I verbi irregolari in francese
Grammatica francese: la spiegazione sui verbi irregolari e come si coniugano i verbi aller, manger, faire, pouvoir e voluloir
Grammatica francese: la spiegazione sui verbi irregolari e come si coniugano i verbi aller, manger, faire, pouvoir e voluloir
Quali sono le desinenze del primo gruppo in -er nella coniugazione dei verbi francesi: schema riassuntivo e funzionamento
Verbi servili e fraseologici: cosa sono? Quando si usano? Come si riconoscono? Ecco le regole per comprendere in modo chiaro questi verbi con esempi
Come si costruisce una forma interrogativa in francese? La guida ti illustra tre modi diversi per creare una frase interrogativa con degli esempi
Come riconoscere verbi transitivi e verbi intransitivi: guida ed esempi per non sbagliare nel distinguerli
Futur simple e futur proche: come si formano e quando si usano queste due forme verbali in francese. Spiegazione e frasi di esempio
Desinenze verbi francesi: schema completo delle forme verbali del secondo e terzo gruppo. Come si coniugano i verbi in francese
Hai difficoltà a ricordare i verbi in italiano? Ecco alcune strategie utili per imparare e memorizzare la coniugazione dei verbi in modo veloce e divertente
Biografia, filosofia e pedagogia di Michel de Montaigne, scrittore e filosofo francese noto anche per i suoi aforismi
Vita, opere e poesie di Arthur Rimbaud, poeta francese tra i promotori della poesia moderna. Stile e temi di Una stagione all'inferno e altre raccolte
Storia, caratteristiche e significato del termine società di massa, nato dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. Conseguenza è anche la cultura di massa
For e since: la regola spiegata ed esempi per usare correttamente le due preposizioni che spesso vengono confuse dagli italiani, in un video di 1 minuto
Come si scrive la descrizione di sé stessi in francese? Esempio svolto di descrizione in lingua francese per la scuola media
Le tre parole poco conosciute in italiano: ecco il significato, l'uso ed esempi di lapalissiano, luculliano e pleonastico in un video di 60 secondi
Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico
Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.
I verbi della terza coniugazione uscenti con la desinenza in "io". La coniugazione e le particolarità
Cosa sono e cosa studiano la semiotica e la linguistica? Significato e concetti base di semiotica e linguistica
Testo, analisi, commento e figure retoriche del Manifesto del futurismo di Tommaso Marinetti, la raccolta di pensieri e intenzioni dei Futuristi.
Viaggio nel mondo della scuola francese: confronto tra sistema scolastico francese e italiano, vacanze, nomi scuole, materie scolastiche
Considerazioni sul libro e sul film tratto dal romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco. Personaggi, trama e contesto storico dell'epoca medievale
Canto XXVI del Purgatorio di Dante, con testo, parafrasi, figure retoriche e spiegazione del canto in cui compare Guido Guinizzelli, poeta e iniziatore del Dolce stil novo
Le avanguardie del ‘900 in Europa, significato delle avanguardie figurative, storiche e musicali. Manifesto e caratteristiche del Futurismo nell’arte
La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.
Biografia e opere di Ernest Hemingway, romanziere e giornalista americano, simbolo della letteratura mondiale del ‘900. Premio Nobel per la letteratura nel 1954. Analisi e commento di “Addio alle Armi”
Biografia di Giuseppe Ungaretti: vita, poesie, poetica e pensiero del precursore dell'Ermetismo. Tra le sue opere ricordiamo Mattino, Veglia e Soldati
I cinque verbi di preferenza utilizzati in inglese: ecco quali sono in questo breve video di @ingleseconnelly. Spiegazione e frasi esemplificative
Cosa sono il simbolismo francese e quello italiano: simbolismo in poesia, poeti, caratteristiche. Esempi in letteratura
Testo, commento, parafrasi e figure retoriche del Canto XV del Paradiso di Dante. In questo canto il Poeta conosce e ascolta il suo avo Cacciaguida.
