Occupazione al Liceo Socrate di Roma | Video
Ecco perchè gli studenti del Socrate hanno occupato la scuola. Interviste, motivazioni, le atttività alternative
Ecco perchè gli studenti del Socrate hanno occupato la scuola. Interviste, motivazioni, le atttività alternative
Non è scontato saper fare una ricerca efficace su Google. Ecco i nostri consigli per ottenere il massimo dal motore di ricerca più famoso del web
Come realizzare un riassunto efficace in poche e semplici mosse. Guarda il video che ti spiega come fare
Tecniche di memoria per sfruttare la memoria visiva
I consigli di studio per sfruttare al meglio tempo e risorse
Per studiare con efficacia è importante suddividere bene i tempi in funzione di quanto devi studiare. In questo video ti spieghiamo come fare una tabella di marcia efficace
Consigli di studio: come sottolineare efficacemente un libro. Guarda il video
Dimostrazione della derivata del prodotto di due funzioni
Video lezione con esercizio di integrazione per parti
Vidoe lezione sul teorema della media integrale
Video lezione di matematica sul teorema del confronto
Video lezione di matematica sui limiti notevoli
Integrale per sostituzione: esercizio svolto in video lezione
Tutto quello che devi sapere sul grafico di funzione in una videolezione di pochi minuti
Spiegazione del teorema di lagrange in una video lezione di 5 minuti
Videolezione di 6 minuti con la spiegazione del teorema di Cauchy
Una prof più volte commissario alla maturità spiega quali sono gli atteggiamenti efficaci da tenere durante la prova orale e quali, invece vanno evitati
Una video lezione di pochi minuti che ti spiega in modo semplice e chiaro il teorema di Rolle
Commento al monologo essere o non essere dell'Amleto di Shakespeare, presente dell'atto III
Come è andata la 2° prova? Agli studenti del Classico - alle prese con una versione di seneca - molto meglio che a quelli dello Scientifico che hanno dovuto affrontare 2 studi di funzione e diversi quesiti. L'eseercizio n° 9 inoltre era praticamente impossibile da fare, visto che geometria tridimensionale è alla fine del programma e non si studia quasi mai. Ma sentiamo l'opinione dei protagonisti di questa giornata: i maturandi!
Il 22 giugno, giorno della 1° prova della maturità, Studenti.it è andata a chiedere ai maturandi come è andata la prova: si aspettavano queste tracce? Le hanno trovate facili o difficili? La parola agli studenti!
Composta da Leopardi nel 1828, A Silvia èun poema dedicato a una fanciulla che il poeta realmente conobbe, forse Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa, morta di tisi nel 1818
Tra i corpi che si muovono negli spazi celesti le comete sono senza dubbio i più straordinari, tanto da sembrare degli astri ribelli a ogni ordine prestabilito.
Cosa inventarsi per saltare un giorno di scuola ed evitare un'insidiosa interrogazione? In tempi di nuove tecnologie bigiare non è più così semplice perchè basta un sms a mamma e papà per mandare in fumo una spensierata
A partire dal 1880 gli impressionisti si pongono il problema di come dare consistenza alla fugacità dell'impressione: Renoir la ricerca nel disegno raffaellesco, Degas nella sintesi della memoria, Cezanne nella forza strutturale.
Anche per quest'anno le vacanze sono finite. Si torna sui banchi a fare i conti con professori, zaini sempre più pesanti, pomeriggi sui libri e compiti in classe. Non siete ancora pronti per tutto questo?
La riforma della scuola superiore è entrata in vigore dall'anno scolastico 2010-2011. Con la riforma, la scuola secondaria superiore è così organizzata: ci sono 6 licei; istituti tecnici suddivisi in 2 settori con 11 indirizzi e istituti professionali
Cosa faro' da grande? Non tutti hanno le idee chiare su come organizzarsi dopo il liceo e se si ha un talento artistico si ha paura di coltivarlo perché visto come qualcosa di poco concreto. In realtà in Italia esistono ottime scuole
Karol Józef Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, è stato il 264º Vescovo di Roma e il più giovane Papa della Chiesa cattolica dai tempi di Pio IX. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia, dal 1978 al 2005.
I tuoi genitori ti dicono che non ti riconosco più? Gli scontri con loro sono all'ordine del giorno? Fagli vedere questo video, potrebbero capire tante cose e vedrai che la vita in famiglia migliorerà!
Le giuste domande da farsi per focalizzare l'attenzione su ciò che si vuole nella propria vita
Come individuare il giusto metodo di studio? Non ne esiste uno che va bene per tutti. Andrà scelto in base a caratteristiche personali.
Come avere successo nella vita? Giovanna Giuffredi, psicologa e coach nel programma Adolescenti - Istruzioni per l'uso fornisce la sua personale ricetta
Napoleone Bonaparte è considerato uno degli uomini più famosi della storia.
