una società dominata da un’aristocrazia che vive ancora di tutti i suoi privilegi. Dall'altra si va… Continua