Prima prova: tutte le tracce dal 1999 al 2008
Di Andrea Maggiolo.Un unico schema con tutte le tracce assegnate per il tema della maturità negli ultimi dieci anni
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
C'è chi deciderà di affrontare la classica analisi del testo letterario; tanti altri si cimenteranno nella redazione del saggio breve, utilizzando i documenti, i dati, le citazioni e le immagini che vengono forniti insieme alle tracce.
Non mancano mai anche un tema di argomento storico e uno di carattere generale.
Per permettere a tutti i maturandi di farsi un'idea di come è strutturata la Prima prova, abbiamo pensato di fare un semplice elenco di tutte le tracce proposte negli ultimi dieci anni all'esame di stato.
Ovviamente abbiamo sintetizzato i titoli in poche parole, per rendere più agevole e immediata la consultazione, e non abbiamo riportato tutti i documenti che vengono ogni anno allegati alle tracce per dare spunti e idee agli studenti!
2008
Analisi del testo:
- Eugenio Montale, Ripenso il tuo sorriso.
Saggio breve o articolo di giornale:
- La percezione dello straniero nella letteratura e nell'arte.
- Il lavoro tra sicurezza e produttività.
- 60 anni dall'entrata in vigore della nostra Costituzione.
Un bilancio dei suoi valori attuali e del suo rapporto con la società italiana.
- Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della società umana.
Tema di argomento storico:
- Cittadinanza femminile e condizione della donna nel divenire dell'Italia del Novecento.
Tema di ordine generale:
- Le nuove forme di comunicazione (sms, e-mail) e il loro impatto sulle relazioni sociali.
2007
Analisi del testo:
- Dante Alighieri, Paradiso, canto XI
Saggio breve o articolo di giornale:
- I luoghi dell'anima nella tradizione artistico-letteraria.
- Alle basi della convivenza civile e dell'esercizio del potere: giustizia, diritto, legalità.
- La nascita della Costituzione repubblicana: il laborioso cammino dalla dittatura ad una partecipazione politica compiuta nell'Italia democratica.
- "Sensate esperienze" e "dimostrazioni certe": la nascita della scienza moderna.
Tema di argomento storico:
- La fine del colonialismo moderno e l'avvento del neocolonialismo tra le cause del fenomeno dell'immigrazione nei Paesi europei.
Tema di ordine generale:
- L'industrializzazione, il "villaggio globale", il ruolo della televisione nel passaggio dalle comunità del passato alla società contemporanea
2006
Analisi del testo:
- Giuseppe Ungaretti, L'isola
Saggio breve o articolo di giornale:
- Il distacco nell'esperienza ricorrente dell'esistenza umana: senso di perdita e di straniamento, fruttuoso percorso di crescita personale.
- Città e periferie: paradigmi della vita associata, fattori di promozione della identità personale e collettiva.
- Democrazia e nazione, unità d'Italia e d'Europa, libertà e fratellanza sono i cardini del pensiero politico di Giuseppe Mazzini (1805-1872).
- Finalità e limiti della conoscenza scientifica: che cosa ci dice la scienza sul mondo che ci circonda, su noi stessi e sul senso della vita?
Tema di argomento storico:
- O. N. U. , Patto Atlantico, Unione Europea: tre grandi organizzazioni internazionali di cui l'Italia è Stato membro
Tema di ordine generale:
- Il mondo dell'artigianato oggi, la sua importanza sociale, storica ed economica nel passato, il rapporto con l'industrializzazione e le sue prospettive in Italia.
2005
Analisi del testo:
- Dante Alighieri, Paradiso, Canto XVII
Saggio breve o articolo di giornale:
- L'aspirazione alla libertà nella tradizione e nell'immaginario artistico-letterario
- Il viaggio: esperienza dell'altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita.
- Crollo dei regimi nazionalistici, "guerra fredda" e motivi economici agli inizi del processo di integrazione europea.
- Catastrofi naturali: la scienza dell'uomo di fronte all'imponderabile della Natura!
Tema di argomento storico:
- Europa e Stati Uniti d'America: due componenti fondamentali della civiltà occidentale. Elementi comuni ed elementi di diversità fra le due realtà geopolitiche.
Tema di ordine generale:
- Il ruolo della fisica e delle altre scienze quali strumenti per la esplorazione e la comprensione del mondo e la realizzazione delle grandi trasformazioni tecnologiche del nostro tempo.
