Traduzione De Domo sua, Cicerone, Versione di Latino, capitoli 31-35
Di Redazione Studenti.Traduzione in italiano del testo originale in latino, capitoli 31-35, dell'opera De Domo sua di Cicerone
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DE DOMO SUA: TRADUZIONE DEI CAPITOLI 31-35
[31] Per la qual cosa conviene che tu lasci da parte questo ragionamento che hai fatto, cioè che dopo che io espressi quel mio parere sullapprovvigionamento,gli animi dei pontefici fossero cambiati; come se essi o la pensino su Gneo Pompeo diversamente da come la penso io o che non sappiano quello che mi converrebbe fare per le aspettative del popolo romano, per i benefici di Gneo Pompeo verso di me, per le circostanze della mia situazione, o anche se la mia opinione per caso offese lanimo di qualche pontefice, cosa che però so che non è, sia il pontefice avrà modo di disporre sulla religione, sia il cittadino sullo Stato, in modo diverso da quello a cui lo ha costretto il diritto del culto o la salvezza della città. [32] Mi accorgo, o pontefici, di aver detto molte più cose non inerenti alla causa di quanto la mia opinione e la mia volontà volessero riferire; ma il desiderio di essere scusato da voi, e anche la vostra benevolenza nellascoltarmi con attenzione hanno protratto il mio discorso. Ma lo compenserò con la brevità di quel discorso che è pertinente alla stessa causa e alla vostra inchiesta; e poichè essa verte sia sul diritoo della religione sia sul diritto dello Stato, tralascerò la parte della religione, che è molto più prolissa e discuterò del diritto dello Stato. [33] Che cosa è infatti tanto arrogante quanto il tentare di istruire il collegio dei pontefici sulla religione, sulle cose divine, sulle cerimonie, sui riti, o tanto stolto, se qualcuno abbia trovato qualcosa nei vostri libri, quanto raccontarlo a voi, o tanto indiscreto quanto il voler essere istruito in quelle cose che i nostri antenati hanno voluto che foste istruiti e consultati solo voi? Nego che qualsiasi cittadino, per il diritto pubblico, in vigore di quelle leggi che sono in uso in questa città, abbia potuto essere posto in una tale calamità senza giudizio: dico che in questa città anche quando cerano i re ciò è stato proprio del diritto, ciò ci è stato tramandato dagli antenati, ciò è proprio infine di una città libera, di modo che non si può sottrarre niene, o la vita o i beni, senza il giudizio del senato o del popolo o di coloro che sono ordinati giudici nelle cause.
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 26-30
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 36-40