Università statali italiane: guida ed elenco
Di Veronica Adriani.Quali sono le università statali d'Italia? Di quali facoltà si compone ciascuna? La guida passo dopo passo all'offerta formativa
Indice
-
Università statali italiane
-
Elenco università italiane MIUR
- Università statali dell'Abruzzo
- Università statali della Basilicata
- Università statali della Calabria
- Università statali della Campania
- Università statali dell'Emilia-Romagna
- Università statali del Friuli Venezia Giulia
- Università statali del Lazio
- Università statali della Liguria
- Università statali delle Marche
- Università statali del Molise
- Università statali del Piemonte
- Università statali della Puglia
- Università statali della Sardegna
- Università statali della Sicilia
- Università statali della Toscana
- Università statali del Trentino Alto-Adige
- Università statali dell'Umbria
- Università statali del Veneto
- Università italiane, classifica
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2020
Test Medicina 2020: posti disponibili|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
Università statali italiane

L'Italia, si sa, ha una lunga e antica tradizione di università statali e università private. Gli atenei italiani sono sparsi da nord a sud, e spesso una stessa città ospita diverse università di uguale prestigio. Orientarsi nella scelta di un ateneo rispetto ad un altro, naturalmente, è complesso, e richiede una buona dose di pazienza. In questa guida proviamo a mettere qualche punto fermo: quali sono le principali università statali italiane suddivise per regione, quali sono le facoltà per ciascuna, e soprattutto dove trovare ulteriori informazioni.
Elenco università italiane MIUR
Vediamo quali sono le università statali italiane divise per regione, in ordine alfabetico.
Università statali dell'Abruzzo
L'Abruzzo ospita tre atenei:
- Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"
Sedi a Chieti, Pescara, Lanciano, Torrevecchia Teatina, Torre de' Passeri, Vasto
Dipartimenti:
Scuola di Medicina e Scienze della Salute
Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento
Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio
Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche
Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali
Dipartimento di Architettura
Dipartimento di Economia Aziendale
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Ingegneria e Geologia
Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative - Università degli Studi de L'Aquila
Sedi a L'Aquila, Avezzano, Sulmona
Dipartimenti:
Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale
Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica
Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente
Scienze fisiche e chimiche
Scienze cliniche applicate e biotecnologie
Scienze umane - Università degli Studi di Teramo
Sedi a Teramo, Avezzano, Atri, Giulianova, Mosciano Sant'Angelo
Facoltà:
Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali
Giurisprudenza
Medicina veterinaria
Scienze della comunicazione
Scienze politiche
Università statali della Basilicata
La Basilicata ospita un solo ateneo, con sede a Potenza e a Matera:
- Università degli studi della Basilicata
Dipartimenti:
Culture europee e del Mediterraneo
Matematica, informatica ed economia
Scienze
Scienze umane
Scuole:
Ingegneria
Scienze agrarie, forestali, alimentari ed ambientali
Università statali della Calabria
La Calabria ospita tre atenei:
- Università degli Studi di Catanzaro "Magna Græcia"
Sedi aCatanzaro, Lamezia Terme, Vibo Valentia
Dipartimenti:
Giurisprudenza, economia e sociologia
Medicina sperimentale e clinica
Scienze mediche e chirurgiche
Scienze della salute - Università degli Studi della Calabria
Sedi a Cosenza, Crotone, Vibo Valentia
Dipartimenti:
Biologia, ecologia e scienze della terra
Chimica e tecnologie chimiche
Culture, educazione e società
Economia, statistica e finanza
Farmacia e scienze della salute e della nutrizione
Fisica
Ingegneria per l'ambiente e il territorio e ingegneria chimica
Ingegneria civile
Ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica
Ingegneria meccanica, energetica e gestionale
Matematica e informatica
Scienze aziendali e giuridiche
Scienze politiche e sociali
Studi umanistici - Università degli Studi di Reggio Calabria "Mediterranea"
Sedi a Reggio Calabria, Lamezia Terme
Dipartimenti:
Dipartimento di Agraria
Dipartimento Architettura e Territorio
Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica
Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia
Dipartimento Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali
Dipartimento Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile
Università statali della Campania
La Campania ha una lunga tradizione accademica: le università che ospita, ad oggi, sono sei.
- Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Sedi a Napoli, Arco Felice, Avellino, Benevento, Castellammare di Stabia, Cava de' Tirreni, Frattaminore, Portici, Torre del Greco
Scuole e dipartimenti:
Scuola di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Farmacia
Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
Dipartimento di Sanità Pubblica
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
Dipartimento di Agraria
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Scuola delle Scienze Umani e Sociali
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Dipartimento di Scienze Sociali
Dipartimento di Scienze Politiche
Dipartimento di Studi Umanistici
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Dipartimento di Architettura
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Fisica
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Dipartimento di Matematica e Applicazioni
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse
Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (già Istituto Universitario Orientale di Napoli)
Sede a Napoli
I Dipartimenti sono tre:
Asia, Africa e Mediterraneo
Scienze umane e sociali
Studi letterari, linguistici e comparati
L'Università è poi nota per lo studio delle seguenti lingue: africane, asiatiche, antiche, europee ed americane. - Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (già Istituto Universitario Navale)
Sedi a Napoli, Afragola, Nola, Potenza, Torre Annunziata
Dipartimenti:
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
Dipartimento di Studi Economici e Giuridici - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (già Seconda Università degli Studi di Napoli)
Sedi a Caserta, Aversa, Capua, Marcianise, Napoli, Santa Maria Capua Vetere
Dipartimenti:
Architettura e disegno industriale ‒ Aversa
Donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica ‒ Napoli
Economia ‒ Capua
Giurisprudenza ‒ Santa Maria Capua Vetere
Ingegneria ‒ Aversa
Lettere e beni culturali ‒ Santa Maria Capua Vetere
Matematica e fisica ‒ Caserta
Medicina di precisione ‒ Napoli
Medicina sperimentale ‒ Napoli
Psicologia ‒ Caserta
Salute mentale e fisica e medicina preventiva ‒ Napoli
Scienze mediche traslazionali ‒ Napoli
Scienze mediche, e chirurgiche avanzate ‒ Napoli
Scienze politiche ‒ Caserta
Scienze e tecnologie ambientali, biologiche e farmaceutiche ‒ Caserta
Multidisciplinare di specialità medico-chirurgiche e odontoiatriche ‒ Napoli - Università degli Studi di Salerno
Sedi a Fisciano, Baronissi, Lancusi
Dipartimenti:
Chimica e biologia
Farmacia
Fisica
Informatica
Ingegneria civile
Ingegneria industriale
Ingegneria dell'informazione ed elettrica e matematica applicata
Matematica
Medicina, chirurgia e odontoiatria
Scienze aziendali – management and Innovation systems
Scienze economiche e statistiche
Scienze giuridiche
Scienze del patrimonio culturale
Scienze politiche e della comunicazione
Scienze umane, filosofiche e della formazione
Studi politici e sociali
Studi umanistici - Università degli Studi del Sannio
Sedi a Benevento, Ariano Irpino
Dipartimenti:
Diritto, economia, management e metodi quantitativi
Ingegneria
Scienze e tecnologie
Università statali dell'Emilia-Romagna
Anche l'Emilia-Romagna ha una lunga tradizione di importanti atenei. Ecco quelli di cui attualmente si compone:
- Alma mater studiorum - Università di Bologna (ex Università degli Studi di Bologna)
Sedi a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini
Dipartimenti:
Architettura
Beni culturali
Chimica
Chimica industriale
Delle arti
Farmacia e biotecnologie
Filologia classica e italianistica
Filosofia e comunicazione
Fisica e astronomia
Informatica (scienza e ingegneria)
Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali
Ingegneria dell'energia elettrica e dell'informazione
Ingegneria industriale
Interpretazione e traduzione
Lingue, letterature e culture moderne
Matematica
Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale
Psicologia
Scienze aziendali
Scienze biologiche, geologiche e ambientali
Scienze biomediche e neuromotorie
Scienze dell'educazione
Scienze e tecnologie agro-alimentari
Scienze economiche
Scienze giuridiche
Scienze mediche e chirurgiche
Scienze mediche veterinarie
Scienze per la qualità della vita
Scienze politiche e sociali
Scienze statistiche
Sociologia e diritto dell'economia
Storia, culture, civiltà
Scuole:
Economia e management
Ingegneria
Lettere e beni culturali
Medicina e chirurgia
Scienze - Università degli Studi di Ferrara
Sedi a Ferrara, Bolzano, Pieve di Cento, Rovigo
Dipartimenti:
Architettura
Economia e management
Fisica e scienze della terra
Giurisprudenza
Ingegneria
Matematica e informatica
Medicina, farmacia e prevenzione
Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale
