Possibili tracce maturità 2024: anniversari e temi per la prima prova dell'esame di Stato

Tracce maturità 2024: anniversari storici, letterari, artistici da cui il MIM potrebbe prendere ispirazione per i temi per la prima prova dell'esame di Stato

Possibili tracce maturità 2024: anniversari e temi per la prima prova dell'esame di Stato
getty-images

Tracce maturità 2024

Tracce prima prova maturità 2024: possibili temi
Fonte: getty-images

La prima prova della maturità 2024 consiste in un compito di italiano che si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia orientativamente il terzo mercoledì del mese di giugno. I temi della prima prova vengono ideati dal Ministero dell'Istruzione e sono in tutto sette, per tre diverse tipologie: due analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Tutti gli studenti italiani affronteranno esattamente lo stesso compito: le tracce sono infatti ministeriali, e quindi uguali e in comune tra tutti gli indirizzi di studio.

Prima prova maturità 2024: le tipologie di tracce

Il giorno della prima prova di maturità 2024 gli studenti dovranno scegliere una traccia tra le 7 proposte dal MIM. Ecco tra quali tipologie può ricadere la scelta:

Possibili tracce maturità 2024: come prevederle

C'è un modo per prevedere le tracce della prima prova 2024? No, ma un'idea ce la possiamo fare a partire dai temi legati agli anniversari dell'anno scolastico. Il nostro consiglio quindi è di dare un'occhiata agli anniversari letterari, storici, artistici e di cultura generale che si celebrano tra il 2023 e il 2024.

Anniversari letterari

150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
Considerato che gli autori della prima prova possono essere tutti quelli contemporanei all'Unità d'Italia in poi, quindi non può mancare Manzoni:

100 anni dalla nascita di Italo Calvino
Italo Calvino è stato uno tra i maggiori scrittori del secondo Novecento. Pur essendo noto principalmente come autore di racconti e romanzi, Italo Calvino dimostrò un vivo interesse per diverse forme d'arte, tra cui il teatro, il cinema, la musica, il fumetto e l'arte in generale. Approfondisci:

105 anni dalla nascita di Primo Levi: scrittore italiano sopravvissuto alla deportazione nei campi di concentramento e autore di uno dei più grandi contributi letterari del Novecento Se questo è un uomo, testimonianza diretta della sua permanenza nel campo di concentramento. 

95 dalla morte di Italo Svevo, scrittore e drammaturgo italiano che ha contribuito alla nascita del romanzo contemporaneo. Autore di tre romanzi: Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno.

125 anni dalla morte di Carlo Levi. Carlo Levi è stato uno scrittore italiano del Novecento, ricordato anche per il suo impegno politico antifascista. Ripassa l'autore e le opere con noi:

115 anni dalla nascita di Cesare Pavese, scrittore, poeta e traduttori italiano. Pavese è da considerarsi uno dei maggiori esponenti delle letteratura italiana del Novecento, grazie anche a contributi come La luna e i falò, Lavorare stanca e La casa in collina.

140 anni dalla nascita di Guido Gozzano
Padre del crepuscolarismo e autore di numerose poesie raccolte ne I colloqui, è nato nel dicembre 1883. 

Anniversari storici

110 anni dall'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando
Il 28 giugno del 1914 Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria, viene assassinato insieme a sua moglie a Sarajevo, dove si trovava in visita ufficiale. Il 28 luglio l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. È l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Approfondisci:

Fonte: getty-images

100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti
Quest'anno ricorre il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, il deputato socialista assassinato dai fascisti il 10 giugno 1924 a Roma. Approfondisci:

75 anni dalla nascita della NATO
La NATO nasce dal Patto Atlantico, che è stato firmato a Washington il 4 aprile 1949, ed è entrato in vigore il 24 agosto dello stesso anno.

60 anni dallo storico discorso di Martin Luther King: sono passati sessant'anni da I have a dream, storico discorso che pronunciò il 28 agosto a Washington

120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer
Robert Oppenheimer, figlio di un immigrato tedesco, è stato un fisico americano. Diresse il laboratorio di Los Alamos durante lo sviluppo della bomba atomica e, dal 1946 al 1966, l'Institute for Advanced Study di Princeton. Approfondisci:

70 anni dalla morte di Alan Turing
Alan Turing è il matematico inglese che decifrò Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per cifrare e decifrare messaggi:

100 anni dalla morte di Lenin, politico e rivoluzionario russo sostenitore del marxismo, che fu protagonista della rivoluzione d'ottobre del 1917 ed influenzò il movimento comunista internazionale:

60 anni dalla tragedia del Vajont
La sera del 9 ottobre del 1963 una frana colossale precipita in una riserva d’acqua nella valle del Vajont, al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto, che raderà al suolo una cittadina (Longarone) e provocherà la morte di oltre 2000 persone.

30 anni dalla nascita dell'Unione Europea
L’Unione Europea (UE) è un’organizzazione internazionale e sovranazionale, fondata ufficialmente nel 1993 con il trattato di Maastricht.

Approfondisci:

Anniversari artistici

80 anni dalla morte di Munch
Il pittore norvegese che dipinse il celebre quadro L'Urlo è morto il 23 gennaio 1944 dopo una vita segnata da gravi lutti e malattie:

80 anni dalla morte di Mondrian
Pittore olandese che aderì sulle prime a un processo semplificazione dell'immagine che lo portò progressivamente all'Astrattismo e infine al Neoplasticismo di cui fu egli stesso fondatore.

120 anni dalla nascita di Salvador Dalì
Artista spagnolo del primo Novecento, genio dell'arte ed esponente del Surrealismo, pittore del celebre dipinto La persistenza della memoria:

45 anni dalla morte di Giorgio de Chirico, pittore metafisico italiano che visse dal 1888 al 1979 autore di celebri opere come Meditazione autunnale, Malinconia di un bellissimo giorno, Canto d'amore, Ettore e Andromaca.

Anniversari scientifici

140 anni dalla nascita di Gregor Mendel
Considerato universalmente il padre della genetica mondiale, Mendel è conosciuto per i suoi esperimenti sugli ibridi vegetali, che hanno portato alla scoperta delle leggi che regolano l'ereditarietà dei geni.

150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi, inventore della radio, nacque a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e Annie Jameson, irlandese. 

Anniversari di cultura generale

30 anni dalla morte di Federico Felliniregista italiano conosciuto in tutto il mondo e candidato 12 volte al premio Oscar e autore di film entrati nella storia cinematografica come La dolce Vita e Amarcord:

125 anni dalla nascita della FIAT: la Fabbrica Italiana Automobili Torino è stata fondata l'11 luglio 1899 da Giovanni Agnelli a Torino. La FIAT è la casa produttrice di automobili entrata nell'immaginario storico italiano di tutto il Novecento. 

Come funziona l'esame di Stato

Leggi le nostre guide per prepararti all'esame di Stato:

Preparati al primo scritto con metodo

Dai un'occhiata a queste risorse utili per prepararti alla maturità 2024: 

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più