Triangolo ottusangolo: cos'è e come riconoscerlo
Di Redazione Studenti.Triangolo ottusangolo isoscele o scaleno: cos'è e come riconoscerlo. Come calcolare l0'area e l'ampiezza dell'angolo superiore ai 90°
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TRIANGOLO OTTUSANGOLO

Il triangolo ottusangolo è un particolare tipo di triangolo che ha al suo interno un angolo ottuso.
Possono essere ottusangoli sia i triangoli isosceli - non equilateri - sia quelli scaleni.
L'ortocentro del triangolo ottusangolo, infine, si trova al di fuori del triangolo stesso.
ANGOLO OTTUSO
Ma cosa intendiamo esattamente con "angolo ottuso"?
Un angolo ottuso è un angolo che misura più di 90°. Dal momento che la somma degli angoli interni di un triangolo deve dare come risultato necessariamente 180°, va da sé che gli altri angoli debbano misurare meno di 90°.
In un triangolo ottusangolo, quindi, può esserci un solo angolo ottuso. Gli altri due devono essre necessariamente acuti.
TRIANGOLO OTTUSANGOLO: FORMULE
Le formule per calcolare area e perimetro di un triangolo ottusangolo sono le stesse che per ogni triangolo.
Per calcolare l'area del triangolo ottusangolo si usa: Base per Altezza / 2. Se si conoscono i lati del triangolo si può, in alternativa, usare la Formula di Erone.
Il perimetro di un triangolo ottusangolo si calcola invece sommando la misura dei singoli lati.
APPROFONDISCI
Alcuni contenuti che possono tornarti utili:
- Tipi di angolo: caratteristiche e descrizione
- Teoremi di Euclide: enunciati e immagini
- Angolo giro: gradi e proprietà
- Area del triangolo: come si calcola e formule
- Figure piane: formule e come riconoscerle
- Apotema: cos'è e come si calcola