Traccia su Galasso, atomica e Storia d'Europa prima prova maturità svolta dall'AI

Traccia su Galasso, atomica e Storia d'Europa prima prova: ecco come l'Intelligenza Artificiale avrebbe svolto il testo argomentativo dell'esame di Stato 2024

Traccia su Galasso, atomica e Storia d'Europa prima prova maturità svolta dall'AI
getty-images

Maturità 2024

Uno dei brani proposti dal MIM tra le tracce della prima prova di maturità 2024 è uno stralcio di "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso. Giuseppe Galasso, nato a Napoli il 19 novembre 1929 e scomparso il 12 febbraio 2018, è stato un rinomato storico, giornalista e politico italiano. Galasso è noto per il suo impegno come esponente del Meridionalismo contemporaneo, movimento che si occupa delle problematiche socio-economiche del Mezzogiorno d'Italia. Durante la sua carriera, ha dato un significativo contributo alla storiografia, curando per l’editore Laterza la collana “Storia d’Europa”. La sua opera e il suo lavoro hanno avuto un impatto duraturo sia nel campo accademico che nella sfera pubblica italiana.

Testo argomentativo svolto

Abbiamo chiesto all'AI di svolgere il testo argomentativo sul brano di Galasso, tratto da Storia d'Europa. Ecco il risultato: 

  • Sintetizza il contenuto del brano.

    Il brano discute le dinamiche della Guerra Fredda, descrivendola come una situazione di tensione internazionale tra le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica. Questa tensione è caratterizzata da un equilibrio instabile di potere e dal costante rischio di un conflitto aperto, ma mai sfociato in una guerra totale a causa del potenziale distruttivo delle armi atomiche. Galasso spiega come la deterrenza nucleare abbia paradossalmente garantito una pace instabile ma duratura, nonostante la minaccia continua di una guerra catastrofica.

  • Qual è, secondo lo storico Giuseppe Galasso (1929-2018), il significato delle espressioni "guerra fredda" ed "equilibrio del terrore"?

    Secondo Galasso, la "guerra fredda" rappresenta una situazione di conflitto non diretto tra le superpotenze, caratterizzato da una competizione ideologica, politica ed economica senza uno scontro militare aperto. L'"equilibrio del terrore" si riferisce alla situazione in cui entrambe le potenze, dotate di armi nucleari, evitano il conflitto diretto per paura delle conseguenze devastanti di una guerra nucleare.

  • Spiega per quale motivo l'uso dell'arma atomica provocherebbe "una catastrofe totale delle possibilità di vita dell'intera umanità".

    L'uso delle armi atomiche provocherebbe una "catastrofe totale delle possibilità di vita dell'intera umanità" perché queste armi hanno un potere distruttivo senza precedenti, capace di causare un'enorme perdita di vite umane, distruzione materiale e danni ambientali di vasta portata. Le radiazioni nucleari avrebbero effetti devastanti a lungo termine sulla salute umana e sull'ambiente, compromettendo le possibilità di sopravvivenza e prosperità della specie umana.

  • Quali sono le considerazioni che, secondo l'autore, motivano "la lotta contro la proliferazione delle armi atomiche e per il disarmo"?

    Galasso sostiene che la lotta contro la proliferazione delle armi atomiche e per il disarmo è motivata dalla necessità di prevenire il rischio di una guerra nucleare, che avrebbe conseguenze catastrofiche per l'intera umanità. La responsabilità politica e morale di prevenire un tale conflitto impone la necessità di controllare e ridurre gli arsenali nucleari, limitando il numero di paesi dotati di queste armi e promuovendo un disarmo graduale e verificabile. Inoltre, il controllo delle armi nucleari è fondamentale per evitare che cadano nelle mani di governi irresponsabili o di gruppi terroristici.

Tutte le tracce della maturità 2024

Tutte le tracce

PROPOSTA A1
Giuseppe UngarettiPellegrinaggio in Vita d'un uomo

PROPOSTA A2
Luigi PirandelloQuaderni di Serafino Gubbio operatore

TIPOLOGIA B1
Testo tratto da Giuseppe Galasso, Storia d'Europa

TIPOLOGIA B2
Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu, in Rivista AIC

TIPOLOGIA B3
Testo tratto da Nicoletta Polla-Mattiot, Riscoprire il silenzio

PROPOSTA C1
Testo tratto da Rita Levi MontalciniElogio dell'imperfezione

PROPOSTA C2
Testo tratto da Maurizio Caminito, Profili, selfie e blog

Un consiglio in più