Possibili tracce maturità 2023: anniversari e temi per la prima prova
Di Maria Carola Pisano.Maturità 2023: anniversari storici, letterari, artistici da cui il MI potrebbe prendere spunto per le tracce della prima prova
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
TRACCE MATURITA' 2023

La prima prova della maturità 2023 consiste in un compito di italiano che si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia il giorno 21 giugno a partire dalle ore 8:30. I temi della prima prova vengono scelti dal Ministero dell'Istruzione e sono in tutto sette, per tre diverse tipologie: due analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Tutti gli studenti italiani affronteranno esattamente lo stesso compito: le tracce sono uguali per tutti e in comune tra i diversi indirizzi di studio.
Il giorno della prima prova gli studenti dovranno scegliere una traccia tra le 7 proposte dal MI. Ecco tra quali tipologie può ricadere la scelta:
- Tipologia A, due tracce di analisi del testo (un testo poetico e uno in prosa);
- Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo (una di queste sarà obbligatoriamente d'ambito storico);
- Tipologia C, due tracce di tema d'attualità.
TRACCE PRIMA PROVA MATURITA' 2023
C'è un modo per prevedere le tracce della prima prova 2023? No, ma un'idea ce la possiamo fare a partire dai temi legati agli anniversari dell'anno scolastico. Il nostro consiglio quindi è di dare un'occhiata agli anniversari letterari, storici, artistici e di cultura generale che si celebrano tra il 2022 e il 2023. Pensate che solo l'anno scorso abbiamo indovinato entrambi gli autori dell'analisi del testo: Verga e Pascoli!
ANNIVERSARI LETTERARI

160° anniversario della nascita di Gabriele D'Annunzio. Esponente del movimento dell'Estetismo e del Decadentismo, Gabriele D'Annunzio non fu solo un poeta e uno scrittore italiano, ma anche un patriota protagonista delle Prima Guerra Mondiale. Nacque a Pescara nel 1863 e si spense a Gardone Riviera nel 1938.
- Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
- Le opere più significative di D'Annunzio
- Decadentismo e mito del superuomo in D'Annunzio
150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. Considerato che gli autori della prima prova possono essere tutti quelli contemporanei all'Unità d'Italia in poi, quindi non può mancare Manzoni:
- Alessandro Manzoni: riassunto di vita e opere
- I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: trama e analisi
- Il Cinque Maggio: testo, parafrasi e commento
- Appunti sul pensiero di Manzoni
- Riassunto breve su I Promessi Sposi
- Adelchi: sintesi della tragedia di Alessandro Manzoni
- Tema sull'Adelchi: descrizione dell'opera e dei personaggi
- Riassunto de Il Conte di Carmagnola
- Analisi delle Odi civili di Manzoni
- Commento alle Odi Civili e Cinque Maggio
120 anni dalla morte di Carlo Levi.
100 anni dalla nascita di don Milani. Nel 1922 è nato don Milani, sacerdote che si è impegnato nell’insegnamento e nella promozione dell’istruzione anche tra i poveri. Per sapere di più su questo personaggio leggi:
- Don Milani: vita e pensiero
- Lettera ad una professoressa, Don Milani
- Traccia per l'anniversario di don Milani
60 anni dalla morte di Beppe Fenoglio. Il suo Il partigiano Johnny è uno dei testi più famosi sulla Resistenza italiana, l'autore ha descritto nel suo libro l'eroismo dei partigiani nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Per approfondire, puoi dare uno sguardo qui:
- Il Partigiano Johnny, riassunto e scheda libro
- Il partigiano Johnny: trama e spiegazione in formato podcast
50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda. Carlo Emilio Gadda nasce a Milano il 14 novembre 1893. Dopo la laurea in ingegneria, comincia a lavorare come ingegnere in Italia e all'estero. Quando scoppia la I Guerra mondiale, vi partecipa come ufficiale degli alpini: è in quest'occasione che sente l'impulso di scrivere. Approfondisci:
- La cognizione del dolore: riassunto e commento
- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Trama e analisi del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", il giallo che consacra Carlo Emilio Gadda
ANNIVERSARI STORICI

