Voltaire: vita, pensiero e opere
Voltaire: vita, pensiero, opere di uno dei più celebri autori e filosofi dell'Illuminismo, autore di "Candido" e del "Trattato sulla tolleranza"
Voltaire: vita, pensiero, opere di uno dei più celebri autori e filosofi dell'Illuminismo, autore di "Candido" e del "Trattato sulla tolleranza"
Analisi dettagliata dei personaggi del Candido di Voltaire. Candido, Cunegonda, Pangloss, Baronetto, Giacomo, Cacambò, Martino e Turco
Riassunto dell'opera del filosofo francese Voltaire: Candido, ovvero l'ottimismo. Riassunto e trama dei capitoli
Trattato sulla tolleranza di Voltaire: spiegazione capitolo per capitolo della celebre opera scritta dal filosofo illuminista francese
Candido di Voltaire: analisi dell'opera in cui il filosofo critica la società del XVIII secolo, degli stili e delle tecniche utilizzate dal grande filosofo francese
Biografia, invenzioni e scoperte di Alessandro Volta, ingegnere, chimico e fisico italiano che inventò la pila e scoprì il metano
Nati due volte è un romanzo di Giuseppe Pontiggia che tratta il tema della disabilità.Dal libro è stato tratto Le chiavi di casa di Gianni Amelio
Come e quante volte ripetere una materia prima di un esame orale? Segui questi nostri consigli e strategie per imparare a esprimere i concetti studiati in modo efficace
Bonus trasporti 2023 al via: firmato il decreto per il contributo di 60 euro fino al 31 dicembre. Ecco a chi spetta e come funziona
Perché i professori vorrebbero che studiassimo di giorno in giorno e non tutto insieme a ridosso di una prova o di un compito in classe? @letismind ti spiega, in un breve video, perché sarebbe meglio fare come suggeriscono loro
Spiegazione della corrente elettrica e dell'elettrolisi, caratteristiche della pila di Volta, accumulatori e corrente di depolarizzazione.
Mappa concettuale su Voltaire: biografia, pensiero e opere di uno dei più importanti filosofi dell'Illuminismo francese
Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia alla fine dell'assolutismo. Cause, cronologia degli eventi e protagonisti dell'evento che ha cambiato il volto dell'Europa, portando al crollo dell’Antico Regime.
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta
Esame di teoria per la patente B: quali sono gli argomenti, quante volte è possibile ripeterlo e che succede in caso di doppia bocciatura
Il racconto dell’ancella è un romanzo distopico della scrittrice canadese Margaret Atwood, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1985 e oggi famoso per l’omonima serie TV
Biografia e libri di Agatha Christie, scrittrice e drammaturga inglese, autrice di oltre 80 tra romanzi e raccolte creatrice di Poirot e Miss Marple
Il Capitale di Marx, l'opera più importante di Karl Marx, è stata pubblicata per la prima volta nel 1867 ed è considerata il testo di riferimento del marxismo.
Iscrizioni scuola 2023-24: cosa succede se cambi idea una volta che hai completato l'iscrizione? Ecco le indicazioni del Ministero per fare il trasferimento
Una famiglia ha presentato ricorso contro l'esito degli esami e, dopo l'ispezione dell'ufficio scolastico regionale, è stato deciso che tutta la classe dovrà svolgerli nuovamente il prossimo 20 settembre 2023. Ecco cosa è successo e perchè può capitare. Un incubo che questa volta diventa realtà.
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
Donato oggi alla Veneranda Fabbrica del Duomo l’NFT del Risotto allo Zafferano, realizzato dallo chef Negrini, il primo non-fungible token ad entrare nel patrimonio del suo Archivio. Un progetto realizzato in collaborazione con OMD e ACTA Fintech, a sostegno del Banco Alimentare.
Marie Curie: vita, scoperte e morte della chimica due volte insignita del premio Nobel per i suoi studi sulle radiazioni
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Come affrontare un tema sul cambiamento? Riflessioni sul cambiamento della società, del mondo, sul cambiamento climatico, sull'importanza del cambiamento. Perché siamo divisi continuamente tra essere e divenire.
Romeo e Giulietta, trama, personaggi e analisi della tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 ed il 1596, ambientata a Verona nel 1500
Equinozio d'autunno: quando cade, differenze con l'equinozio di primavera e tra equinozio e solstizio. Descrizione del moto della terra e del sole
Saggio breve d'ambito artistico letterario prima prova maturità 2018 svolto: traccia sui volti della solitudine
Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
Tema sui giovani e la violenza: cause e conseguenze di comportamenti borderline di cui spesso sentiamo parlare. Cosa porta ragazzi e ragazze a compiere atti di bullismo e violenza verso altri individui? Cosa c'è alla base di questo disagio? Spunti e riflessioni per svolgere un tema su questo argomento
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio
Arte romana: tecniche costruttive dei romani, l’arco e la volta, i paramenti murari, l’architettura, l’architettura dell’utile
La storia di Tutankhamon, il faraone bambino diventato famoso per la sua tomba e la maledizione legata al suo ritrovamento e all'incredibile tesoro
Commento e analisi di “Macbeth”, tragedia shakespeariana incentrata sui temi dell’ambizione e della sete di potere e le conseguenze. Trama e personaggi
Definizione, origini e significato della filosofia. Cos'è e cosa studia la disciplina che nacque nell'antica Grecia arrivando fino ai giorni nostri
I diversi volti della maschera: percorso tematico multidisciplinare in storia, letteratura e scienze per la tesina dell'esame di terza media
A se stesso di Leopardi: testo, parafrasi e analisi. L'Amore come inganno estremo, l'ultima delle illusioni. I canti del ciclo di Aspasia.
"Storia di una capinera" di Verga con trama, analisi degli eventi principali e commento sui personaggi, la lingua e lo stile
Iscrizioni scuola 2022-23: cosa succede se cambi idea una volta che hai completato l'iscrizione? Ecco le indicazioni del MI per fare il trasferimento
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica
Mappa concettuale su Alessandro Volta, ingegnere, chimico e fisico italiano che inventò la pila e scoprì il metano. Biografia e scoperte
Tristezza o depressione? A volte i confini tra questi due stati d'animo non sono chiari. Leggi questo articolo della Dott.ssa Deborah Disparti per capire meglio il tuo stato d'animo.
Trama, significato e analisi di Cuore di tenebra, il romanzo più famoso di Joseph Conrad con approfondimenti sui temi trattati e lo stile utilizzato dall'autore
Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.
Federico Barbarossa: biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, al rapporto con i comuni
Diocleziano e della sua ascesa politica: tetrarchia, riforme, trasformazioni sociali, le riforme in campo economico e le persecuzioni dei cristiani.
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile Armata, la flotta di Elisabetta I
Il passero solitario di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, figure retoriche e testo annotato di uno dei capolavori del poeta di Recanati
Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr
Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
Biografia e scoperte di Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
Storia di Marco Polo, viaggiatore, esploratore e mercante veneziano vissuto tra il 1254 ed il 1324 che raccontò i suoi viaggi nel libro Il Milione.
Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: trama, significato, analisi, personaggi e commento dell'opera più famosa dello scrittore siciliano. Lo spunto da cui parte il romanzo è l'uccisione nel 1947 di Accursio Miraglia, sindacalista comunista. da parte della mafia
riassunto capitolo per capitolo di Candido di Voltaire
analisi e riassunto del Candido di Voltaire in francese
riassunto dettagliato dell'opera, capitolo per capitolo, sul romanzo "Candido, o l'ottimismo" di Voltaire