Scienze biomediche e chirurgico specialistiche
Scienze chimiche e farmaceutiche
Scienze della vita e biotecnologie
Scienze mediche
Studi umanistici
Istituto Universitario Studi Superiori (IUSS) - Ferrara 1391 - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Sedi a Modena, Reggio Emilia
Dipartimenti:
Chirurgico, medico, odontoiatrico e di scienze morfologiche con interesse trapiantologico, oncologico e di medicina rigenerativa
Comunicazione ed economia
Economia
Educazione e scienze umane
Giurisprudenza
Ingegneria
Scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze
Scienze chimiche e geologiche
Scienze fisiche, informatiche e matematiche
Scienze mediche e chirurgiche materno-infantili e dell'adulto
Scienze e metodi dell'ingegneria
Scienze della vita
Studi linguistici e culturali
Scuole:
Facoltà di medicina e chirurgia - Università degli Studi di Parma
Sedi a Parma, Piacenza
Dipartimenti:
Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
Giurisprudenza, studi politici e internazionali
Ingegneria e architettura
Medicina e chirurgia
Scienze degli alimenti e del farmaco
Scienze chimiche, della vita e della sostenibilità ambientale
Scienze economiche e aziendali
Scienze matematiche, fisiche e informatiche
Scienze medico-veterinarie
Università statali del Friuli Venezia Giulia
Le università statali del Friuli-Venezia Giulia sono due:
- Università degli Studi di Trieste
Sedi a Trieste, Gorizia, Pordenone, Portogruaro
Dipartimenti:
Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (DSM)
Fisica (DF)
Ingegneria e Architettura (DIA)
Matematica e Geoscienze (DMG)
Scienze Chimiche e Farmaceutiche (DSCF)
Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS)
Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) - Suddiviso nelle Sezioni di Studi Giuridici e in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT)
Scienze Politiche e Sociali (DiSPES)
Scienze della Vita (DSV)
Studi Umanistici (DiSu) - Università degli Studi di Udine
Sedi a Udine, Gorizia, Pordenone, Mestre, Gemona del Friuli
Dipartimenti: - Dipartimento di area medica
- Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura
- Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali
- Dipartimento di scienze economiche e statistiche
- Dipartimento di scienze giuridiche
- Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche
- Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale
Università statali del Lazio
Il Lazio conta sei università statali, buona parte dislocate nella sola città di Roma. Eccole:
- Università degli Studi di Cassino
Sedi a Cassino, Frosinone, Terracina
Dipartimenti:
Economia e giurisprudenza
Ingegneria civile e meccanica
Ingegneria elettrica e dell'informazione
Lettere e filosofia
Scienze umane, sociali e della salute - Università degli Studi di Roma "Foro Italico" (ex Istituto Universitario di Scienze Motorie)
Sede a Roma - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Sedi a Roma, Benevento, Bracciano, Buenos Aires, Campobasso, Cassino, Cisterna di Latina, Civitavecchia, Isernia, Latina, Malindi, Narni, Orvieto, Pomezia, Pozzilli, Rieti, Viterbo
Dipartimenti:
Facoltà di Architettura
Facoltà di Economia
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Sociologia e Scienze della Comunicazione
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Psicologia
Facoltà di Infermieristica - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sedi a Roma e Cassino
Macroaree:
Economia
Giurisprudenza
Ingegneria
Lettere e filosofia
Medicina e chirurgia
Scienze matematiche, fisiche e naturali - Università degli Studi Roma Tre
Sede a Roma
Scuole e dipartimenti:
Dipartimento di architettura
Scuola di economia e studi aziendali
Dipartimento di economia
Dipartimento di studi aziendali
Scuola di lettere, filosofia e lingue
Dipartimento di filosofia, comunicazione e spettacolo
Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere
Dipartimento di studi umanistici
Dipartimento di giurisprudenza
Dipartimento di ingegneria
Dipartimento di matematica e fisica
Dipartimento di scienze
Dipartimento di scienze della formazione
Dipartimento di scienze politiche - Università degli Studi della Tuscia
Sedi a Viterbo, Cittaducale, Civitavecchia
Dipartimenti:
Economia, ingegneria, società e impresa
Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali
Scienze agrarie e forestali
Scienze ecologiche e biologiche
Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo
Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici
Università statali della Liguria
In Liguria contiamo una sola università, con più sedi:
- Università degli Studi di Genova
Sedi a Genova, Chiavari, Imperia, La Spezia, Livorno, Pietra Ligure, Savona
Scuole (divise in ulteriori 23 dipartimenti)
Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali
Scuola di scienze mediche e farmaceutiche
Scuola di scienze sociali
Scuola di scienze umanistiche
Scuola politecnica
La Lombardia contra otto atenei, tre dei quali si trovano a Milano:
- Università degli Studi di Bergamo
Sedi a Bergamo e Dalmine
Dipartimenti:
Giurisprudenza
Ingegneria e scienze applicate
Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione
Lettere, filosofia, comunicazione
Lingue, letterature e culture straniere
Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi
Scienze umane e sociali - Università degli Studi di Brescia
Sedi a Brescia, Chiari, Cremona, Desenzano del Garda, Esine, Mantova
Dipartimenti:
Economia e management
Giurisprudenza
Ingegneria civile, architettura, territorio, ambiente e matematica
Ingegneria dell'informazione
Ingegneria meccanica e industriale
Medicina molecolare e traslazionale
Scienze cliniche e sperimentali
Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica - Politecnico di Milano
Sedi a Milano, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Piacenza
Dipartimenti:
Architettura e studi urbani
Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito
Chimica, materiali e ingegneria chimica
Design
Elettronica, informazione e bioingegneria
Energia
Fisica
Ingegneria civile e ambientale
Ingegneria gestionale
Matematica
Meccanica
Scienze e tecnologie aerospaziali - Università degli Studi di Milano
Sedi a Milano, Cernusco sul Naviglio, Crema, Como (Ospedale "Sant'Anna"), Edolo, Gargnano, Lodi, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Torrazza Coste
Scuole e facoltà:
Facoltà di Giurisprudenza;
Facoltà di Medicina e Chirurgia;
Facoltà di Studi Umanistici;
Collegio Sant'Alessandro, Polo didattico di Lingue e Letterature Straniere (piazza Sant'Alessandro).
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali;
Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi di Milano.
Facoltà di Medicina e Chirurgia;
Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari;
Facoltà di Scienze del Farmaco;
Facoltà di Scienze e Tecnologie;
Facoltà di Scienze Motorie;
Polo didattico della Facoltà di Studi Umanistici (via Santa Sofia e via Mercalli);
Scuola di Scienze della Mediazione linguistica e culturale;
Scuola di Giornalismo "Walter Tobagi";
Facoltà di Medicina Veterinaria. - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sedi a Milano, Bolzano, Monza, Como (Ospedale "Sant'Anna")
Dipartimenti:
Dipartimento di Economia, metodi quantitativi e strategie di Impresa
Dipartimento di Scienze economico-aziendali e diritto per l'economia
Dipartimento di Statistica e metodi quantitativi
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Medicina e chirurgia
Dipartimento di Psicologia
Dipartimento di Biotecnologie e bioscienze
Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"
Dipartimento di Informatica, sistemistica e comunicazione
Dipartimento di Matematica e applicazioni
Dipartimento di Scienza dei materiali
Dipartimento di Scienze dell'ambiente e della Terra
Dipartimento di Scienze umane per la formazione "Riccardo Massa"
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
Scuole:
Scuola di Economia e Statistica
Scuola di Scienze - Istituto Universitario di Studi Superiori
Sede a Pavia
Le aree:
scienze biomediche
scienze sociali
scienze e tecnologie
scienze umane - Università degli Studi di Pavia
Sedi a Pavia, Cremona, Lodi, Mantova, Treviglio (Ospedale Treviglio-Caravaggio)
Dipartimenti:
Biologia e biotecnologie
Chimica
Fisica
Giurisprudenza
Ingegneria civile e architettura
Ingegneria industriale e dell'informazione
Matematica
Medicina interna e terapia medica
Medicina molecolare
Musicologia e beni culturali
Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense
Scienze clinico chirurgiche, diagnostiche e pediatriche
Scienze economiche e aziendali
Scienze del farmaco
Scienze politiche e sociali
Scienze del sistema nervoso e del comportamento
Scienze della Terra e dell'ambiente
Studi umanistici
Facoltà:
Ingegneria
Medicina e chirurgia - Università degli Studi dell'Insubria
Sedi a Varese e Como
Dipartimenti:
Biotecnologie e scienze della vita
Diritto, economia e culture
Economia
Medicina e chirurgia
Scienza e alta tecnologia
Scienze teoriche e applicate
Scienze umane e dell'innovazione per il territorio
Università statali delle Marche
Le università delle Marche sono quattro:
- Università Politecnica delle Marche
Sedi ad Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, San Benedetto del Tronto, Pesaro
Facoltà:
Agraria
Economia
Ingegneria
Medicina e chirurgia
Scienze
Dipartimenti:
Ingegneria civile, edile e dell'architettura
Ingegneria dell'informazione
Ingegneria industriale e scienze matematiche
Management
