Tracce prima prova 2018: De Sanctis e la scuola
Di Veronica Adriani.È il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, primo ministro della Pubblica Istruzione. La scuola possibile traccia della prima prova 2018?
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
TRACCE PRIMA PROVA 2018

Lo ha specificato qualche giorno fa Luca Serianni parlando della prima prova 2018: Inutile "dare troppa importanza a cosa uscirà. Tanto non ci indovinano mai". Eppure, tentar non nuoce: e se è vero che il MIUR era già a conoscenza qualche mese fa della ricorrenza che oggi sarebbe stata festeggiata, è possibile che fra le tracce di maturità ne sia stata inserita una a partire dal bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis.
Una riflessione sulla scuola? Possibile. Del resto, il neoministro Marco Bussetti ha elogiato il suo operato, definendolo una vera e propria guida: Da insegnante, quale era stato, De Sanctis Ministro operò con grande pragmatismo: conosceva bene le criticità, le mancanze del mondo della scuola senza dimenticarne i punti forza. Sapeva che dare accesso all’istruzione era fondamentale per costruire un Paese di uomini e donne protagonisti e liberi. Sulla base di una conoscenza profonda e aperta della pedagogia e della didattica, si impegnò a rafforzare e a innovare tutti gli ordini di scuola. A Francesco De Sanctis dobbiamo un patrimonio di interventi normativi che hanno posto le basi di una scuola per tutti.
POSSIBILE TRACCIA PRIMA PROVA 2018
Facile quindi aspettarsi una traccia sull'istruzione pubblica e garantita, come accesso a una maggiore libertà personale e a una realizzazione sul lavoro e nella società. Potrebbe venir chiesto, ad esempio, di parlare dei limiti della scuola e di proporre come si potrebbe superarli con politiche attive.
Oppure è possibile che De sanctis capiti tra le fonti del saggio breve, parlando magari di accesso all'informazione e fake news, con una panoramica sul ruolo della Rete e sulle aberrazioni di un'informazione non controllata.
Quali che siano le tracce che usciranno il 20 giugno, l'importante è essere in grado di affrontarle. Ecco intanto i nostri pronostici e le tracce che sicuramente non dovrai aspettarti:
- Totoautore 2018
Quale autore per la prima prova? Ecco i nomi papabili - Possibili autori di prosa
Ecco quali sono gli autori di prosa che potrebbero entrare nella traccia di analisi del testo - Tracce impossibili: i temi che sicuramente non usciranno
Ed ecco invece le guide per ripassare le varie tipologie di testo e non sbagliare il giorno degli scritti:
- Prima prova maturità 2018: come si fa l’analisi del testo
Cosa fare e cosa non fare quando affronti l'analisi del testo, sia essa di prosa o di poesia - Come svolgere un saggio breve
Da dove devi partire, come devi strutturarlo e cosa non devi sbagliare - Come scrivere l’articolo di giornale
L'articolo di giornale è una delle tracce più tecniche: se la scegli possono esserti utili questi consigli - Prima prova maturità: come fare il tema storico
Da scegliere solo se sei molto bravo in storia e se rispetti alcuni criteri: ecco quali - Prima prova maturità 2018: traccia del tema di attualità
Il tema più scelto dagli studenti non è semplice come sembra. Ecco perché - Prima prova 2018: consigli della tutor
Come affrontare la prima prova 2018 secondo la nostra tutor di Italiano