Le virgolette in italiano: tipologie e come usare questo segno di punteggiatura in un video di pochi secondi. Spiegazione e frasi di esempio di @emanuele_bosi
Ecco una guida per scrivere una lettera ad un amico in francese per la prova in lingua dell'esame di terza media 2024
Significato e analisi del canto XV dell'Inferno di Dante che racconta dell'incontro del Poeta con Brunetto Latini. Testo e parafrasi del canto che si svolge nel terzo girone del settimo cerchio.
Prudere e splendere sono due verbi difficili: sai coniugarli? @emanuele_bosi ti spiega come fare con alcuni esempi, in questo video di pochi secondi
I verbi difficili da coniugare in italiano: ecco quali sono gli errori grammaticali più comuni in questo video di 60 secondi
Storia dell'America Latina: le battaglie e i protagonisti delle lotte per l'indipendenza.
Sai qual è la differenza tra To own e To owe in inglese? Guarda la spiegazione con gli esempi in questo video di 1 minuto
Vita e opere di Italo Svevo. Scopri di più sulle opere, il pensiero e la poetica dell'autore del romanzo La coscienza di Zeno
Testo e significato del componimento Il comune rustico di Giosuè Carducci, contenuto nel Libro VI delle Rime nuove. Figure retoriche e parafrasi della poesia scritta nel 1885.
Concetti base sulla storia dell'illuminismo francese. Riassunto sull'Illuminismo francese, che liberò il paese dalle idee dell'Ancien Régime
Seconda prova maturità 2023, tutte le tracce: la versione di Latino al Classico, soluzioni problemi e quesiti di Matematica per lo Scientifico, tracce Scienze Umane e Tecnici e Professionali
Esame di terza media 2024 in vista? Allenati alla prova di francese con gli esercizi di comprensione del testo
Lettera in francese su se stessi: un esempio svolto della lettera di presentazione da utilizzare come spunto per la prova dell'esame di terza media
Storia e caratteristiche della profezia nel Medioevo, protagonisti e caratteristiche delle predizioni che in epoca medievale rappresentavano una lettura della realtà storica del momento.
Guida alla comprensione del testo in francese, una delle prove scritte previste per l'esame di francese di terza media 2024
Rivoluzione francese: le cause e i fatti principali riassunti in modo facile da Andrea Borello in questo video di pochi secondi
Storia di Ugo Forno, il partigiano bambino vittima della Resistenza romana e medaglia d'oro al merito civile. Oggi è considerato un martire della libertà.
Caratteristiche principali del movimento artistico e letterario d'avanguardia che è stato fondato da Filippo Tommaso Marinetti con la pubblicazione del manifesto ufficiale nel 1909 e che è rappresentato da un atteggiamento sdegnoso e aristocratico, da parte degli intellettuali, nei confronti della realtà comune e dei valori classici e tradizionali. I futuristi ricercano l’originalità, l’irrazionalismo inteso come esaltazione dell’ebbrezza di vivere momenti di fugace appagamento e l’esaltazione della tecnologia
Scopri le tracce 2018 del Miur per la seconda prova: versione di greco, problemi e quesiti di matematica, tracce di lingua straniera, tracce per gli Istituti Tecnici e Professionali. Segui le news in diretta
Test Medicina abolito e poi? Il modello di numero chiuso proposto dalla Giannini e ispirato alla Francia crea problemi in patria
Quali sono le 10 cose che devi tenere a mente per superare un'interrogazione su Italo Svevo? Ecco cosa sapere
L'estetismo nelle opere di Joris-Karl Huysmans, di Oscar Wilde e di Gabriele d’Annunzio. Caratteristiche ed esponenti dell'Estetismo: tesina svolta
Tabella comprendente verbi irregolari in francese e coniugazioni
Coniugazione del verbo francese espérer + eccezioni + spiegazione (come usarlo) + esempi + precisazioni varie sull'ortografia.
Riassunto sulla nascita della letteratura volgare francese