Traduzione De Domo sua, Cicerone, Versione di Latino, capitoli 16-20
Di Redazione Studenti.Traduzione in italiano del testo originale in latino, capitoli 16-20, dell'opera De Domo sua di Cicerone
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DE DOMO SUA: TRADUZIONE DEI CAPITOLI 16-20
[16] Essendo atteso, venni; pur essendo stati espressi diversi pareri, mi fu chiesta la mia opinione; espressi quella che era più salutare per la repubblica e a me indispensabile. Mi si chiedeva una buona quantità di grano e labbassamento del prezzo: non avrei avuto potere nel gestire queste cose, nè cera relazione. Mi veniva richiesto con linsistente domanda degli onesti: non potevo sopportare i biasimi dei disonesti. Diedi lincarico ad un amico abbastanza ricco, non per imporre a lui, così benemerito di me, quel peso piuttosto infatti lavrei sopportato io stesso ma perchè io vedevo quello che tutti, quello che noi ci promettevamo che avrebbe fatto Gneo Pompeo, con la sua fedeltà, con la saggezza, con la virtù, con lautorità, e infine in modo molto facile. [17] Pertanto, sia che gli Dei immortali abbiano offerto al popolo romano questo frutto del mio ritorno, affinchè, come con la mia partenza si erano verificate mancanza di grano, fame saccheggi, stragi, rapine, impunità dei delitti, fuga, paura, discordia, così al ritono si vedano essere ritornate, con me, la fertilità dei campi, labbondanza di grano, la speranza di pace, la tranquillità dellanimo, il discernimento, la legge, la concordia del popolo, lautorità del senato, sia che io stesso abbia dovuto garantire qualcosa col mio ritorno, con la saggezza, lautorità, la diligenza, in vista del benessere del popolo romano: lo dimostro, lo prometto, lo garantisco, - non dico di più, dico solo ciò che è sufficiente a questo tempo, - cioè che la repubblica, a causa dellapprovvigionamento, non si troverà più in quel pericolo in cui veniva trascinata. [18] Perciò in questa funzione, che fu principalmente mia, sarà rifiutato il mio parere? Strappai dalla rovina di quel gravissimo pericolo quella estrema situazione, e non solo, ma anche voi dalla strage, dagli incendi, dai saccheggi, nessuno lo nega, poichè alla grave situazione di carestia, si era aggiunto questo speculatore delle miserie comuni, che sempre nei momenti bui della repubblica accese la fiaccola della scellerataggine.
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 11-15
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 21-25