Traduzione De Domo sua, Cicerone, Versione di Latino, capitoli 91-95
Di Redazione Studenti.Traduzione in italiano del testo originale in latino, capitoli 91-95, dell'opera De Domo sua di Cicerone
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DE DOMO SUA: TRADUZIONE DEI CAPITOLI 91-95
[91] Io con questo popolo, se allora i consoli ci fossero stati nella repubblica, o non ci fossero stati, senza alcuna fatica, avrei resistito alla tua sconsiderata follia e al tuo empio delitto. Ma non volli intraprendere un pubblico processo contro la violenza armata senza una pubblica protezione, non perchè mi dispiacesse lattacco di un privato cittadino,Publio Scipione, uomo valorosissimo, contro Tiberio Gracco, ma il console Publio Muzio, che era considerato poco pronto nel governo della repubblica, immediatamente, con molte deliberazioni del senato,non solo difese il gesto di Scipione, ma lo esaltò anche: io dovetti combattere o, se tu fossi morto, contro i consoli, o, con te vivo, contro te e contro quelli che erano armati. [92] In quel tempo cerano anche molte altre cose da temere. La repubblica certamente sarebbe caduta in mano ai servi; tanto lodio verso gli onesti, profondamente segnato nelle menti infami, divorava quegli uomini malvagi, da quella vecchia congiura. Qui anche, tu non consenti che io sia meritevole di gloria, dici che non si possano tollerare quelle cose che io di solito dico di me, e, da uomo spiritoso, riporti anche parole garbate e gentili, cioè che io di solito dico di essere Giove e parimenti di sostenere che Minerva è mia sorella. Non sono tanto insolente, poichè dico di essere Giove, quanto piuttosto ignorante perchè ritengo che Minerva sia la sorella di Giove, ma tuttavia ammetto che mia sorella è vergine, mentre tu non permettesti che tua sorella fosse vergine. Ma guarda di non aver labitudine di chiamarti Giove, poichè a ragione potresti chiamare la stessa persona col nome di sorella e di moglie. [93] E poichè tu critichi ciò, poichè dici che di solito io parlo di me stesso in modo troppo glorioso, chi mi ha udito mai se non perchè ho parlato di me essendo costretto e necessariamente? Infatti se, quando mi contestano furti, donazioni, dissolutezza, io di solito rispondo che con le mie decisioni, con i miei sacrifici, la patria è stata salvata, non tanto si deve credere che mi glorio delle mie imprese, quanto che ne rivelo gli ostacoli.
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 86-90
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 101-110