Trauma: cos'è e quali sono le conseguenze
Cos'è il trauma e quanti tipi di trauma ci sono? Quali sono i sintomi e cosa comporta un trauma psicologico? Lo spiega in questa guida la sugli eventi traumatici la Dott.ssa Deborah Disparti.

Indice
Cos'è un trauma? Caratteristiche di un eveto traumatico
Con l’aumento della divulgazione psicologica, è sempre più facile imbattersi in contenuti che parlano di trauma con modalità e approcci differenti, ma di cosa si parla effettivamente quando si parla di trauma?

A differenza di ciò che si pensa spesso sul trauma, l’effetto traumatico non dipende solo dall’evento in sè, ma da come la persona ne fa esperienza. Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali il trauma è caratterizzato dalla minaccia alla vita o all’incolumità fisica vissuta in modo diretto o in quanto osservatore. Tra questi eventi possiamo trovare catastrofi naturali, gravi incidenti, attacchi terroristici. Accanto a questi esistono altri eventi universalmente riconosciuti come traumatici, ad esempio rapine, abusi e violenza fisica o sessuale, gravi lutti, povertà, bullismo.
La comunità psicologica però concorda nel riconoscere come traumatici eventi che possono essere considerati minori o neutri, ma che segnano l’individuo in modo traumatico a causa della modalità soggettiva con cui ne fa esperienza. Tra questi possiamo trovare: perdita del lavoro, divorzi, negligenza genitoriale, ma anche fallimenti scolastici, isolamento relazionale, infortuni.
Effetti degli eventi traumatici
Come detto sopra, qualsiasi evento impattante può generare una traumatizzazione nell’individuo. La qualità e gravità degli effetti dipende soprattutto da caratteristiche soggettive quali principalmente:
- età
- momento di vita
- risorse (economiche, sociali, psicologiche)
- sostegno successivo all’evento
- capacità di gestione dello stress e delle emozioni
Vivere un evento traumatico però non implica necessariamente conseguenze a lungo termine. Infatti, se si hanno a disposizione risorse adeguate, l’evento può essere elaborato in modo funzionale e definitivo.
Quando questo non succede, l’individuo potrebbe sviluppare diverse difficoltà fisiche, psicologiche e sociali, talvolta molto invalidanti.
Disturbi psicologici causati dal trauma
La ricerca scientifica in ambito psicologico sta investendo molte risorse sul trauma ed i suoi effetti sulla salute mentale. Alcuni modelli psicologici vedono il trauma come origine potenziale di molti disturbi mentali, attenzione che ha permesso di sviluppare protocolli e trattamenti incentrati sull’elaborazione degli eventi traumatici come presupposto al recupero del benessere. Attualmente le evidenze scientifiche vedono il trauma come aspetto centrale nell’insorgenza di:
- PTSD e C-PTSD: si tratta della categoria diagnostica post traumatica più nota. Mentre il PTSD fa riferimento agli esiti di un singolo evento, il PTSD Complesso fa riferimento agli effetti di situazioni protratte nel tempo come abusi e maltrattamenti infantili;
- Disturbo acuto da stress: presenta sintomi e durata inferiori rispetto al PTSD;
- Disturbi di Personalità: in particolare per quanto riguarda il Disturbo Borderline di personalità;
- Gravi disturbi d’ansia e disturbi dell’umore: in particolare il Disturbo d’Ansia Generalizzato e la Depressione Maggiore;
- Disturbi sessuali: quali dispaneuria e vaginismo, ma anche disturbi del desiderio e dell’orgasmo;
- Disturbi dissociativi: sono compresi sia Derealizzazione e Depersonalizzazione, che il più grave Disturbo Dissociativo dell’Identità;
- Trauma vicario: conseguenza tipica nei care-givers e negli operatori sanitari che hanno a che fare con soggetti traumatizzati;
- Abuso di sostanze: spesso vengono utilizzate come automedicazione per gestire la sofferenza;
Per ognuno di questi casi è essenziale che la diagnosi venga effettuata da un professionista della salute mentale e che l'intervento sia tempestivo ed integrato.
Le altre guide di Psicologia
Leggi anche:
- Overthinking
Cos'è il disturbo del "pensare troppo" e come liberarsene - Piangere fa bene!
7 motivi per cui piangere fa bene alla salute - Shopping compulsivo
Cos'è, cause e conseguenze. E come guarire - Stanchezza emotiva
Cos'è e come gestirla - Come gestire le delusioni
Cosa sono, come uscirne, come comportarsi con chi ti ha deluso - Haters: chi sono e come neutralizzarli
Haters e social, cosa c'è dietro il loro comportamento - Persone tossiche
Chi sono, cosa fanno e come proteggersi - Gelosia: amore o possesso?
Cos'è la gelosia, cause e come gestirla - Condizionamenti: se li conosci impari a gestirli
Cosa sono, da dove arrivano e come liberarsene - Identità sessuale
Come gestire i dubbi sull'orientamento sessuale - Come esprimere le proprie emozioni
La loro funzione principale è quella di guidarci, di individuare i nostri bisogni - Disturbi del comportamento alimentare
Cosa sono, quando preoccuparsi, come gestirli - FOMO “fear of missing out”
La sindrome che gli altri si divertano di più - Giovani tra omologazione e originalità
L'importanza di essere unici - Body shaming
Cos'è e conseguenze. Sapevi che è un realto? - Cosa fare quando l'ambiente che hai intorno ti fa stare male
Come recuperare ed evitare di sentirsi in trappola - Depersonalizzazione e derealizzazione
Come riconoscerle, perché si presentano e come vanno gestite - Summer blues
Cos'è e come funziona la depressione che arriva d'estate
Libri che aiutano
Ti interessa approfondire uno di questi argomenti? Qui ti suggeriamo alcuni libri: