Università: quali diverse probabilità di trovare lavoro ci sono tra i laureati di primo livello e i laureati alla magistrale biennale
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
UNIVERSITA' E LAVORO

L'università assicura sempre un lavoro? E' quello che si chiedono gli studenti che, una volta conclusa la maturità 2018, vogliono iscriversi all'università. Ad aiutare i maturandi nella difficile scelta c'è il profilo occupazionale dei laureati svolto dal consorzio interuniversitario AlmaLaurea che fornisce importanti informazioni sulle prospettive di lavoro post università, precisamente a un anno dal conseguimento della laurea.
UNIVERSITA', STUDIARE MENO PAGA?
Grazie al rapporto sappiamo quanto gli studenti siano disposti a spostarsi da casa per frequentare l'università, quali sono i laureati che conseguono il titolo più in ritardo e quante sono le probabilità di trovare lavoro a un anno dalla laurea. Secondo la XX Indagine AlmaLaurea i laureati triennali hanno, a parità di condizioni, il 14,7% in più di probabilità di trovare lavoro entro un anno dalla laurea rispetto ai laureati ai corsi di laurea biennale magistrale. Questo, però, non vuol dire che studiare meno paga: AlmaLaurea specifica, infatti, che questo dato deve essere preso con estrema cautela poiché mette a confronto laureati con prospettive professionali e di studio molto diverse.
DIFFERENZE TRA LAUREATI
Le differenze più importanti tra i laureati sono quelle di genere (gli uomoni riescono a trovare lavoro con l'8% di probabilità in più delle donne) e di provenienza: gli studenti che risiedono al Nord hanno il 34% in più di trovare lavoro; chi ha studiato al Nord il 44% in più rispetto ai laureati del Sud. Altro dato importante riguarda il rispetto dei tempi: chi riesce a laurearsi nei tempi previsti dall'ordinamento e si laurea entro il primo anno fuori corso, ha il 52% in più di trovare lavoro.
TEST ORIENTAMENTO PER L'UNIVERSITA'
Se ancora non hai le idee chiare sul tuo futuro ma pensi di iscriverti all'università, fai i test che ti aiutano a capire per quale indirizzo di studio sei più portato:
- Test orientamento universitario: quale facoltà scegliere?
- Lauree più richieste nei prossimi anni
Scopri le previsioni del rapporto fra laureati e fabbisogno del mercato che rivelano quali saranno le lauree più richieste in futuro