Uomo del mio tempo: analisi, figure retoriche, commento e parafrasi

Uomo del mio tempo: testo, analisi, figure retoriche, commento e parafrasi dell’ultima lirica della raccolta Giorno dopo giorno di Quasimodo

Uomo del mio tempo: analisi, figure retoriche, commento e parafrasi
getty-images

Uomo del mio tempo di Quasimodo

Uomo del mio tempo: analisi, figure retoriche, commento e parafrasi
Fonte: getty-images

Salvatore Quasimodo fu un importante scrittore del Novecento. Salvatore Quasimodo nacque a Modica, in Sicilia, nel 1901 e dopo aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza in varie città siciliane insieme al padre ferroviere, si iscrisse alla facoltà di Ingegneria a Roma, che non riuscì a concludere per problemi economici. Così venne assunto come funzionario presso il Genio Civile e allo stesso tempo continuò a studiare il greco.

Nel 1930 si trasferì a Firenze dove il cognato Elio Vittorini gli fece conoscere gli intellettuali fiorentini, e in questo periodo pubblicò le prime raccolte poetiche. Nel 1941 ottenne la cattedra di Letteratura al Conservatorio di Milano e qui si rifugiò durante la seconda guerra mondiale, durante la quale intensificò l'attività di traduttore e produsse altre raccolte poetiche.

Dopo il conflitto si accostò alla politica dicendo che: “La posizione del poeta non può essere passiva nella società. Un poeta è tale quando non rinuncia alla sua presenza in una data terra, in un tempo esatto, definito politicamente”.

Nel 1959 ottenne il Premio Nobel per la Letteratura e morì 9 anni dopo improvvisamente a Napoli.

Le sue opere possono essere divise in due periodi:

  1. durante il fascismo: fece parte della scuola ermetica, limitando l'oscurità del linguaggio. Come ispirazione durante questo periodo ebbe la sua terra nativa, la Sicilia che lui considerava come un luogo mitico e incontaminato dall'uomo;
  2. durante la seconda guerra mondiale: scrisse poesie che descrivevano la sua crudeltà e sua la disumanità. Così nacque una poesia che aderiva alla realtà, in cui si presentavano sempre di più elementi di denuncia civile e morale verso la guerra.

Uomo del mio tempo: testo

Una delle poesie di Quasimodo che descrissero la crudeltà della guerra fu ''Uomo del mio tempo'' che fa parte della raccolta ''Giorno dopo Giorno'':

Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
Quando il fratello disse all’altro fratello:
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
Salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.

Uomo del mio tempo: parafrasi

Uomo del mio tempo sei ancora rozzo e crudele come in antichità. Eri nella cabina di pilotaggio pronto ad iniziare il massacro, t’ho visto nei carri armati, alle forche per torturare i tuoi simili.

T’ho visto: eri tu, con le tue doti allo scopo di massacrare, senza orgoglio e religione.

Hai ucciso come sempre, come lo fecero i tuoi antenati e come lo fanno da sempre gli animali.

Il tuo comportamento ha la stessa crudeltà di quando caino disse ad Abele “andiamo ai campi”. E quelle parole dure e spietate sono arrivate nella tua vita.

O discendenti dimenticate le crudeltà e il modo di fare dei vostri padri che dovranno essere sommersi dalle loro stesse distruzioni affinché il loro cuore sia tempestato di rammarico e dolore.

Analisi, figure retoriche e commento all'Uomo del mio tempo

Analisi

Quasimodo in Uomo del mio tempo accusa l’uomo di essere portatore di morte e di violenza; questo atteggiamento dura da millenni durante i quali non è svanito il modo di pensare dell’uomo primitivo, armato di pietra e fionda.

L’uomo viene descritto nella carlinga un’analogia, a cui si riferisce l’espressione meridiane di morte; infatti come l’ombra proiettata dalla meridiana colpita dal sole, segna le ore del giorno, così le ali dell’aereo, proiettando la loro ombra, segnano le ore della morte.

L’odore del sangue è lo stesso odore del sangue del primo assassinio di Caino e Abele, per cui ciò sta ad indicare che il ricordo continua nei secoli, che l’uomo continua ad uccidere i padri, con la stessa primitiva brutalità, senza pietà.

La preposizione “senza” si ripete con insistenza per sottolineare la mancanza di amore e di fede che porta l’uomo ad uccidere e per invitare i giovani a dare una svolta al corso della storia.

In questo quadro di morte il poeta definisce l’uomo “senza amore” e “senza Cristo” perché dove c’è violenza non può esserci amore e tantomeno Cristo e qualora il nome di Dio venga usato per convalidare una guerra si afferma una bestemmia.

Questa denuncia riguarda le guerre di tutti i tempi, ma nello specifico egli si rivolge ai tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale.

In chiusura Quasimodo si rivolge alle generazioni future, invitandole a non commettere gli stessi errori del passato e ad impegnarsi per giungere a sopprimere la violenza e la brutalità, costruendo un mondo basato sull’amore, sul rispetto e sulla pace.

Figure retoriche

  • Metafora: v.3; v.4; v.14; v.17.
  • Similitudine: v.8; v.11.
  • Sinestesia: v.12.

Commento

Quasimodo rivolgendosi direttamente alle nuove generazioni le esorta a dimenticare gli atroci insegnamenti delle persone che le hanno precedute lasciando una maledizione.

Le loro tombe devono affondare nella cenere, gli uccelli neri, il vento, devono coprire il loro cuore.

Un consiglio in più