Traduzione De Domo sua, Cicerone, Versione di Latino, capitoli 11-15
Di Redazione Studenti.Traduzione in italiano del testo originale in latino, capitoli 11-15, dell'opera De Domo sua di Cicerone
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DE DOMO SUA: TRADUZIONE DEI CAPITOLI 11-15
[11] In parte le province frumentarie non avevano grano; in parte, credo, a causa della deifferenza dei prezzi, lavevano mandato in altre terre ; in parte, affinchè fosse più gradito, allor quando lavessero dato in periodo di fame, lo tenevano chiuso e custodito, per mandarlo allimprovviso come nuovo. La cosa non era in dubbio nellopinione, ma davanti agli occhi e in imminente pericolo : nè vedevamo ciò come una congettura, ma lo vedevamo chiaro. Infatti, poichè sempre più mancava lapprovvigionamento, in modo che si temeva ormai di più la fame e la mancanza di grano che la carestia, si accorse in massa al tempio della Concordia, mentre il console Metello convocava lì il senato. Fu vero che si mosse per il dolore e per la fame degli uomini, ma certamente i consoli poterono così assumere le loro responsabilità e il senato prendere qualche decisione. Ma se fu causa la carestia, tu certo fosti listigatore e lincitatore della rivolta : non dovemmo noi tutti fare in modo di sottrarre occasioni al tuo furore? [12] Che cosa dirai ? se fu luna e laltra la causa, cioè che la fame incitò gli uomini, e che tu ti sia mostrato come un artiglio in questa ferita ; non si dovè tanto più procurare un medicamento, che potesse risanare sia il danno iniziale sia quello che si era aggiunto ? Cera dunque sia la carestia nel presente, sia la fame nel futuro. Poi si venne al lancio dei sassi. Se ciò derivò dal dolore della plebe, senza che nessuno lavesse incitata; fu un grave danno. Se (avvenne ) per incitazione di Publio clodio, fu una solita scellerataggine di questuomo facinoroso. Se (avvenne ) per luno e laltro, poichè la cosa era tale da incitare gli animi della folla di sua spontanea volontà, e i capi della rivolta preparati ed armati, non ti sembra che la stessa repubblica abbia implorato laiuto del console e la fedeltà del senato ? Ma fu chiaro che sitrattò delluna e laltra cosa: la difficoltà dellapprovvigionamento, e la gravissima mancanza di grano, in modo che gli uomini temvano non solo la prolungata carestia, ma proprio la fame; nessuno lo nega.
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 06-10
- Vai alla traduzione del De Domo sua di Cicerone: capitoli 16-20