Tracce maturità 2017: le più gettonate per la prima prova
Di Maria Carola Pisano.I dati dell'Ufficio Statistica e Studi del Miur ci dicono quali sono le tracce maturità della prima prova che gli studenti preferiscono
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SCELTE DAGLI STUDENTI: TRACCE PRIMA PROVA MATURITA'

Siamo agli sgoccioli: il 21 giugno agli studenti dell'ultimo anno della quinta superiore dovranno affrontare la temuta prima prova di maturità. In rete impazzano le ipotesi e le scommesse sulle tracce maturità. A vincere su tutte le alternative, sono sicuramente le tracce che riguardano eventi, anniversari e ricorrenze dell'anno scolastico che si sta chiudendo. Anche per i temi di attualità c'è chi scommette su qualche argomento probabile.
Per ipotizzare quali saranno le tracce maturità favorite dagli studenti per la prima prova, possiamo attingere al rapporto dell'Ufficio Statistica e Studi del Miur, pubblicato in questi giorni un documento conclusivo sugli esiti degli esami dello scorso anno. Ecco i temi più gettonati, secondo il trend nazionale e per indirizzo di studi:
- "Valore del paesaggio": è stata la traccia favorita dell'anno scolastico 2015/2016. Il saggio in ambito storico politico è stato scelto dal 22,2% dei maturandi a livello nazionale
- Il 21,7% degli studenti del liceo ha preferito confrontarsi con il saggio breve artistico letterario sul rapporto tra padre e figlio
- I maturandi degli istituti tecnici si inseriscono nel trend nazionale: il 23,9% ha scelto il saggio breve storico politico sul valore del paesaggio
- Il tema di ordine generale è quello che ha conquistato il 28,1% dei maturandi degli istituti professionali
TEMI MATURITA' ANNI PASSATI
E' ipotizzabile, quindi, che il trend dell'anno scorso continui quest'anno e che la maggior parte degli studenti scelga il saggio breve storico-politico? Non è da escludere ma tutto dipenderà dall'argomento della traccia. Nel 2015, per esempio, la maggior parte degli studenti scelse un tema a cui si sentiva molto vicina: il saggio breve tecnico scientifico sui profondi cambiamenti nel mondo della comunicazione. A prescindere dalle tracce più quotate, ricordati di sceglierne una in cui sei certo di potere dare il massimo. Se sei certo di scegliere il tema di attualità, ci sono una serie di argomenti più quotati che devi conoscere.
POSSIBILI TRACCE MATURITA' 2017
La prima prova è quella che ci aiuta a rompere il ghiaccio ed è importante fare da subito una buona impressione con la commissione. Anche se è convinzione comune, non è sufficiente improvvisare, ma ci vuole uno studio preventivo dei temi più probabili. Noi abbiamo raccolto tutte le possibili tracce di maturità , divise per anniversari storici, scientifici, letterari, artistici e di cultura generale, che devi consultare per non farti cogliere impreparato il 21 giugno. Stai inoltre attento ai controlli anti copioni: quest'anno le commissioni d'esame faranno controlli a tappeto.
Per quanto riguarda l'esame orale c'è il rischio che moltissimi studenti debbano farlo in ritardo: scopri dove e perché.
GUIDE ALLO SVOLGIMENTO DELLE TRACCE MATURITA' 2017: TUTTE LE TIPOLOGIE DELLA PRIMA PROVA
- Traccia A, analisi del testo: secondo gli studenti la tipologia più difficile da affrontare alla maturità. Ecco i nostri consigli per farne una in modo eccellente
- Traccia B, saggio breve o articolo di giornale: la seconda tipologia è una delle più gettonate dagli studenti della maturità. Saggio breve e articolo di giornale sono molto diversi: per lo svolgimento di entrambi esercitati con le nostre dritte
- Traccia C, il tema storico: un tema non semplice ma sicuramente interessante. Per lo svolgimento è necessario conoscere bene la storia ma anche riuscire a creare riflessioni e collegamenti
- Traccia D, il tema di attualità: uno dei favoriti dei maturandi. Per la tipologia D è necessario essere aggiornati sugli avvenimenti più recenti di attualità, magari guardando alle notizie di cronaca