Dissoluzione dell'Unione Sovietica | Video
Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Andrea Borello, in questo video, ci spiega cosa è successo all'URSS tra il 1985 e il 1992
Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Andrea Borello, in questo video, ci spiega cosa è successo all'URSS tra il 1985 e il 1992
Storia dell'Unione Sovietica dal socialismo reale al tramonto di un'epoca. La guerra fredda, la glasnost' di Gorbacev e le riforme della perestrojka
Storia, caratteristiche e personaggi principali della Prima Repubblica italiana, il periodo storico compreso tra il 1948 e il 1994
Francisco Franco e la guerra civile spagnola: biografia del dittatore completa degli eventi più importanti della sua vita fino alla morte
Bomba atomica, la storia dell'arma più potente. Dall'inventore, ai fatti in Giappone, nelle città di Hiroshima e Nagasaki
Scopriamo la storia dell'URSS, dal significato della sigla agli eventi cardine dell'ex impero degli zar: com'è nato e perché è finito
Cosa sono socialismo e comunismo e qual è la differenza tra i due? Ecco una guida che ti illustra caratteristiche, analogie e differenze.
Cos'è il Comunismo: definizione, storia e significato della dottrina politica che prende le mosse dal Socialismo, si oppone al Capitalismo e che ha, tra i suoi teorizzatori, Karl Marx e Friedrich Engels.
Guerra fredda, storia e protagonisti del conflitto che dopo la seconda guerra mondiale si manifestò con nuove dinamiche e strategie
Storia, cronologia e protagonisti della Rivoluzione russa, l’evento che pose fine all’Impero russo dando vita dopo la guerra civile russa, all’Unione Sovietica
Le vicende dal 1943 al 1948 che hanno traghettato l'Italia dalla dittatura fascista alla democrazia portando infine alla nascita della repubblica
Storia della Comunità Europea: quando è nata l'Unione Europea, i sei paesi fondatori della Comunità Economica, Maastricht, l’allargamento nel 1995 e la crisi
Cosa è stato il Piano Marshall alla fine della Seconda Guerra mondiale, a cosa è servito e cosa prevedeva? Storia e conseguenze del piano di interventi U.S.A. che rimise in piedi l'Europa Occidentale
Vita e opere di Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria del Novecento. La storia, la politica, l'amicizia con Frida Kahlo, lo stile prospettico
Cos'è la guerra fredda? Riassunto degli eventi principali e dei protagonisti che hanno fatto la storia del conflitto tra USA e URSS
Biografia, libri e pensiero di George Orwell, scrittore, giornalista e opinionista inglese contrario a ogni forma di totalitarismo, autore dei famosi romanzi 1984 e La fattoria degli animali
Storia della caduta del muro di Berlino nel 1989: perché fu costruito il muro, dove si trova oggi il memoriale, lunghezza, cause e conseguenze dell'abbattimento
Cosa è successo il 26 aprile 1986? Cause, conseguenze e morti del disastro di Chernobyl, il tragico evento che portò all'esplosione del reattore della centrale nucleare in Ucraina
Anni '60 e '70 in Italia e nel mondo: riassunto schematico dei principali avvenimenti dagli anni del boom economico in poi
Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico
Riassunto della storia del '900: eventi, ideologie e personaggi che hanno cambiato la storia dell’umanità, dalla Belle Époque alla fine del comunismo
Guerra del Vietnam: storia del conflitto che durò dal 1955 al 1975, cause e conseguenze dello scontro tra Vietnam e Stati Uniti
Gli eventi più importanti della storia: riassunto dei fatti essenziali dall'età antica a quella contemporanea
Seconda Guerra Mondiale: cronologia del conflitto e approfondimento su cause, conseguenze e alleanze del più sanguinoso conflitto della storia
Riassunto e differenze sulla politica e le scelte di governo di Lenin e Stalin, i due dittatori sovietici del Novecento. Spiegazione
Cos’è la globalizzazione: vantaggi e svantaggi, storia e caratteristiche del fenomeno. Ecco cos'è
Biografia e storia di Fidel Castro, pensiero politico del rivoluzionario, militare e statista cubano.
Storia e cronologia dello Sbarco alleato in Sicilia, date e protagonisti degli eventi più importanti dello sbarco alleato nel Sud d'Italia.
Biografia e pensiero politico di Iosif Stalin, rivoluzionario e politico societico promotore del Socialismo in un solo paese. Storia del dittatore che, dopo la seconda guerra mondiale, consolidò il predominio sovietico sull’Europa Orientale
Storia e biografia di Volodymyr Zelensky, l'uomo che è stato prima attore, sceneggiatore e politico ucraino, diventando infine Presidente dell'Ucraina.
