Tracce svolte prima prova: perché è meglio se non copi al primo scritto
Di Maria Carola Pisano.Tracce svolte prima prova: ecco perché è meglio non copiare e perché sarebbe più facile farvi beccare
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
TRACCE SVOLTE PRIMA PROVA

Copiare alla maturità 2019? È vietato. Usare i cellulari per dare una sbirciatina in rete? Anche questo, vietato. Usare l'antica arte della copiatura per superare l'esame di Stato vi farebbe rischiare di perdere un anno, un anno prezioso in cui avreste potuto iscrivervi all'università o trovare lavoro, senza contare poi che per i docenti della commissione sarebbe facile scoprire i vari scopiazzamenti dalla rete.
MATURITÀ 2019: VIETATO COPIARE
In tempi non sospetti il Miur ha ribadito che l'uso dei cellulari è vietato e che ci sono anche delle limitazioni nell'uso della rete internet dall'interno dell'edificio scolastico. Inoltre vi ricordiamo che i commissari correggeranno la prima prova 2019 solo una volta finita anche la seconda. Questo vuol dire che i docenti hanno tutto il tempo per verificare che voi non abbiate copiato le tracce della prima prova maturità 2019.
Cosa è uscito in prima prova secondo le indiscrezioni:
Tipologia A, analisi del testo
- Giuseppe Ungaretti - Risvegli, da "L'allegria", il porto sepolto
- Leonardo Sciascia - "Il giorno della civetta"
Tipologia B analisi e produzione di un testo argomentativo:
- Proposta B1 Tomaso Montanari - "Istruzioni sull'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà"
- Proposta B2 Philip Fernbach e Steven Sloman - L'Illusione della conoscenza
- Proposta B3 Corrado Stajano - "La cultura italiana del 900"
Tipologia C riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità
- Proposta C1 Luigi Viana - Testo tratto dal discorso del prefetto Viana per il trentennale dell'uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa
- Proposta C2 da un articolo di Cristiano Gatti pubblicato su "Il Giornale" su sport e storia