Viaggio di Dante e Ulisse nell'oltretomba: somiglianze e differenze

Viaggio di Dante e Ulisse nell'Oltretomba: relazione sulle somiglianze e le differenze dei due eventi raccontati da Dante e Omero

Viaggio di Dante e Ulisse nell'oltretomba: somiglianze e differenze
getty-images

VIAGGIO DI DANTE E ULISSE NELL'OLTRETOMBA

Odisseo nell'Ade
Fonte: getty-images

Sia Dante che Ulisse sono mossi nel loro viaggio dalla ricerca della verità. Per Dante la verità coincide con la contemplazione di Dio, per Ulisse con l’esplorazione del mondo, come Dante spiega nella Divina Commedia:

O frati, dissi, che per cento milia perigli siete giunti all’Occidente, a questa tanta picciola vigilia d’i nostri sensi ch’è del rimanente non vogliate negar l’esperienza, di retro al sol, del mondo senza gente.

Per questo motivo come commenta il critico russo Jurij M. Lotman, possiamo definire Dante come un pellegrino e Ulisse come un esploratore. Infatti Lotman spiega che la conoscenza dantesca si sviluppa man mano che cresce il perfezionamento morale di chi aspira a realizzarla. La conoscenza di Ulisse invece non è legata né all’immortalità né alla moralità, ma semplicemente al voler scoprire nuove aree geografiche.

DANTE E ULISSE: DIFFERENZE

Questo secondo Lotman coincide con la separazione tra scienza e morale e tra la scoperta e il risultato.

Il viaggio di Ulisse presenta già degli aspetti che sono presenti nella realtà di Dante in figure come Marco Polo, nella fattispecie il fatto che questo allargamento quantitativo del sapere rappresentasse un mondo laico e profano, genericamente scientifico. Come scrive Romano Luperini nel suo libro di Letteratura italiana, “Il viaggio di Ulisse rappresenta il prototipo di un modo di conoscenza basato sull’allargamento soprattutto quantitativo del sapere, un modo laico e profano genericamente scientifico, che si era già annunciato al tempo di Dante in figure come Marco Polo”.

Dante invece è un “pellegrino” nell’oltretomba; i suoi scopi non sono di tipo scientifico, anzi, lui avverte completamente dopo questo viaggio l’importanza e l’enorme responsabilità che gli uomini devono avere sulla Terra.

L’Aldilà infatti, sotto una prospettiva cristiana, è il mondo vero, la sede dell’uomo, la vita destinata per l’eternità: “Bisogna considerare che nella prospettiva cristiana l’oltretomba è il mondo vero, la sede autentica dell’uomo, la dimensione a lui destinata non per un breve transito (come la vita sulla Terra), ma per l’eternità. Il mondo terreno è, dunque, una prefigurazione dell’aldilà.

In questo viaggio il “pellegrino” Dante riesce a capire anche grazie all’aiuto di chi lo accompagna nel suo lungo percorso nell’oltretomba, che l’uomo con i propri comportamenti si può procurare la salvezza o la dannazione; quindi tutto dipende dall’uomo. Per questo c’è un rapporto di stretta correlazione tra la vita terrena e la vita dopo la morte. Infatti come scrive Romano Luperini “Tale punto di vista non toglie l’importanza alla dimensione terrena, come talvolta è avvenuto nella concezione cristiana. Dante avverte l’importanza e la responsabilità altissima della vita terrena, poiché è in essa che l’uomo si procura, con i propri atteggiamenti e le proprie azioni, la dannazione o la salvezza.

In tale prospettiva, il rapporto tra Terra e Aldilà è un rapporto di stretta correlazione.

Ascolta su Spreaker.

DANTE E ULISSE: SOMIGLIANZE

Vediamo le principali somiglianze e differenze tra i due:

Dante

  • Il viaggio segue un asse verticale.
  • È voluto da Dio.
  • Si muove verso il purgatorio.
  • Sale verso l’alto.
  • La sete di conoscenza si lega ai valori morali.
  • Condanna la separazione tra scienza e morale.

Ulisse

  • Il viaggio segue un asse orizzontale.
  • È un “folle volo”.
  • Si muove verso il purgatorio.
  • Fa naufragio.
  • È spinto dalla sete delle scoperte geografiche.
  • Anticipa la moderna autonomia della scienza dalla morale.

Il breve schema realizzato da Romano Luperini è tanto sintetico quanto completo ed evidenzia le analogie e le differenze tra due viaggi all’apparenza simili perché sia Dante che Ulisse raggiungono la stessa destinazione, ma in realtà molto diversi perché raggiungono l’oltretomba con due scopi completamente diversi.

Leggi anche:

  • Canto 26 Inferno
    Analisi del canto 26 dell'Inferno di Dante, il canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti
  • L'Inferno di Dante Alighieri: gironi e struttura
    Significato, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia, l'Inferno di Dante Alighieri. La lingua e le figure retoriche
Un consiglio in più