Uscita da scuola dei minori, pronto il decreto
Uscita da scuola dei minori, pronto il decreto. L'autonomia degli studenti è salva e, anche sotto i 14 anni, potranno uscire dai locali scolastici da soli. Ecco cosa dice il decreto
USCITA DA SCUOLA MINORI DI 14 ANNI, PRONTO IL DECRETO
La questione ha lasciato con il fiato sospeso milioni di famiglie che vedevano minata la loro autonomia decisionale nonchè il processo di responsabilizzazione degli adolescenti.
Ma la soluzione è arrivata e fortunatamente anche in tempi brevi, proprio mentre alcune scuole iniziavano a prendere i primi provvedimenti restrittivi.
Cosa dice il decreto e come concilia la disciplina dell'obbligo di vigilanza sui minori di 14 anni con l'autonomia delle scelte educative delle famiglie?
USCITA DA SCUOLA, COSA DICE IL DECRETO
Il nuovo decreto si limita a mettere nero su bianco quello che fino ad ora è stata solo una consuetudine, ovvero che da una certa età in poi - in genere a partire dalla scuola media - gli studenti possano cominciare a muoversi da soli nel tragitto casa-scuola e viceversa. Una consuetudine che ha funzionato per decenni fino a quando non si è creato il caso che ha sollevato tutto il polverone: la recente pronuncia della Corte di Cassazione (ordinanza n. 21593 del 19 settembre 2017) ha infatti stabilito che il coinvolgimento di un minore in un incidente, nonostante questo avvenga a lezioni finite e fuori dalla scuola, non esclude la responsabilità dell'Istituto.

A fronte di un'interpretazione estremamente rigorosa data dalla Cassazione sugli obblighi di vigilanza del personale scolastico nei confronti degli studenti under 14, gli istituti si sono tutelati emanando circolari che impedissero a questi l'uscita da scuola se non accompagnati, creando scompiglio nell'organizzazione delle famiglie e proteste nei ragazzi.
In merito all'uscita dai locali scolastici, il decreto dice che per rispettare il processo di crescita e di autoresponsabilizzazione degli adolescenti, si consente alle famiglie di autorizzare l'uscita da scuola dei minori di 14 anni esonerando il personale scolastico dall'obbligo di vigilanza degli studenti.
USCITA DA SCUOLA, CHI E' RESPONSABILE DEL MINORE?
Se la scuola viene esonerata dalle famiglie e il minore esce da solo significa che resta privo di ogni forma di tutela? No. Le responsabilità tornano ai genitori in virtù della liberatoria firmata che esonera il personale scolastico e stabilisce un "subentro potenziale" di responsabilità delle famiglie.
USCITA DA SCUOLA, ULTIMO PASSAGGIO
Come si procede ora? Per una soluzione in tempi brevissimi si dovrebbe fare un Decreto Legge autonomo da approvarsi in Consiglio dei Ministri. In alternativa, la stessa norma si può infilare all’interno del DL fiscale in corso d’esame in Senato, attraverso un emendamento parlamentare. Ma in questo caso, per farlo entrare in vigore, bisognerebbe aspettare l’entrata in vigore del DL fiscale a metà dicembre. In questo arco di tempo, scuole e famiglie resterebbero “scoperte” perché la questione non sarebbe disciplinata. I minori di 14 anni, dunque, potrebbero dover essere prelevati da scuola da un genitore o altro maggiorenne autorizzato fino all’entrata in vigore del DL in questione.