Medicina sperimentale e clinica
Scienze agrarie, alimentari ed ambientali
Scienze biomediche e sanità pubblica
Scienze cliniche e molecolari
Scienze cliniche specialistiche ed odontostomatologiche
Scienze della vita e dell'ambiente
Scienze economiche e sociali
Scienze e ingegneria della materia, dell'ambiente ed urbanistica - Università degli Studi di Camerino
Sedi a Camerino, Ascoli Piceno, Matelica, Recanati, San Benedetto del Tronto
Scuole:
Scuola di architettura e design ‒ Ascoli Piceno
Scuola di bioscienze e medicina veterinaria ‒ Camerino, Matelica, San Benedetto del Tronto
Scuola di giurisprudenza ‒ Camerino
Scienze del farmaco e dei prodotti della salute ‒ Camerino
Scuola di scienze e tecnologie ‒ Camerino, Ascoli Piceno - Università degli Studi di Macerata
Sedi a Macerata, Civitanova Marche, Fermo, Jesi, Osimo, Spinetoli
Dipartimenti:
Economia e diritto
Giurisprudenza
Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
Studi umanistici - Università degli Studi di Urbino
Sedi a Urbino, Fano, Pesaro
Dipartimenti:
Dipartimento di economia, società, politica
Dipartimento di giurisprudenza
Dipartimento di scienze biomolecolari
Dipartimento di scienze della comunicazione, studi umanistici e internazionali
Dipartimento di scienze pure e applicate
Dipartimento di studi umanistici
Università statali del Molise
In Molise l'Università statale è una sola:
- Università degli Studi del Molise
Sedi a Campobasso, Isernia, Pesche, Termoli
Dipartimenti:
Agricoltura, ambiente e alimenti
Bioscienze e territorio
Economia, gestione, società e istituzioni
Giuridico
Medicina e scienze della salute
Scienze umanistiche, sociali e della formazione
Università statali del Piemonte
In Piemonte le università statali sono tre:
- Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Sedi a Vercelli, Alessandria, Asti, Biella, Domodossola, Novara, Verbania
Dipartimenti:
Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali – Alessandria e Novara
Dipartimento di Medicina traslazionale – Novara
Dipartimento di Scienze del farmaco – Novara
Dipartimento di Scienze della salute – Novara
Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica – Alessandria e Vercelli
Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa – Alessandria e Novara
Dipartimento di Studi umanistici – Alessandria e Vercelli - Università degli Studi di Torino
Sedi a Torino, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Savigliano, Grugliasco
Dipartimenti:
Biotecnologie molecolari e scienze per la salute
Chimica
Culture, politica e società
Economia e statistica
Filosofia e scienze dell'educazione
Fisica
Giurisprudenza
Informatica
Lingue e letterature straniere e culture moderne
Management
Matematica
Neuroscienze
Oncologia
Psicologia
Scienza e tecnologia del farmaco
Scienze agrarie, forestali e alimentari
Scienze chirurgiche
Scienze cliniche e biologiche
Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Scienze mediche
Scienze, progetto e politiche del territorio
Scienze della sanità pubblica e pediatriche
Scienze della terra
Scienze veterinarie
Scienze della vita e biologia dei sistemi
Studi storici
Studi umanistici
Scuole:
Agraria e medicina veterinaria
Management ed economia
Medicina
Scienze giuridiche, politiche ed economico-sociali
Scienze della natura
Scienze umanistiche - Politecnico di Torino
Sedi a Torino, Alessandria, Aosta, Biella, Ivrea, Mondovì, Vercelli
Dipartimenti:
Architettura e design
Automatica e informatica
Elettronica e telecomunicazioni
Energia
Ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture
Ingegneria gestionale e della produzione
Ingegneria meccanica e aerospaziale
Ingegneria strutturale, edile e geotecnica
Scienza applicata e tecnologia
Scienze matematiche
Scienze, progetto e politiche del territorio
Università statali della Puglia
In Puglia le università statali sono quattro:
- Politecnico di Bari
Sedi a Bari, Taranto
Dipartimenti:
Fisica
Ingegneria civile, ambientale, del territorio, edile e di chimica
Ingegneria elettrica e dell'informazione
Ingegneria meccanica, matematica e management
Scienze dell'ingegneria civile e dell'architettura - Università degli Studi di Bari
Sedi a Bari, Brindisi, Taranto
Dipartimenti:
Biologia
Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica
Chimica
Dell'emergenza e dei trapianti di organi
Economia, management e diritto dell'impresa
Farmacia, scienze del farmaco
Fisica (interateneo)
Giurisprudenza
Informatica
Interdisciplinare di medicina
Jonico in sistemi giuridici ed economici del mediterraneo
Lettere, lingue, arti, italianistica e culture comparate
Matematica
Medicina veterinaria
Scienze agro-ambientali e territoriali (DISAAT)
Scienze biomediche e oncologia umana
Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.)