2004
Analisi del testo:
- Eugenio Montale, Casa sul mare
Saggio breve o articolo di giornale:
- L'amicizia, tema di riflessione e motivo di ispirazione poetica nella letteratura e nell'arte.
- La riscoperta della necessità di "pensare".
- Una Costituzione democratica per una Federazione Europea.
- Il tempo della natura, i tempi della storia e quelli della poesia, il tempo dell'animo: variazioni sul mistero del tempo.
Tema di argomento storico:
- I due volti del Novecento. Da un lato le grandi conquiste civili, economiche, sociali, scientifiche, tecniche; dall'altro le grandi tragedie storiche.
Tema di ordine generale:
- La cultura della legalità.
2003
Analisi del testo:
- Luigi Pirandello, Il piacere dell'onestà, atto I, scena ottava, dialogo tra Baldovino e Fabio.
Saggio breve o articolo di giornale:
- Affetti familiari.
- La poesia nella società delle comunicazioni di massa.
- Il terrore e la repressione politica nei sistemi totalitari del Novecento.
- L'acqua, risorsa e fonte di vita.
Tema di argomento storico:
- Il nuovo concetto di cittadinanza, che non è più soltanto "anagrafica", o nazionale, ma che diventa "planetaria" e quindi universale. Le difficoltà che i vari popoli hanno incontrato e che ancor oggi incontrano sulla strada dell'affermazione dei diritti umani.
Tema di ordine generale:
- Si dice da parte di alcuni esperti che la forza delle immagini attraverso cui viene oggi veicolata gran parte delle informazioni, rischia, a causa dell'impatto immediato e prevalentemente emozionale, tipico del messaggio visivo, di prendere il sopravvento sul contenuto concettuale del messaggio stesso e sulla riflessione critica del destinatario. Ma si dice anche, da parte opposta, che è proprio la immagine a favorire varie forme di apprendimento, rendendone più efficaci e duraturi i risultati.
2002
Analisi del testo:
- Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo.
Saggio breve o articolo di giornale:
- Poeti e paesaggio natìo.
- Il dibattito sulla evoluzione del concetto di stato sociale.
- La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro.
- Conoscenza, lavoro e commercio nell'era di internet.
Tema di argomento storico:
- Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano Secondo.
Tema di ordine generale:
- Il patrimonio artistico e monumentale dell'Italia come risorsa economica per il turismo e per lo sviluppo del territorio.
2001
Analisi del testo:
- Cesare Pavese, La luna e i falò.
Saggio breve o articolo di giornale:
- La piazza luogo dell'incontro e della memoria.
- Musica per tutti, tra arte e industria.
- L'Unità europea: un cammino di idee e di realizzazioni.
- La scienza: dubbi e paure dello scienziato.
Tema di argomento storico:
- Il processo di emancipazione femminile.
Tema di ordine generale:
- La Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo approvata il 10 dicembre 1948 e le violazioni di tali diritti degli ultimi cinquant'anni.
2000
Analisi del testo:
- Umberto Saba, La ritirata in piazza Aldrovandi a Bologna.
Saggio breve o articolo di giornale:
- Il male di vivere nella poesia e nell'arte del Novecento.
- L'Italia da terra di emigranti a terra di immigrati: cause e conseguenze socio-economiche.
- Giovanni Giolitti: metodi di governo e programmi politici.
- Da Gutenberg al libro elettronico: modi e strumenti della comunicazione.
Tema di argomento storico:
- L'Olocausto.
Tema di ordine generale:
- La piaga del lavoro minorile.
1999
Analisi del testo:
- Giuseppe Ungaretti, I fiumi.
Saggio breve o articolo di giornale:
- Poeti e letterati di fronte alla Grande Guerra.
- Trasformazioni provocate dai mutamenti sociali degli ultimi decenni nella struttura della famiglia italiana.
- La resistenza intellettuale al nazismo.
- Progresso scientifico-tecnologico e risorse del pianeta: una sfida per il prossimo millennio.
Tema di argomento storico:
- "Mentre in Italia e in Germania la democrazia non riuscì a sopravvivere ai traumi sociali ed economici del primo dopoguerra, lasciandosi sopraffare da regimi totalitari, in Francia ed in Inghilterra, pur in presenza di instabilità politica e di una profonda crisi istituzionale, le forze democratiche seppero resistere ad ogni tendenza autoritaria. Sviluppa l'argomento".
Tema di ordine generale:
- Volontariato.