Traduzione De Domo sua, Cicerone, Versione di Latino, capitoli 76-80
Di Redazione Studenti.Traduzione in italiano del testo originale in latino, capitoli 76-80, dell'opera De Domo sua di Cicerone
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DE DOMO SUA: TRADUZIONE DEI CAPITOLI 76-80
[76] Pertanto quel solo giorno in cui il popolo romano mi onorò dalla porta, nel Campidoglio e poi verso la casa, accompagnato dalla folla in festa, ebbi tanta gioia che quella tua violenza scellerata non solo non mi sembrava che fosse stata da respingere, ma anche da . Per la qual cosa quella sventura, se così si può dire, annullò tutto questo genere di insulto, affinchè nessuno osi ormai criticare il mio consolato, approvato tante volte da tanti giudici onorevoli, testimoni, autorità. Poichè, se in questa tua maledicenza, non solo non mi obietti nessun rimprovero, ma anche celebri la mia lode, che cosa si può ritenere o si può fingere più folle di te? Concedimi, infatti, che con un solo insulto per due volte la patria sia stata salvata da me: la prima volta, quando feci ciò che nessuno nega che debba essere consegnato allimmortalità, se è possibile, e che tu giudichi che si dovesse punire col supplizio, la seconda, quando sostenni con la mia persona, il tuo urto e quello dimolti, divampato, grazie a te, contro tutti gli onesti, per non esporre, con le armi, al pericolo quella città che avevo salvato, senza le armi. Mi sia concesso, non ebbi alcuna condanna per la colpa; ma per il giudizio. Di chi? chi mi interrogò senza alcuna legge? chi mi querelò? chi mi assegnò il giorno? Può dunque tollerare la pena di un colpevole colui che non ha colpa? è questo il dovere di un tribuno, di un amico del popolo? Del resto, quando puoi dire di essere stato amico del popolo, se non quando hai fatto qualcosa per il popolo? Ma, essendo tramandato dagli antenati questo diritto, cioè che nessun cittadino romano possa perdere o la libertà o la cittadinanza, se egli stesso non sia consenziente, cosa che tu stesso hai potuto apprendere nella tua causa ( credo, infatti, sebbene in quella adozione non si fece nulla legittimamente, tuttavia ti fu chiesto se tu fossi consenziente che Publio Fonteio avesse su di te potere di via o di morte, come su di un figlio), chiedo, se tu avessi detto di no o fossi rimasto in silenzio, se tuttavia le trenta Curie te lo avessero ordinato, quel comando poteva essere convalidato? certo che no.
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 71-75
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 81-85