Università: doping per superare gli esami
Una ricerca svizzera mostra che l'uso di sostanze per migliorare le prestazioni è una pratica diffusa e conosciuta

UNIVERSITA' - Doparsi per superare gli esami o anche solo per affrontare meglio le ore di studio. È quello che fanno molti studenti in Svizzera secondo quanto emerso da un'indagine effettuata su più di 28.000 ragazzi che frequentano tre atenei di Zurigo e Basilea. Secondo lo studio, infatti, almeno uno studente su sette fra quelli che hanno partecipato alla ricerca farebbe uso di sostanze per migliorare le proprie performance.
DOPING PER AFFRONTARE LO STUDIO: TI E' CAPITATO DI FARNE USO?

LE SOSTANZE - Dai risultati della ricerca effettuata dall'Ospedale universitario di Basilea e dall'Istituto svizzero di ricerca sulle dipendenze risulta che oltre a caffeina e vitamine moltissimi studenti svizzeri per affrontare lo studio e per prepararsi agli esami fanno uso di farmaci come Ritalin e tranquillanti, oppure assumono droghe come cannabis e cocaina. Tuttavia la sostanza dopante più diffusa risulterebbe essere l'alcol. Altro aspetto interessante è il fatto che il maggiore o minore utilizzo di sostanze dopanti varierebbe a seconda delle diverse facoltà. A fare più uso di doping sarebbero i ragazzi che frequentano architettura, giornalismo, chimica e medicina.