140 anni dalla nascita di Benito Mussolini. Benito Mussolini è uno dei protagonisti del Novecento. E' ricordato universalmente per essere stato il fondatore del partito fascista, poi trasformatosi progressivamente in dittatura.
- La marcia su Roma di Mussolini e l'avvento del Fascismo
Storia e cronologia degli eventi del 1922 rivoluzionarono la politica e la società italiane - Fascismo
Significato, ideologia, date significative e protagonisti del movimento politico nato in Italia e fondato da Mussolini il 28 ottobre del 1922, subito dopo la marcia su Roma
130 anni dalla nascita di Francisco Franco. Dal 1939 al 1975, la Spagna è stata governata dal generale e dittatore Francisco Franco, nato nel 1892 e morto nel 1975. Questo anniversario, così come quello che riguarda Mussolini, possono essere uno spunto per una traccia storica sulle dittature del Novecento.
- Francisco Franco e la guerra civile spagnola
Biografia del dittatore completa degli eventi più importanti della sua vita fino alla morte
70° anniversario della morte di Stalin, il dittatore che, dopo la seconda guerra mondiale, consolidò il predominio sovietico sull’Europa Orientale.
- Iosif Stalin
Biografia e pensiero politico
75° anniversario della nascita dello Stato di Israele. Lo Stato di Israele viene ufficialmente proclamato il 14 maggio 1948 ed entra in vigore il giorno successivo. Malgrado l'opinione comune colleghi la sua creazione alle vicende che seguirono l'Olocausto, si deve tenere presente che la sua pianificazione era iniziata già almeno 60 anni prima.
- Nascita dello Stato di Israele
Storia della nascita dello Stato di Israele. Cronologia e protagonisti dell’evento che ha segnato la spartizione della Palestina in due Stati, arabo ed ebraico - Cos’è la questione palestinese?
Storia del conflitto tra arabi e israeliani nato nel 1948 dopo l’occupazione di Israele dei territori palestinesi
45 anni dal sequestro e dall'omicidio di Aldo Moro. Il 16 marzo 1978 fu sequestrato dalle Brigate Rosse il politico italiano Aldo Moro. Dopo 55 giorni di prigionia, fu ucciso e il corpo fu ritrovato il 9 maggio 1978 nel bagagliaio di una macchina a Roma.
- Aldo Moro e la politica europea dell'Italia degli anni Settanta
- Tema svolto su Aldo Moro
- Brigate Rosse
- Come svolgere un tema storico su Aldo Moro
45 anni dalla morte di Peppino Impastato, simbolo della lotta alla mafia la cui storia è stata protagonista del film I Cento Passi di Marco Tullio Giordana e morto all'età di 30 anni il 9 maggio 1978. Solo nel 2001 e nel 2002 i responsabili del suo assassinio sono stati ritenuti colpevoli e condannati.
- Mafia, ecco i giovani che l’hanno combattuta. Video e appunti sulla mafia
- Peppino Impastato, una vita contro la mafia
- I cento passi, scheda film
ANNIVERSARI ARTISTICI

200 anni dalla morte di Antonio Canova.
Scultore e pittore italiano, Canova è ritenuto il maggior esponenete del movimento del Neoclassicismo in scultura.
E' ricordato per alcune opere famose in tutto il mondo: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funerario a Maria Cristina d'Austria.
- Antonio Canova: biografia e opere
- Caratteristiche artistiche delle sue opere
- Antonio Canova e il Neoclassicismo
170 anni dalla nascita di Van Gogh: il pittore olandese nasce il 30 marzo 1853 a Groot Zundent, borgo rurale della regione agricola del Bramante, nell'Olanda meridionale, sul confine belga. Ripassa la vita e le opere con noi:
- Van Gogh: biografia, opere e stile.
Analisi di Notte Stellata
Van Gogh: biografia, opere, periodi e stile del pittore post-impressionista dei Girasoli e Notte stellata. Analisi e descrizione del dipinto - Impressionismo: caratteristiche, esponenti ed opere
Approfondimento di storia dell'arte sulle caratteristiche, gli esponenti e le opere più importanti di questo movimento artistico
120° anniversario dalla morte di Paul Gauguin. Considerato uno dei maggiori protagonisti del post-impressionismo, il pittore che si trasferì in Polinesia ma nacque a Parigi, ha avuto una vera e propria evoluzione di stile, oltre che nella vita.
50 anni dalla morte di Pablo Picasso, pittore spagnolo che sperimenta diversi stili, la cui opera più famosa è una testimonianza degli orrori della guerra civile spagnola: Guernica, dipinta nel 1937.
140 anni dalla morte di Francesco Hayez. Importante pittore del Romanticismo italiano ma cresciuto vicino al movimento Neoclassico, autore del dipinto Il Bacio:
ANNIVERSARI DI CULTURA GENERALE
100 anni dalla nascita di don Milani. Nel 1922 è nato don Milani, sacerdote che si è impegnato nell’insegnamento e nella promozione dell’istruzione anche tra i poveri. Per sapere di più su questo personaggio leggi:
10 anni dalla morte di Margherita Hack, astrofisica e prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica.
160 anni dalla nascita di Henry Ford. L'imprenditore americano, nato nel 1863, che introdusse nelle sue fabbriche la catena di montaggio, per ottimizzare tempi e lavoro dei suoi operai:
Leggi le nostre guide per prepararti all'esame di Stato:
- Prima prova maturità 2023: guida allo svolgimento del primo scritto di italiano
- Seconda prova maturità 2023: date, tracce, svolgimento e informazioni sul voto
- Orale maturità 2023: come funziona l'orale, di quali parti è composto e quali sono le novità in merito alla struttura e al voto
- Voto maturità 2023: come cambiano i voti delle prove e i crediti per l'ammissione all'esame di Stato