Ulisse

Livello
Tipologia
Materie

Odissea, Libro XVII: storia di Ulisse e Argo

Dopo 20 anni di guerra Ulisse torna a Itaca travestito da mendicante e solo il suo vecchio cane Argo lo riconosce. Con suo figlio Telemaco, Ulisse pianifica la vendetta e il modo di liberarsi dei Proci. Trama, parafrasi, personaggi e analisi del Libro XVII dell'Odissea.

Odissea: il riassunto de I viaggi di Ulisse

Odissea: riassunto breve dei libri dedicati alle avventure di Ulisse narrate presso l’isola dei feaci. Tutto su Polifemo, Circe, le Sirene e le altre tappe del viaggio

Odissea, Libro XXI: Ulisse tende l'arco

Penelope è alle strette, l’inganno della tela è stato scoperto. Sollecitata dai Proci deve porre fine all’attesa e di risposarsi ma lo farà solo dopo aver indetto un'ultima prova. Trama, analisi e parafrasi del Libro XXI dell'Odissea dove prosegue la vendetta di Ulisse tornato a Itaca e deciso a distruggere i Proci.

Ulisse di Joyce: trama e analisi dell'opera

Trama, analisi, personaggi e struttura dell'Ulisse di Joyce, romanzo dello scrittore irlandese che ha inaugurato la tecnica del flusso di coscienza

Tema su Ulisse nella letteratura

Tema su Ulisse nella letteratura: traccia svolta sul modo in cui Omero, Dante, Pascoli, Foscolo e D'Annunzio hanno affrontato il personaggio di Ulisse

La figura di Ulisse in Dante

Nella Divina Commedia troviamo anche la figura di Ulisse che Dante interpreta in modo nuovo: l'eroe greco è condannato per la sua vita pagana ma anche per aver fatto un cattivo uso del suo ingegno.

Mito di Ulisse in Gabriele d'Annunzio

Il mito di Ulisse - o Odisseo - nella letteratura di Gabriele d'Annunzio e del Novecento. Il tema della crisi di valori tipica del decadentismo

Odissea, Libro XXII: la strage dei Proci

Trama, parafrasi e analisi del Libro XXII dell'Odissea di Omero, dove Ulisse - affiancato dal figlio Telemaco - dà il via alla lotta furibonda per eliminare i Proci.

Epica

Epica: il significato, l’etimologia, i poemi epici e la questione omerica

Odissea di Omero: riassunto

Odissea di Omero: riassunto del poema epico greco che narra il ritorno di Ulisse nella sua isola d'origine, Itaca, alla fine della guerra di Troia

Odissea: riassunto libro per libro

Odissea: riassunto breve del poema omerico. Tutta la trama della storia del viaggio di Ulisse suddivisa nelle tre macro-sequenze principali

Eneide: trama, analisi e spiegazione

Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo

Tema svolto sull'arte

Tema sull'arte: che cos'è e quale ruolo può svolgere nella vita delle persone? Tema svolto sull'arte con esempi

Dante e la mitologia nella Divina Commedia

Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.

A Zacinto: figure retoriche e commento

A Zacinto di Ugo Foscolo: riassunto, tremi, figure retoriche e commento della poesia dedicata all'isola greca di Zante, dove il poeta è nato

Omero, Iliade di Alessandro Baricco

Omero, Iliade di Alessandro Baricco: scheda libro del romanzo con riassunto della trama e descrizione dei personaggi. Di cosa parla il libro

La storia di Achille in breve

Storia e descrizione di Achille in breve: chi era, cosa ha fatto e chi ha ucciso l'eroe della mitologia greca narrato da Omero nell'Iliade

Omero: biografia e opere

Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi

I micenei: storia e caratteristiche della civiltà micenea

Storia e caratteristiche dei micenei, la civiltà che nacque e si sviluppò tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C nel Peloponneso. Origine, espansione e decadenza del popolo dei micenei, noti anche con il nome di Achei

Canto 26 Inferno di Dante: riassunto

Canto 26 Inferno di Dante: sintesi del canto di Ulisse ambientato nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio dei consiglieri fraudolenti.

Libro II dell'Eneide: riassunto

Riassunto del Libro II dell’Eneide di Virgilio: in questo libro Enea racconta le sue peripezie durante il banchetto di accoglienza

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa: testo, significato e spiegazione

Testo e significato della frase "Non ti curar di lor, ma guarda e passa" presente nel canto 3 dell'Inferno dove Dante affronta il peccato dell'ignavia, ovvero della viltà. Scopri qual è, lo stretto collegamento, tra questo canto, il peccato che viene raccontato e la vita di Dante.

James Joyce: vita, opere e pensiero

James Joyce: vita e opere del più grande scrittore modernista inglese, maestro del romanzo del flusso di coscienza e autore di Ulysses e Dubliners

Podcast sull'Odissea

Podcast sull'Odissea: file audio scaricabile gratuitamente sul poema omerico che vede protagonista Odisseo e il suo ritorno a Itaca dopo la guerra

Appunti

Tutti

Il mito di Ulisse: tesina

Tesina sul mito di Ulisse: descrizione della figura di Ulisse nell'arte antica e il mito di Ulisse nella letteratura