Tristano e Isotta: trama e storia del libro

Letteratura straniera - Approfondimenti — Tristano e Isotta: trama, analisi e commento di uno dei più famosi miti nati durante il Medioevo. . Dal romanzo cortese a Wagner… Continua
Letteratura straniera - Approfondimenti — Tristano e Isotta: trama, analisi e commento di uno dei più famosi miti nati durante il Medioevo. . Dal romanzo cortese a Wagner… Continua
Letteratura francese - Appunti — Tristano e Isotta hanno la colpa di essersi innamorati a causa di un filtro bevuto per errore, quindi sono essi stessi vittime, e l'amore da loro provato viene colpevolizzato da coloro che li… Continua
Letteratura francese - Appunti — Il romanzo di Tristano e Isotta: riassunto breve del libro di Joseph Bédier con tematiche, biografia dell'autore e contenuti storici… Continua
Letteratura francese - Appunti — Il romanzo di Tristano e Isotta: riassunto del racconto di Joseph Bédier… Continua
Letteratura francese - Appunti — Tristano e Isotta: riassunto breve con domande di comprensione sul romanzo di Bedier, tematiche principali, cavalleria cortese, feudalesimo e l'amore eroico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi molto dettagliata del romanzo del ciclo bretone: Tristano e Isotta… Continua
Letteratura straniera - Riassunto — Analisi della sfortunata storia d'amore tra Tristano ed Isotta, che ha ispirato negli anni molte opere letterarie, teatrali e cinematografiche… Continua
Storia - Guida — Tristano e Isotta: riassunto dettagliato del romanzo di Bédier. La leggenda narra l’amore tra Tristano e Isotta e del loro infelice destino… Continua
Letteratura italiana - Appunti — riassunto scritto facendo riferimento a più libri di testo scolastici. Riassunto dettagliato del racconto di Tristano e Isotta scritto da Joseph Bédier… Continua
Guida — Ciclo Bretone: riassunto. I personaggi della leggenda di re Artù e le caratteristiche del romanzo bretone. Approfondimento sulla storia di Tristano e Isotta… Continua
Lingua inglese - Appunti — Riassunto dei due brani: "Tristano e Isotta" e "Romeo e Giulietta"… Continua
Articoli — Dialogo di Tristano e un amico: guarda il video con l'analisi e il commento del dialogo di Giacomo Leopardi. A cura di Emanuele Bosi… Continua
Articoli — Il romanzo cortese: riassunto breve. Origini, temi, storia e caratteristiche del genere. Principali romanzi come Tristano e Isotta, Lancilotto e Ginevra… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I centri di produzione e diffusione della cultura; il poema cavalleresco del '400; Matteo Maria Boiardo; l'Orlando Innamorato; Ludovico Ariosto; le satire; l'Orlando Furioso… Continua
Musica - Approfondimenti — Vita e opere di Maria Callas, soprano americana di origini greche anche nota come "la Divina" per la potenza della sua voce. Maria Callas è stata una delle più grandi esponenti del teatro lirico… Continua
Articoli — Serie di approfondimenti su vari argomenti scolastici per aiutare gli studenti a preparare una interrogazione o una tesina. Vi interessa un argomento che non trovate? Segnalatelo nei commenti… Continua
Musica - Appunti — Vita e opere di Giuseppe Verdi, di Gioacchino Rossini e di Richard Wagner … Continua
Letteratura straniera - Articoli — Caratteristiche e autori del romanzo cavalleresco: analisi con particolare attenzione alle opere del romanziere Chrétien de Troyes… Continua
Letteratura italiana - Appunti — breve riassunto sulla narrativa Cortese, la narrativa realistica (il poema didattico-allegorico) e caratteristiche del Ciclo Bretone… Continua
Letteratura straniera - Appunti — Analisi del romanzo cavalleresco, con attenzione particolare a Chretien de Troyes. Tema sulle caratteristiche del romanzo cavalleresco… Continua
Storia antica - Appunti — Riassunto breve sul romanzo cortese cavalleresco: cos'è ed esempi di romanzi cavallereschi… Continua
Musica - Guida — Richard Wagner: composizioni, dramma musicale e innovazioni del compositore, poeta e librettista tedesco tra i più importanti di tutti i tempi… Continua
Musica - Appunti — vita e opere di Debussy… Continua
Lingua inglese - Appunti — "La partenza di Robinson": analisi del brano tratto da Robinson Crusoe scritto da Daniel Defoe… Continua
Storia medievale - Appunti — Ottimi appunti sull'età cortese ed età comunale nella letteratura italiana… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese… Continua
Letteratura francese - Approfondimenti — Biografia e opere di Jean Cocteau, poeta e scrittore francese autore - tra gli altri - di I ragazzi terribili, Oppio, Il libro bianco...… Continua
Storia medievale - Appunti — Saggio breve sulle donne nel Medioevo: analisi dell'evoluzione della figura femminile, dal Feudalesimo a Boccaccio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I caratteri del poema cavalleresco del 1400: riassunto della vita e opere di Boiardo (L'Orlando innamorato), Pulci (Il morgante) e Ariosto (L'Orlando furioso)… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — Pensiero filosofico e aforismi di Friedrich Nietzsche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Ariosto è l'incarnazione più genuina dello spirito del Rinascimento visto come momento di equilibrio e di armonia. Appunti sulla vita di Ariosto, le edizioni dell'Orlando furioso e le sue… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto dalla nascita del poema cavalleresco ai suoi sviluppi; caratteristiche di Pulci, Ludovico Ariosto e Boiardo e differenze tra L'Orlando Innamorato e L'orlando Furioso… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 5 e 26 dell'Inferno, Canto 11 del Paradiso e del Purgatorio della Divina commedia di Dante Alighieri: Chiesa, Dante e Dio, fede nella Divina commedia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema riguardante il romanzo "La Coscienza di Zeno" di Italo Svevo… Continua
Letteratura straniera - Appunti — La nascita del volgare, la letteratura volgare in Italia e in Francia, la scuola siciliana, il quadro storico-culturale, tematiche, forme poetiche e lingue volgari neolatine… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Confronto tra Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto: opere, temi, personaggi. Differenze e somiglianze tra Ariosto e Boiardo… Continua
Appunti — Wagner e la riforma dell'arte musicale. (documento word, 2 pag.) … Continua
Letteratura straniera - Appunti — Letteratura francese in lingua d'oil e la letteratura provenzale in lingua d'oc: riassunto e caratteristiche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Eros e thanatos: tesina di maturità per il liceo. Introduzione con richiami mitologici, Montale, Robert Browning e Gustave Moreau… Continua