Relazione sulla verifica della legge di Hooke: esperimento di laboratorio su come si comporta una molla sottoposta a una forza esterna
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE

La legge di Hooke mira a capire come si comporta una molla sottoposta a una forza esterna, cioè determinarne la costante elastica.
L'esperimento ha gli obiettivi di posizionare nel grafico forza – allungamento i punti sperimentali e di tracciare la retta rappresentativa della legge di Hooke.
Strumenti
- Asta di supporto
- Molla
- Asta millimetrata (portata 80 cm; Δx 0,1 cm)
- Bilancia (portata 1,2 Kg; Δx 0,1 g)
Materiale
- Due pesetti piccoli
- Un pesetto grande
- Porta massa

VERIFICA LEGGE DI HOOKE: ESPERIMENTO
Abbiamo misurato la massa di ogni pesetto con la bilancia, poi, abbiamo misurato la lunghezza a riposo (L₀) della molla. Dopodiché, abbiamo appeso alla molla uno dei pesetti e abbiamo misurato la nuova lunghezza della molla (L₁), poi abbiamo ripetuto la misurazione tante volte quanti erano i pesetti di cui eravamo a disposizione. In seguito abbiamo calcolato il valore dell’allungamento (ΔL) e della forza (F). Alla fine abbiamo ricavato la costante (K) e calcolato i vari errori.

LEGGE DI HOOKE: ELABORAZIONI E CALCOLI
ΔL₁=L₁-L₀ = 0,065 m – 0,045 m = 0,020 m
ΔL₂=L₂-L₀ = 0,076 m – 0,045 m = 0,031 m
ΔL₃=L₃-L₀ = 0,101 m – 0,045 m = 0,056 m
ΔL₄=L₄-L₀ = 0,115 m – 0,045 m = 0,070 m
ΔL₅=L₅-L₀ = 0,127 m – 0,045 m = 0,082 m
Δx(ΔL) = Δx(L₀) + Δx (L) = 0,001 m + 0,001 m = 0,002 m
F₁ = 0,0296 Kg · 9,8 m/s² = 0,29 N
F₂ = 0,0393 Kg · 9,8 m/s² = 0,39 N
F₃ = 0,0696 Kg · 9,8 m/s² = 0,68 N
F₄ = 0,0793 Kg · 9,8 m/s² = 0,77 N
F₅ = 0,0891 Kg · 9,8 m/s² = 0,87 N
Δx(F) = 0,001 Kg · 9,8 m/s² = 0,01 N
K₁ = 0,29 N / 0,02 m = 14,5 N/m
K₂ = 0,39 N / 0,031 m = 12,6 N/m
K₃ = 0,68 N / 0,056 m = 12,1 N/m
K₄ = 0,77 N / 0,07 m = 11 N/m
K₅ = 0,87 N / 0,082 m = 10,6 N/m
εr (K₁) = 0,01 + 0,002 = 0,034 + 0,1 = 0,134
0,29 0,02
εr (K₂) = 0,01 + 0,002 = 0,025 + 0,07 = 0,095
0,39 0,030
εr (K₃) = 0,01 + 0,002 = 0,014 + 0,03 = 0,044
0,68 0,06
εr (K₄) = 0,01 + 0,002 = 0,01 + 0,028 = 0,038
0,77 0,07
εr (K₅) = 0,01 + 0,002 = 0,011 + 0,024 = 0,035
0,87 0,082
Δx(K₁) = 0,134 · 14,5 = 1,9 N/m
Δx(K₂) = 0,095 · 12,6 = 1,2 N/m
Δx(K₃) = 0,044 · 12,1 = 0,5 N/m
Δx(K₄) = 0,038 · 11 = 0,4 N/m
Δx(K₅) = 0,035 · 10,6 = 0,4 N/m
ANALISI DEI RISULTATI E CONCLUSIONI
Essendo riuscita a trovare la costante elastica del rapporto tra la forza e l’allungamento ed essendo riuscita a trovare nel grafico una retta passante per l’origine che attraversa tutti gli intervalli sperimentali, posso concludere di aver verificato la legge di Hooke.
RISULTATO COMPLESSIVO
Ecco il risultato dell'analisi della legge di Hooke:

Leggi anche:
- Legge di Archimede: esperimento
Spiegazione ed esperimento sulla legge di Archimede: cosa dice il principio, la formula e la dimostrazione della condizione di equilibrio nel galleggiamento - Osmosi nella patata: esperimento
Osmosi nella patata: osservazioni e guida dell'esperimento di chimica condotto in laboratorio