Tracce prima prova maturità 2021: il toto-esame con gli anniversari importanti
Di Maria Carola Pisano.Possibili tracce prima prova maturità 2021: i temi a partire dagli anniversari storici, letterari, artistici che il MIUR potrebbe usare come fonte d'ispirazione per le tracce dell'esame di Stato
Indice
- TRACCE MATURITÀ 2021: TEMI PER LA PRIMA PROVA
-
PRIMA PROVA MATURITÀ 2021: ANNIVERSARI STORICI
-
PRIMA PROVA MATURITÀ 2021: ANNIVERSARI LETTERARI
-
PRIMA PROVA 2021: ANNIVERSARI ARTISTICI
-
PRIMA PROVA MATURITÀ: ANNIVERSARSI IN AMBITO FILOSOFICO
-
PRIMA PROVA 2021: ANNIVERSARI IN AMBITO SCIENTIFICO
-
MATURITÀ 2021: COSA SAPERE
-
PRIMO SCRITTO DI ITALIANO: COSA SAPERE
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Date maturità|Come sarà la maturità 2021|Prima prova| Tracce|Bonus 500 € 18enni
TRACCE MATURITÀ 2021: TEMI PER LA PRIMA PROVA

La forma tradizionale dell'esame di maturità 2021 prevede la risoluzione di due scritti - uno di italiano e l'altro delle materie d'indirizzo - e di un colloquio orale. Perché parliamo di "forma tradizionale"? Perchè l'anno scorso gli scritti e l'orale sono stati rimpiazzati da un unico maxi colloquio per far fronte alla situazione epidemiologica, che ancora preoccupa in vista del ritorno in classe a settembre. Se la situazione dovesse risolversi gli alunni della quinta superiore dell'anno scolastico 2020-21 faranno un esame di maturità in piena regola.
PRIMA PROVA MATURITÀ 2021
Nello specifico la prima prova maturità 2021 - che proabilmente si svolgerà il 16 giugno - sarà composta da tre tipologie di tracce, per un totale di 7 temi. Gli studenti il giorno del primo scritto dovranno scegliere quella che tra le 7 tracce sentono più vicina alla loro sensibilità e alle loro competenze. Ecco quali sono le tracce della prima prova 2021:
- Tipologia A, due tracce di analisi del testo;
- Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo (una di queste sarà obbligatoriamente d'ambito storico);
- Tipologia C, due tracce di tema d'attualità.
POSSIBILI TRACCE MATURITÀ 2021
C'è un modo per farsi un'idea sulle possibili tracce della maturità 2021? Il nostro consiglio è di dare un'occhiata agli anniversari letterari, storici, artistici e di cultura generale che si celebrano durante l'anno scolastico e che il MIUR potrebbe prendere in considerazione per la scelta delle tracce. A questi spunti si aggiungono quelli dell'attualità e, secondo la nostra redazione, l'anno prossimo non mancherà una traccia a tema coronavirus e qui il toto-autore.
Di seguito trovate una selezione di tutti gli anniversari importanti dell'anno 2020-21.
PRIMA PROVA MATURITÀ 2021: ANNIVERSARI STORICI

160 anni dalla morte di Camillo Benso, conte di Cavour.
Politico e imprenditore italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano, che fu ministro e presidente del Consiglio dei Ministri del Regno di Sardegna. Ripassalo con noi:
- Camillo Benso conte di Cavour: biografia e pensiero politico
- Unità d'Italia 1861: storia, cronologia, battaglie e protagonisti
- Il Risorgimento italiano: caratteristiche, protagonisti e battaglie
140 anni dalla nascita di George Marshall.
Forse il nome di George Marshall non vi dice molto, ma sicuramente conoscete il piano Marshall, l'European Recovery Program, il piano di aiuti americano per l'Europa che usciva dalla seconda guerra mondiale.
- Il ruolo degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale e il piano Marshall
- Guerra Fredda: significato, cronologia e protagonisti
100 anni dalla nascita di Salvo D'Acquisto
.Il carabiniere Salvo d'Acquisto sacrificò se stesso per salvare 22 persone dalla fucilazione nazista il 23 settembre 1943.
100 anni dalla nascita di Carlo Alberto dalla Chiesa.
Generale e prefetto italiano che combattè Cosa Nostra e che fu ucciso a Palermo nella strage di via Carini dove perirono anche la consorte Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo.
90 anni Liliana Segre
La senatrice a vita superstite dell'Olocausto Liliana Segre compirà 90 anni il 10 settembre. Segre è una testimone della Shoah, che si batte per l'importanza della memoria storica e che più volte ha indirizzato le sue riflessioni proprio agli studenti durante le ultime giornate della memoria.
- Giorno della Memoria tra Shoah e Foibe: le tragedie da non dimenticare
- Shoah: significato, storie e cause
- Mappa concettuale sul Giorno della memoria
75 anni dalla nascita della Repubblica Italiana
Il 2 giugno si festeggeranno i 75 anni dal referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana.
- Nascita della Repubblica e la fine dell’unità antifascista: l'Italia dal 1943 al 1948
- Costituzione della Repubblica italiana
75 anni dall'entrata in vigore dello Statuto delle Nazioni Unite
La Carta dell’ONU – chiamata anche Statuto delle Nazioni Unite – entrò ufficialmente in vigore il 24 ottobre 1945 dopo che, il 26 giugno dello stesso mese, 51 stati stilarono un trattato che sanciva la fine della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione Internazionale, con il quale venivano tracciate le linee guida che gli Stati aderenti, da quel momento in poi, avrebbero dovuto seguire per il mantenimento della pace.
PRIMA PROVA MATURITÀ 2021: ANNIVERSARI LETTERARI