La Dott.ssa Alessandra Graziottin -Direttore del Centro Ginecologia e Sessuologia Medica dell'Ospedale San Raffele Resnati di Milano presenta il progetto "Tu scegli di vincere"
Testimonianze di donne vincenti: parla Annamaria Marasi, Campionessa nazionale femminile di volley
Il nostro cervello è il miglior alleato che abbiamo ma per rispondere ai nostri stimoli dobbiamo trovare il giusto modo di "parlargli"
Come dare valore a se stessi migliorando la propria autostima? Guarda questo video e scoprilo
Se un adolescente cambia modo di vestire, di comportarsi, di parlare.... sta vivendo la sua legittima crisi di originalità, il tentativo di trovare la parte più autentica di se'. Ecco come gestirla
Qual è la regola per far accettare a tutti le regole? Giovanna Giuffredi, psicologa e coach, spiega come valorizzare le amate-odiate regole
A questa domanda ognuno avrà una risposta interiore ma ci sono delle motivazioni oggettive che possono valere per tutti
Il maturando è una specie molto particolare. Vive in classi formate da 20 e più individui ed è attivo da Settembre a Luglio. Non tutti i maturandi sono accomunati dalla passione per lo studio, ma la maggior parte mette in pratica atavici espedienti per evitare la più comune causa di morte... la bocciatura. E tu che maturando sei? In questo sondaggio riuscirai a capire quale posizione occupi nella scala evolutiva della specie.
Il 1943 è l'anno decisivo per le sorti della seconda guerra mondiale e per quelle del regime fascista e vede il formarsi di un movimento di opposizione organizzato, politico e militare, che prende il nome di Resistenza
Prima di affrontare la prova di matematica dell'esame di maturità è opportuno ripassare con attenzione gli argomenti più importanti trattatti soprattutto negli ultimi tre anni di scuola, ma il tempo è sempre poco
Gli Stati riconoscono il diritto di ogni bambino ad essere protetto contro lo sfruttamento economico e a non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o possa nuocere alla sua salute
Baudelaire avvertì nella sua opera la crisi irreversibile della società del suo tempo. Per questo i suoi testi appaiono vari e complessi. La sua poesia, incentrata sulla perfezione musicale dello stile apre la strada al simbolismo
La bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki furono lo strumento per portare alla resa il Giappone alla fine della seconda guerra mondiale.
La comunicazione è un fenomeno semiotico e sociale che consente di mettere in relazione due o più entità che si scambiano informazioni. Scopri di più sulla comunicazione in questo video
Tra gli argomenti di cui si parla maggiormente in questo periodo c'è quello della violenza sulle donne che quasi quotidianamente apre i titoli di giornali e telegiornali. Scopri di più su questo fenomeno
La famiglia è il primo ambiente in cui il singolo individuo è inserito e permane nella maggior parte dei casi per tutto l'arco della vita. Fornisce buona parte degli strumenti fondamentali per il suo inserimento nella comunità
La condizione della donna nella società è passata attraverso notevoli modifiche nel corso dei secoli. Scopri di più sull'evoluzione della condizione della donna in questo video
Nel romanzo dei Promessi Sposi di Manzoni, Don Rodrigo è un personaggio del suo tempo, il '600. Manzoni ne fa una descrizione psicologica più che fisica. Scopri di più su questo personaggio
Tra i diritti dell'uomo ci sono il diritto alla libertà individuale, il diritto alla vita, all'autodeterminazione, ad un giusto processo, ad un'esistenza dignitosa. Scopri di più sui diritti dell'uomo
Il curriculum è il biglietto da visita che ci presenta alle aziende. E' una mini biografia che contiene la nostra storia ed il suo compito è dare la giusta immagine del candidato al fine di superare il filtro della selezione
Per musica si indica un'arte che ha per oggetto la combinazione dei suoni allo scopo di produrre un suono che possegga bellezza o interesse. Scopri di più sulla musica
Con il termine adolescenza si indica la fase di passaggio da una condizione infantile ad una condizione di vita adulta.
Il termine mafia deriva dall'arabo mahias ed è stato usato per la prima volta nel 1658 col significato di smargiasso e sfacciato
La pena di morte è la massima forma di pena infliggibile al condannato. Chiamata anche pena capitale, consiste nell'uccisione di un individuo ordinata da un tribunale in seguito ad una condanna
Il termine eutanasia deriva dal greco e significa buona morte. Oggi viene utilizzato per indicare l'atto di concludere la vita di un'altra persona, affetta da malattie incurabili, per diminuirne le sofferenza.
Da secoli l'uomo, trovandosi in condizioni di disagio, ha deciso di spostarsi verso zone più ricche dove trovare benessere. Guarda il video e scopri di più sul fenomeno dell'immigrazione