Versione latino maturità 2021: come tradurre Cicerone
Di Redazione Studenti.Liceo classico, versione di latino per la maturità 2021: ecco come tradurre Cicerone se il MIUR dovesse sceglierlo per la seconda prova
VERSIONE LATINO MATURITÀ 2021
La maturità dell'anno scorso è stata del tutto rivista a causa del coronavirus e i diplomati 2020 hanno affrontato un unico colloquio orale, al posto delle due prove scritte tradizionali e dell'esame orale. Il prossimo anno, se la situazione dovesse ritornare alla normalità, la seconda prova si svolgerà come sempre e sarà multidisciplinare: questo vuol dire che tutti gli studenti, del liceo classico per esempio, dovranno affrontare una traccia mista di latino e greco. Per scoprire quale struttura avrà la seconda prova 2021 dovremo però aspettare gennaio, quando il MIUR comunicherà le materie oggetto del secondo scritto.
Tragli autori su cui prepararsi in vista della seconda prova, ci sono quelli più importanti studiati durante gli ultimi anni di scuola, come ad esempio Cicerone.
VERSIONE LATINO SECONDA PROVA LICEO CLASSICO

Se Cicerone e i suoi periodi particolarmente lunghi e complessi vi spaventano, non preoccupatevi e affidatevi a noi: vedrete che la versione di latino per la seconda prova non sarà un problema.
Nella gallery qui sotto trovate tutti gli appunti che servono per conoscere la vita, le opere, lo stile, le caratteristiche di questo autore che il Miur potrebbe scegliere e tante altre risorse per la traduzione.
VERSIONE MATURITÀ LICEO CLASSICO
Per rendervi lo studio più semplice abbiamo preparato una serie di risorse le quali potranno esservi utili per svolgere la versione di latino. Di seguito, i consigli, regole e tanto altro per arrivare preparati il giorno della seconda prova.
- Versione latino maturità: seconda prova liceo classico. Le risorse utili per svolgere la versione di latino alla Maturità.
- Versione di latino: come tradurre. Per svolgere la versione di latino oltre a conoscere gli autori sono importanti da sapere anche le regole grammaticali, quindi leggi la guida per fare un ripasso.
- Come tradurre Seneca: caratteristiche dell'autore e guida alla sua traduzione.
- Come tradurre Petronio: guida alla traduzione e caratteristiche dell'autore.
- Come tradurre Tacito: guida alla traduzione e spiegazione dello stile dell'autore.
- Come tradurre Apuleio: stile e versioni dell'autore.
- Come tradurre Plinio il Giovane: guida alle caratteristiche dell'autore e delle sue versioni.