Scienze della formazione, psicologia, comunicazione
Scienze della terra e geoambientali
Scienze economiche e metodi matematici
Scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso
Scienze politiche
Studi umanistici
Scuole:
Scuola di medicina
Scuola di scienze e tecnologie - Università degli Studi di Foggia
Sedi a Foggia, Barletta, Cerignola, Lucera, Manfredonia, San Giovanni Rotondo, San Severo
Dipartimenti:
Economia
Giurisprudenza
Medicina clinica e sperimentale
Scienze agrarie, degli alimenti e dell'ambiente
Scienze mediche e chirurgiche
Studi umanistici. Lettere, beni culturali, scienze della formazione - Università del Salento (ex Università degli Studi di Lecce)
sedi a Lecce, Brindisi, Mesagne
Dipartimenti:
Beni culturali
Ingegneria dell'innovazione
Matematica e fisica
Scienze dell'economia
Scienze giuridiche
Scienze e tecnologie biologiche ed ambientali
Storia, società e studi sull'uomo
Studi umanistici
Università statali della Sardegna
Le università statali che fanno capo alla Sardegna sono principalmente due:
- Università degli Studi di Cagliari
Sedi a Cagliari, Nuoro, Oristano, Monserrato
Facoltà:
Facoltà di Studi Umanistici
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Facoltà di Scienze
Facoltà di Biologia e Farmacia
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Sassari
Sedi a Sassari, Alghero, Nuoro, Olbia, Oristano, Tempio Pausania
Dipartimenti:
Agraria
Architettura, design e urbanistica
Chimica e farmacia
Giurisprudenza
Medicina veterinaria
Scienze biomediche
Scienze economiche e aziendali
Scienze mediche, chirurgiche e sperimentali
Scienze umanistiche e sociali
Storia, scienze dell'uomo e della formazione
Università statali della Sicilia
Le università statali della Sicilia sono tre.
- Università degli Studi di Catania
Sedi a Catania, Ragusa, Siracusa
Dipartimenti:
Agricoltura, alimentazione e ambiente
Chirurgia generale e specialità medico-chirurgiche
Economia e impresa
Fisica e astronomia
Giurisprudenza
Ingegneria civile e architettura
Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
Matematica e informatica
Medicina clinica e sperimentale
Scienze biologiche, geologiche e ambientali
Scienze biomediche e biotecnologiche
Scienze chimiche
Scienze del farmaco
Scienze della formazione
Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate
Scienze politiche e sociali
Scienze umanistiche
Strutture didattiche speciali:
Architettura (Siracusa)
Lingue e letterature straniere (Ragusa) - Università degli Studi di Messina
Sedi a Messina, Locri, Modica, Noto, Priolo Gargallo
Dipartimenti:
Civiltà antiche e moderne
Economia
Giurisprudenza
Ingegneria
Medicina clinica e sperimentale
Patologia umana dell'adulto e dell'età evolutiva
Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali
Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Scienze politiche e giuridiche
Scienze veterinarie - Università degli Studi di Palermo
Sedi a Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Gela, Enna, Trapani
Scuole:
Medicina e chirurgia
Politecnica
Scienze di base e applicate
Scienze giuridiche ed economico-sociali
Scienze umane e del patrimonio culturale
Università statali della Toscana
Le università statali della Toscana sono in tutto sei:
- Università degli Studi di Firenze
Sedi a Firenze, Calenzano, Empoli, Figline Valdarno, Pistoia, Prato, San Giovanni Valdarno, Sesto Fiorentino, Lagonegro
Dipartimenti:
Architettura
Biologia
Chimica
Fisica e astronomia
Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia
Ingegneria civile e ambientale
Ingegneria industriale
Ingegneria dell'informazione
Lettere e filosofia
Matematica e informatica
Medicina sperimentale e clinica
Neuroscienze, psicologia, area del farmaco e salute del bambino
Scienze biomediche, sperimentali e cliniche
Scienze per l'economia e l'impresa
Scienze giuridiche
Scienze politiche e sociali
Scienze della salute
Scienze della Terra
Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali
Statistica, informatica, applicazioni
Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo
Scuole:
Agraria
Architettura
Economia e management
Giurisprudenza
Ingegneria
Psicologia
Scienze della salute umana
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Scienze politiche
Studi umanistici e della formazione - IMT - Scuola IMT Alti Studi Lucca
Sede a Lucca
Aree:
Economia, management e sistemi complessi
Informatica e ingegneria dei sistemi
Neuroscienze sociali
Patrimonio culturale - Scuola Normale Superiore
Sedi a Pisa, Firenze
Classi e Dipartimenti:
Lettere e filosofia (classe)
Scienze (classe)
Scienze politico-sociali (dipartimento) - Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna
Sedi a Pisa, Pontedera
Classi:
Scienze sociali
Scienze sperimentali
Istituti di ricerca:
Istituto di biorobotica
Istituto di diritto, politica, sviluppo (DIRPOLIS)
Istituto di economia
Istituto di management
Istituto di scienze della vita
Istituto di tecnologie della comunicazione, dell'informazione e della percezione (TeCIP) - Università di Pisa (ex Università degli Studi di Pisa)
Sedi a Pisa, Carrara, Cecina, Livorno, Lucca, Massa, Pontedera, Rosignano Marittimo, Sarzana
Dipartimenti:
Biologia
Chimica e chimica industriale
Civiltà e forme del sapere
Economia e management
Farmacia
Filologia, letteratura e linguistica
Fisica
Giurisprudenza
Informatica
Ingegneria civile e industriale
Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni
Ingegneria dell'informazione
Matematica
Medicina clinica e sperimentale
Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali
Scienze politiche
Scienze della Terra
Scienze veterinarie
Scuole interdipartimentali:
Ingegneria
Medicina - Università degli Studi di Siena
Sedi a Siena, Colle Val d'Elsa, Arezzo, San Giovanni Valdarno, Grosseto, Follonica
Dipartimenti:
Biotecnologie, chimica e farmacia
Biotecnologie mediche
Economia politica e statistica
Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Giurisprudenza
Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche
Medicina molecolare e dello sviluppo
Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente
Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale
Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze
Scienze politiche e internazionali
Scienze sociali, politiche e cognitive
Scienze storiche e dei beni culturali
Scienze della vita
Studi aziendali e giuridici - Università per stranieri di Siena
Sede a Siena
È probabilmente la più antica e prestigiosa università per lo studio della didattica italiana per stranieri. Rilascia certificazioni e attestati professionali per l'insegnamento dell'italiano L2 e LS.
Università statali del Trentino Alto-Adige
Nel Trentino Alto-Adige si conta un'università statale:
- Università degli Studi di Trento
Sedi a Trento, Rovereto
Dipartimenti:
Biologia cellulare, computazionale e integrata
Economia e management
Facoltà di giurisprudenza
Fisica
Ingegneria civile, ambientale e meccanica
Ingegneria e scienza dell'informazione
Ingegneria industriale
Lettere e filosofia
Matematica
Psicologia e scienze cognitive
Sociologia e ricerca sociale
Centri:
Centro agricoltura, alimenti, ambiente (C3A)
Centro interdipartimentale mente-cervello (CIMEC)
Scuola di studi internazionali (SSI)
Università statali dell'Umbria
Le università statali dell'Umbria sono le seguenti:
- Università degli Studi di Perugia
Sedi a Perugia, Orvieto, Terni, Foligno, Assisi
Dipartimenti:
Chimica, biologia e biotecnologie
Economia
Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
Fisica e geologia
Giurisprudenza
Ingegneria
Ingegneria civile ed ambientale
Lettere – lingue, letterature e civiltà antiche e moderne
Matematica e informatica
Medicina
Medicina sperimentale
Medicina veterinaria
Scienze agrarie, alimentari ed ambientali
Scienze chirurgiche e biomediche
Scienze farmaceutiche
Scienze politiche - Università per stranieri di Perugia
Sede a Perugia
Conta un unico dipartimento: scienze umane e sociali. Ecco l'offerta formativa nel dettaglio.
