Traduzione De Domo sua, Cicerone, Versione di Latino, capitoli 46-50
Di Redazione Studenti.Traduzione in italiano del testo originale in latino, capitoli 46-50, dell'opera De Domo sua di Cicerone
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DE DOMO SUA: TRADUZIONE DEI CAPITOLI 46-50
[46] E se ebbe tanto potere sopra di me, benchè mi proteggessero sia lonore, sia la dignità, sia la causa, sia la repubblica, di me, di cui non si desiderava il denaro, a cui niente si contrapponeva se non un mutamento dello stato delle cose e le miserie comuni dei tempi, che cosa infine capiterà a coloro la cui vita è lontana dagli onori popolari e da questo manifesto favore, ed inoltre hanno un così grande patrimonio che molti miseri, dissipatori e nobili bramano? [47] Date questa facoltà al tribuno della plebe, e considerate attentamente un poco i giovani e soprattutto quelli che sembrano aspirare alla potestà del tribunato: dopo aver confermato questo diritto, si troveranno sicuramente tutti i collegi dei tribuni della plebe a far lega per quanto concerne le sostanze degli uomini più ricchi, essendo stata offerta loro la preda popolare e la speranza di guadagno. Ma che cosa ha proposto quel furbo e accorto legislatore? Volete, comandate che Marco Tullio sia esiliato? E crudele, infame, è intollerabile perfino in un cittadino molto empio e privo di giudizio! Non ha proposto che si interdicesse. Che cosa allora? che fosse stato interdetto? O lurido uomo, o flagello,o scellerato! Clodio ha scritto per te questa legge più sudicia della sua lingua, affinchè fosse interdetto colui che non era mai stato interdetto? Sesto mio, ti prego, poichè sei già diventato dialettico e assaggi anche questo, cioè, si può proporre al popolo o sancire con alcune parole o confermare con le votazioni quello che non è stato fatto come se fosse stato fatto? [48] Con questo scrittore, con questo consigliere, con questo ministro, tu, il più lurido non solo dei bipedi, ma anche dei quadrupedi, hai rovinato lo Stato ; nè tu eri tanto sciocco e privo di senno da non sapere che Clodio era colui che operava contro le leggi, e altri coloro che erano soliti scrivere le leggi; ma tu non avesti potere su nessuno, nè su di loro e neanche sugli altri nei quali ci poteva essere un po di decoro; nè tu hai potuto servirti degli stessi legislatori, di cui si sono serviti gli altri, nè dei promotori delle imprese, nè chiamare il pontefice che volevi e infine non potesti trovare in questa alleanza di rapina neppure uno schiavo o compagno di rapina al di fuori del numero dei tuoi banditi oppure qualcuno che desse il voto in questa tua proscrizione se non un ladrone o un assassino.
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 41-45
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 51-55