700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Dante è uno degli autori che più di frequente compare nei nostri toto-tema per la maturità. All'ultimo anno si studia infatti il suo Paradiso ma quest'anno abbiamo qualche ragione in più per inserirlo tra i possibili autori: a settembre ricorrono infatti i 700 anni dalla sua morte.
200 anni dalla nascita di Baudelaire.
Charles Pierre Baudelaire è stato uno scrittore e poeta francese noto soprattutto per la raccolta di poesie I fiori del male. Baudelaire fu un grande innovatore che influenzò fortemente la poesia del XIX secolo.
180 anni dalla nascita di Giovanni Verga
Maggiore esponente del verismo italiano, Giovanni Verga è uno degli autori che si approfondiscono durante l'ultimo anno scolastico.
- Giovanni Verga: riassunto di vita, opere e poetica
- I Malavoglia: trama, riassunto e analisi
- Storia di una capinera: trama e analisi del libro di Verga
- Rosso Malpelo: riassunto e analisi della novella di Giovanni Verga
- Riassunto delle novelle di Verga
- Tesina su Verga e il Verismo
- Mastro-don Gesualdo: scheda libro
- La roba di Giovanni Verga: commento alla novella
100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, autore siciliano nato nel 1921 e morto nel 1989. Approfondisci la vita e le opere dello scrittore:
PRIMA PROVA 2021: ANNIVERSARI ARTISTICI

230 anni dalla nascita di Francesco Hayez (1791-1882), considerato uno dei più importanti esponenti del Romanticismo italiano, autore del Il bacio.
180 anni dalla nascita di Pierre-Auguste Renoir, pittore dell'Impressionismo e autore del celebre Bal au moulin de la galette.
180 anni dalla nascita di Claude Monet.
Pittore francese tra i fondatori dell'impressionismo, autore delle famose ninfee e di quadri come Impressione, levar del sole.
340 anni dalla morte di Gian Lorenzo Bernini.
Maggiore esponente del Barocco italiano, Bernini è stato uno scultore e architetto che ha cambiato radicalmente il volto della città di Roma.
PRIMA PROVA MATURITÀ: ANNIVERSARSI IN AMBITO FILOSOFICO

130 anni dalla nascita di Antonio Gramsci.
Uno dei più importanti intellettuali del Novecento, fondatore e dirigente del Partito Comunista, arrestato dal fascismo nel 1926 e detenuto in carcere fino alla morte.
80 anni dalla morte di Walter Benjamin, autore de L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), in cui analizza la nuova funzione dell’arte nell’epoca contemporanea.
- Scuola di Francoforte, esponenti e pensiero filosofico
PRIMA PROVA 2021: ANNIVERSARI IN AMBITO SCIENTIFICO

190 anni dalla nascita di Maxwell.
James Clerk Maxwell è stato un matematico e fisico scozzese che ha teorizzato la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo. Maxwell ha raggruppato in un unico sistema esperimenti ed equazioni precedenti unificandole con quelle che si chiamano equazioni di Maxwell.
- Equazioni di Maxwell: spiegazione
- Onde elettromagnetiche: caratteristiche e teoria elettromagnetica di Maxwell
MATURITÀ 2021: COSA SAPERE
Leggi le nostre guide per prepararti all'esame di Stato 2021:
- Prima prova maturità 2021: guida allo svolgimento del primo scritto di italiano
- Seconda prova maturità 2021: date, tracce, svolgimento e informazioni sul voto
- Orale maturità 2021: come funziona l'orale, di quali parti è composto e quali sono le novità in merito alla struttura e al voto
- Voto maturità 2021: come cambiano i voti delle prove e i crediti per l'ammissione all'esame di Stato
PRIMO SCRITTO DI ITALIANO: COSA SAPERE
-
Domande & Risposte
-
Quante sono le tracce della prima prova?
Le tracce della prima prova sono sette: due analisi del testo, tre testi argomentativi e due temi d'attualità.
-
Quanto dura la prima prova?
Il primo scritto dura 6 ore.
-
Cosa portare il giorno della prima prova?
Una penna e il dizionario di italiano.