Tesina sul viaggio per l'esame di terza media 2021
Di Redazione Studenti.Esame terza media 2021: tesina sul viaggio come metafora della vita e collegamenti con le materie. Spunti e riflessioni originali
Calendario scolastico 2020-21
|Back to school| Temi | Tesina| Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto|
ESAME TERZA MEDIA 2021, TESINA SUL VIAGGIO

La tesina di terza media è rimasta un pilastro dell'esame finale per accedere alle scuole superiori. A differenza di quello dei "fratelli maggiori" delle scuole secondarie di secondo grado, ormai non più richiesto, l'elaborato dovrà essere presentata all'orale dagli studenti ammessi all'esame. Il percorso multidisciplinare deve partire da un argomento centrale affrontato diversamente a seconda della disciplina. Scegliere l'argomento del viaggio, che sia inteso come viaggio interiore o come metafora della vita, questo tema può essere declinato in tantissimi modi. Per questo noi oggi vi proponiamo di presentarvi all'esame di terza media con una tesina sul viaggio.
Se hai ancora dubbi:
- Come fare una ricerca per una tesina di terza media
- Come fare una tesina di terza media
- Come esporre una tesina di terza media
TESINA DI TERZA MEDIA SUL VIAGGIO
STORIA DEL VIAGGIO:
- Italiano: il viaggio in Foscolo, Manzoni, Verga, Pascoli e Montale - Dante e la Divina Commedia (partendo dal canto XXVI dell'Inferno, il canto di Ulisse, si può sviluppare il viaggio come ricerca dentro di sé con confronti con l'Ulisse di Pascoli e Saba).
- Storia: il viaggio dal Medioevo al primo 900 - Le esplorazioni.
- Geografia: l'Egitto.
- Scienze: il viaggio sulla luna.
- Francese: Les guides Michelin oppure Baudelaire e le relative opere.
- Inglese: Edward Morgan Forster e relative opere - Conrad e relative opere.
- Arte: Paul Gauguin.
Risorse didattiche per aiutarti a preparare la tesina:
- Storia delle esplorazioni geografiche
- Dante: Canto XXVI dell'Inferno
- Foscolo: vita, ideologie e alcune opere
- Il viaggio: Ulisse, Dante e Manzoni
- Petronio e il Satyricon
- Egitto
- Il viaggio: esempio di tesina
- Forster: A passage to India
- Forster: Camera con vista
- Paul Gaugin
IL VIAGGIO:
- Italiano: Svevo e La coscienza di Zeno.
- Storia: situazione storica italiana dal 1919 al 1926 - Passaggio di Trieste dall'Austria all'Italia.
- Geografia: Stati Uniti - Trieste.
- Matematica: il fascino in una formula, i limiti.
- Arte: Salvador Dalì (approfondimento del quadro: "Apparizione di una fruttiera e di
- un volto").
- Inglese: il Moma - Joyce (se ci si sofferma a delineare la Trieste che fa da sfondo ai romanzi di Svevo, si può ricollegare Joyce, che vive alcuni anni proprio a Trieste insegnando inglese anche al ricco Svevo)
- Francese: viaggio tra i musei surrealisti in Francia
- Tedesco: viaggio tra i musei surrealisti in Germania
- Diritto: i pacchetti viaggio.
Risorse didattiche per aiutarti a preparare la tesina:
- Storia del viaggio e del turismo
- La coscienza di Zeno
- Trieste, città di confine
- I limiti
- Joyce e l'Ulisse
- Contratto di viaggio e tour operator
IL VIAGGIO ATTRAVERSO LA NATURA:
- Italiano: Pascoli, Myricae.
- Storia: la seconda rivoluzione industriale.
- Arte: impressionismo.
- Inglese: Thomas Hardy.
- Scienze: campo magnetico.
- Geografia: l'interno della terra.
Risorse didattiche per aiutarti a preparare la tesina:
- Poetica e opere di Pascoli
- Myricae di Pascoli
- La seconda rivoluzione industriale
- Impressionismo
- Thomas Hard: vita e opere (in inglese)
- Il campo magnetico terrestre
- L'interno della terra