Vademecum per matricole: come farsi valere all'università fin dal primo momento
Di Valentina Vacca.Siete delle matricole preoccupate per il fatto che vi dovrete inserire all'università? Ecco il vademecum con tutti i consigli da seguire
Rivoluzione Test Medicina, ecco come cambia da settembre
Test professioni sanitarie 2021| Come si calcola ISEE universitario| Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola | Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Università: guida per le matricole
L'inizio dell'università rappresenta per ogni giovane una tappa importante della propria vita, e come tutti i momenti speciali l'attesa dell'anno accademico è ricca di paure per tutti coloro che si accingono ad iniziare questa nuova fase.
Non vi preoccupate però: impegnandovi riuscirete a rendere l'università e la vita accademica davvero indimenticabile (ovviamente in senso positivo!) e a distanza di anni ne nutrirete un ricordo bellissimo, sia di tutti coloro che vi hanno accompagnato in questo cammino, ossia i vostri colleghi, sia della vita da studente universitario.
Ma come fare all'inizio per destreggiarsi in questa giungla? Ecco per voi qualche piccolo consiglio
MATRICOLE: LE DRITTE PER SOPRAVVIVERE ALL'UNIVERSITà
Ecco, qui di seguito, tutti i consigli per riuscire ad affrontare l'università. Se sei una matricola non puoi farteli mancare:
- Cercate di seguire quanti più corsi potete
Iniziare l'università pensando che tanto non siete a scuola e non vi chiedono la giustificazione per l'assenza è il peggior modo per non ambientarsi in questo nuovo mondo. Seguire i corsi vi aiuterà sia per socializzare con i colleghi, sia per passare gli esami. - Studiate in biblioteca
Proponete ai vostri colleghi di andare a studiare in biblioteca: vi aiuterà sia a fare amicizia con loro che, in caso abbiate difficoltà con lo studio, a confrontarvi con loro ed eventualmente chiedere aiuto - Consultate spesso il sito internet del vostro corso
Sappiate che all'università non è come a scuola: non sempre è il professore ad informarvi di certe cose, anzi la maggior parte delle volte ve le dovete andare a cercare!
Molto spesso le news vengono inserite nel sito web, quindi vi consigliamo di consultarlo spesso! - Uscite con i i colleghi
Se si organizzano uscite, aperitivi o altre cose siate sempre presenti (almeno all'inizio) in modo tale da conoscere le persone che studiano con voi - Informatevi sui libri e le dispense
Per non rimanere indietro con i programmi informatevi fin dal principio sui libri che i docenti utilizzeranno per i corsi, e fotocopiateli il prima possibile. Non rimandate all'ultimo momento, mi raccomando! - Fatevi aiutare dal tutor
Se qualcosa del mondo universitario (piani di studio, didattica, esami, crediti, etc) non vi è chiaro non esitate a rivolgervi al tutor didattico. Tutti i corsi di laurea ne hanno uno, e solitamente nel sito web del corso sono presenti i giorni e gli orari di ricevimento; non abbiate timore di andarci, i tutor didattici sono pagati per aiutare gli studenti che hanno bisogno di chiarimenti! - Siate disponibili
Mostratevi disponibili con i colleghi.
Passate appunti, fotocopie e quant'altro; anche se non ve li chiedono, voi offritevi di prestare le cose - Pranzate con i colleghi
Non isolatevi per pranzo o nelle pause: proponete sempre di andare a mangiare insieme o di bere un caffè