Vaccino Covid per gli adolescenti: cosa sappiamo finora
Di Redazione Studenti.Tempi e modi del vaccino Covid per gli adolescenti dai 12 ai 18 anni. Ecco cosa sappiamo finora secondo le parole del generale Figliuolo
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
VACCINO COVID
Vaccino Covid anche per gli adolescenti tra i 12 e i 15 anni: è quanto ha prospettato il generale Figliuolo durante una visita alla sede dell’Adnkronos. Dopo il vaccino per le fasce più a rischio, messe in sicurezza del tutto o parzialmente fino ad ora, il generale apre alla possibilità di procedere anche con i più giovani. la data? Probabile che la campagna vaccinale per gli adolescenti venga avviata nel mese di luglio.
VACCINO COVID ADOLESCENTI
L'attesa ora è tutta per le raccomandazioni di EMA e AIFA per l'utilizzo di Pfizer ai più giovani, in modo che - sostiene il generale - i genitori possano avere "informazioni precise per una completa adesione". Lo scopo è quello di mettere in sicurezza il rientro a scuola a settemnre, finora compromesso da contagi e focolai.
Nel frattempo è arrivata la comunicazione di Pfizer, secondo cui la somministrazione della seconda dose potrebbe avvenire anche a distanza di 42 giorni dalla prima.