Corsi di laurea triennale
Comunicazione internazionale, interculturale e pubblicitaria (ComIIP)
Lingua e cultura italiana (LiCI)
Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO)
Corsi di laurea Magistrale
Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d'immagine (ComPSI)
Italiano per l'insegnamento a stranieri (ItaS)
Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo (RICS)
Traduzione e interpretariato per l’internazionalizzazione dell’impresa (TrIn)
Università statali del Veneto
Nel Veneto le università statali sono quattro:
- Università degli Studi di Padova
Sedi a Padova, Asiago, Castelfranco Veneto, Chioggia, Conegliano, Feltre, Mirano, Legnaro, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Vittorio Veneto, Portogruaro
Scuole (divise in Dipartimenti):
Agraria e medicina veterinaria
Economia e scienze politiche
Giurisprudenza
Ingegneria
Medicina e chirurgia
Psicologia
Scienze
Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale - Università Ca' Foscari di Venezia
Sedi a Venezia, Treviso, Portogruaro, Mestre
Dipartimenti:
Economia – sede di San Giobbe
Filosofia e beni culturali – sede di Malcanton Marcorà[
Management – sede di San Giobbe
Scienze ambientali, informatica e statistica – campus scientifico e parco Vega
Scienze molecolari e nanosistemi – campus scientifico
Studi linguistici e culturali comparati – Ca' Bembo, Ca' Bernardo e palazzo Cosulich
Studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea – Ca' Cappello e palazzo Vendramin
Studi umanistici – sede di Malcanton Marcorà
Scuole e collegi:
Ca' Foscari Challenge School – parco Vega
Ca' Foscari School for International Education – sede di San Sebastiano
Scuola in economia, lingue e imprenditorialità per gli scambi internazionali – palazzi San Leonardo e San Paolo di Treviso
Collegio internazionale Ca' Foscari – isola di San Servolo - Università Iuav di Venezia (ex Iuav Università degli Studi, già IUAV - Istituto universitario di architettura di Venezia)
Sedi a Venezia, Mestre, Treviso
Il dipartimento è unico: culture del progetto. Lo IUAV è, dal 2018, una scuola speciale che si occupa di architettura, design, teatro, moda, arti visive, urbanistica e pianificazione del territorio. - Università degli Studi di Verona
Sedi a Verona, Ala, Bolzano, Mantova, Rovereto, Trento, Vicenza, Canazei
Dipartimenti:
Biotecnologie
Culture e civiltà
Diagnostica e sanità pubblica
Economia aziendale
Informatica
Lingue e letterature straniere
Medicina
Neuroscienze, biomedicina e movimento
Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili
Scienze economiche
Scienze giuridiche
Scienze umane
Scuole:
Economia e management
Medicina e chirurgia
Scienze e ingegneria
Università italiane, classifica
Come abbiamo detto, scegliere l'Università non è semplice: in alcuni casi si tende a valutare soprattutto l'offerta formativa, in altri le prospettive occupazionali, in altri i costi per un eventuale trasferimento per frequentare un ateneo da fuori sede. Insomma: le variabili in gioco sono tante, e non sempre è facile tirare le somme nel modo giusto, tenendo in equilibrio tutte le necessità.
Classifiche migliori università d'Italia
Per fortuna, ogni anno vengono stilate classifiche nazionali e internazionali, che possono aiutare per individuare un punto di partenza. Ogni classifica stilata tiene conto di diversi parametri, il che è un bene: basta cercare quello più congeniale alle proprie necessità e si può ottenere una rosa di nomi fra cui scegliere. Vediamo quali sono i principali:
- Le 500 migliori università per trovare lavoro: la classifica 2020 di QS
Uno dei più punti di riferimento più prestigiosi nelle classifiche parte dai Graduate Employability Rankings di QS. Questa classifica prende in considerazione alcuni parametri fra cui la reputazione dell'ateneo, la presenza di aziende nei campus per reclutare talenti, il servizio di placement interno, il numero di occupati entro 12 mesi dalla laurea e così via. I nomi italiani sono tutti eccellenti, sia tra le università statali che tra quelle private. Se vuoi conoscere meglio gli atenei che nel 2019 hanno incontrato perfettamente tutti questi requisiti, qui trovi un focus sul loro servizio di placement. - La classifica Arwu delle migliori università italiane
La classifica internazionale Academic Ranking of World Universities 2019 (Arwu) è un altro punto di riferimento nella scelta degli atenei. Stilata dall'organizzazione indipendente di ricerca sull’istruzione superiore Shanghai Ranking Consultancy, tiene in considerazione circa 17.000 università a livello mondiale e tiene conto di diversi indicatori, come premi internazionali e riconoscimenti accademici, qualità della ricerca e produttività dei docenti. - Migliori università italiane in cui studiare: la classifica Times Higher Education 2020
I Times Higher Education World University Rankings 2020 sono tra gli indicatori più prestigiosi in tema di classifica delle migliori università. Tra i criteri ci sono docenza, ricerca, citazioni, reputazione internazionale e introiti nel settore. - Il rapporto di Unioncamere e ANPAL
Non una classifica delle migliori università, ma una guida alle lauree più richieste nei prossimi anni (2019-2023). Quali saranno le professioni del futuro? Nel rapporto si trova una previsione indispensabile all'orientamento delle nuove matricole.