Traccia alberghiero alimenti seconda prova maturità 2013
Di Marta Ferrucci.Le caratteristiche della prova e le previsioni per la traccia di alimenti e alimentazione dell'Istituto Professionale in servizi alberghieri e della ristorazione
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SECONDA PROVA MATURITA' 2013 - la diretta TRACCIA DI ALIMENTI - Messa da parte la conservazione degli alimenti, argomento già ampiamente trattato nei recenti esami di stato, per la maturità 2013 si punta su sicurezza alimentare, OGM, igiene, contaminazioni chimiche e additivi.
COSA VORREBBERO COME TRACCIA - Si punta molto anche sulle tipologie dietetiche, ovvero diete specifiche per fascia di età.
Anche gli alimenti bio sono gettonati perché considerati un argomento di grande attualità.

SPERIAMO CHE NON ESCA - Ma oltre alle tracce che potrebbero uscire ci sono anche quelle che i maturandi sperano con tutto il cuore che non usciranno: le fasi dell’ haccp, il sistema che previene i pericoli di contaminazione alimentare.
LA PROVA - La traccia dell'alberghiero chiede al maturando di sviluppare due tematiche tra quelle proposte dal Ministero.
Il tempo massimo di svolgimento è di 6 ore ma non si potrà uscire dall'aula prima che ne siano trascorse 3.
STRUMENTAZIONE - I maturandi potranno avvalersi dell'aiuto del Codice Civile e di calcolatrici non programmabili.