Biografia e ideali del Che Guevara, rivoluzionario, guerrigliero e medico argentino protagonista della rivoluzione cubana. Storia, pensiero e morte del rivoluzionario
Storia e pensiero politico di Vladimir Putin, premier russo ed ex agente del Kgb, ai vertici del potere dal 2000. Ha guidato la ripresa economica della Federazione russa dopo il collasso del regime sovietico ed è l’artefice dell’annessione della Crimea e della guerra in Ucraina.
Storia della guerra del Kippur: cause e conseguenze del conflitto arabo-israeliano che iniziò nel 1973 e terminò nel 1978 con gli accordi di Camp David.
Un riassunto dei principali temi trattati nel programma di storia dell'ultimo anno, dalla Seconda rivoluzione industriale alla Seconda guerra mondiale
L'arte del secondo Novecento: storia, protagonisti, opere e le correnti artistiche più importanti dal secondo dopoguerra al nuovo millennio.
Stanislav Petrov: ecco la storia dell'uomo che il 26 settembre del 1983 salvò il mondo da una guerra nucleare in questo video di 1 minuto
Storia dei Presidenti americani dall'elezione di Richard Nixon a quella di Ronald Reagan. Gli Stati Uniti e l'alternanza democratici - repubblicani
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Storia, caratteristiche e protagonisti della Biennale di Venezia, l’Esposizione internazionale d’arte più antica e prestigiosa al mondo, focalizzata su Architettura, Arti Visive, Cinema, Danza, Musica e Teatro.
Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia: biografia dell'eroe dei due mondi, battaglie, eventi e protagonisti. Chi sono i Mille
Riflessioni, spunti e materiale per sviluppare un tema sulla guerra tra Russia e Ucraina: cause della guerra, gli sviluppi e le conseguenze, i punti che devi toccare e la conclusione finale
Storia e cronologia dell'attacco giapponese alla flotta statunitense di stanza a Pearl Harbour il 7 dicembre 1941. Questo evento causò l'ingresso del Giappone e degli U.S.A. nella Seconda guerra mondiale.
Vita e pensiero di Enrico Mattei, l'imprenditore italiano fondatore dell'ENI e tra i manager che cambiò l'Italia del dopoguerra, morto in un misterioso incidente aereo.
Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.
Biografia e poesie di Jacques Prévert, poeta francese aderente al movimento surrealista famoso per le sue poesie d'amore
Riassunto breve dello scandalo Watergate: gli avvenimenti che hanno portato alle dimissioni del presidente Richard Nixon, le prime negli USA
Quali sono le cause del sottosviluppo? Storia del terzo mondo, dei suoi problemi e delle differenze rispetto ai paesi industrializzati
Storia della decolonizzazione, il processo che ha portato gli stati colonizzati dell'Asia e dell'Africa a ottenere l'indipendenza dalle potenze europee
Cos'è e come funziona l'Unione Europea. Istituzione e organizzazioni. Spiegazione e caratteristiche dell'Unione Europea
Traccia per tema argomentativo o saggio breve sulla famiglia, la famiglia moderna, confronto con la famiglia di ieri e oggi. Tema sulla famiglia per scuola media e scuola superiore
Biografia, pensiero politico e opere di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e militare tra le figure più rappresentative dell'espressionismo e del neorealismo italiano.
Riassunto sul secondo dopoguerra in Europa: i più importanti avvenimenti storici di tutto il mondo della seconda metà del XX secolo
Storia e caratteristiche della Repubblica popolare cinese, l'entità politica che nacque in Cina in seguito alla caduta dell'ultimo Imperatore. Cronologia e protagonisti
Crisi Ucraina, cosa sta succedendo? Quali sono i motivi della tensione con la Russia e cosa potrebbe accadere? Ecco un'analisi a cura dell'AdnKronos.
Storia e caratteristiche della Cina e della rivoluzione culturale. Cronologia ed eventi della Repubblica Popolare Cinese guidata da Mao Zedong
Guerra fredda: le cause principali dello scontro tra USA e URSS. Perché si chiama "guerra fredda" e chi vinse il conflitto
Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea
Lo Stalinismo: riassunto e caratteristiche. Gli anni Venti, l'ascesa al potere di Stalin, il regime staliniano e la sua ideologia
Cosa sono e a cosa servono gli stati cuscinetto. Quali sono e perché sono stati istituiti dopo la prima e la seconda guerra mondiale
Esempio svolto del tema storico, suggerimenti e tracce degli anni passati
Sintesi della situazione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche dopo la morte di Stalin: risultati della politica di Kruscev, la "restaurazione" di Breznev e il sistema sovietico post-staliniano
Riassunto sulla fine del sistema comunista URSS
Dalle società di massa fino alla nascita dell'Unione Sovietica. Riassunto sulle società di massa