Grammatica greca: modi, tempo e accenti del verbo greco
Il verbo: tempi e modi
Verbi ausiliari
Voce Attiva - Voce Passiva
In greco si distinguono due coniugazioni:
- Coniugazione dei verbi in
oppure coniugazione tematica oppure prima coniugazione
- Coniugazione dei verbi in
oppure coniugazione atematica oppure seconda coniugazione
Le due coniugazioni differiscono nella flessione del presente e dell'imperfetto:
- I verbi in
inseriscono tra tema e desinenza una vocale tematica, e davanti a desinenza che comincia per s t; o davanti a desinenza che inizia per m n
- I verbi in
non inseriscono tale vocale ma aggiungono le desinenze direttamente al tema
Persone e numeri:
In greco il singolare e il plurale hanno tre persone (prima, seconda e terza). Il duale, tipico del greco, si usa quando l'azione riguarda due persone o cose ed ha soltanto la seconda e terza persona, mentre la prima è sostituita dalla prima persona plurale.
I Modi
Il verbo ha quattro modi finiti (caratterizzati da numeri e desinenze):
- Indicativo (
)
- Congiuntivo (
)
- Imperativo (
)
- Ottativo: esprime desiderio realizzabile, possibilità nel presente
- Infinito: può svolgere la funzione di soggetto o oggetto e può avere anche valore finale e consecutivo
- Participio: viene impiegato come predicativo, apposizione, attributo
- Aggettivi verbali: sono due con uscita in: toj th ton indica azione possibile (sciolto); tšoj tša tšon indica azione che necessariamente deve accadere (che si deve sciogliere).
I Tempi
Il concetto di aspetto è espresso da due radici differenti, la radice del presente e la radice dell'aoristo (tempo passato prossimo).
Da queste due radici derivano tutti i tempi e i modi.
Ci sono otto tempi in Greco Moderno:
- Presente
- Tempo Presente (
)
- Perfetto o Presente Perfetto (
)
- Tempo Presente (
- Passato
- Aorista o Tempo Passato Prossimo (
)
- Imperfetto o Passato Continuo (
)
- Piucheperfetto o Passato Perfetto (
)
- Aorista o Tempo Passato Prossimo (
- Futuro
- Futuro Duraturo (
)
- Futuro Puntuale (
)
- Futuro Perfetto (
)
- Futuro Duraturo (
L'accento nel verbo:
Esso tende a ritirarsi il più possibile, in base alla quantità dell'ultima sillaba; nei verbi composti mai oltre la sillaba in cui c'è l'aumento o il raddoppiamento.
I dittonghi finali sono sempre brevi eccetto nell'ottativo.
Verbi Ausiliari "essere" e "avere".
Ecco un esempio con il verbo (tagliare) (Voce Attiva) (Voce Passiva)