Torquato Tasso: vita, opere e pensiero
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata
Significato, struttura e trama dell'Aminta di Torquato Tasso, la favola pastorale in cinque atti scritta nel 1573.
Torquato Tasso: poetica: pensiero e opere del letterato del Cinquecento, autore della Gerusalemme liberata
Comprensione del testo del proemio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Analisi e interpretazione di lessico e sintassi
Gerusalemme liberata: spiegazione e analisi dell'opera più importante di Torquato Tasso, scritta nell'epoca della Controriforma. Guarda il video
Mappa concettuale su Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata: biografia dell'autore e analisi breve della sua opera principale
Il giardino di Armida: parafrasi del testo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Cosa dice la descrizione al Canto XVI, ottave 9-15
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare: di cosa parla l'operetta morale di Giacomo Leopardi. Temi, analisi e riassunto
Gerusalemme liberata e Orlando furioso: confronto fra i due poemi cavallereschi diTasso e Ariosto
Riassunto Gerusalemme Liberata: gli avvenimenti dei canti più importanti e i personaggi principali
Cosa sono le Operette morali di Leopardi: temi, analisi e significato della raccolta di prose satiriche e filosofiche fondate sul pessimismo cosmico
La Gerusalemme liberata è una delle opere più famose e importanti di Torquato Tasso. Riassunto del poema che narra le vicende di Goffredo di Buglione
Mappa concettuale su Ugo Foscolo: vita e opere del poeta italiano nato a Zacinto, autore delle Ultime lettere di Jacopo Ortis
Come migliorare la comprensione del testo: ecco cinque strategie infallibili per comprendere un testo con più facilità e in breve tempo
Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito
Aminta di Tasso: parafrasi, analisi e temi del coro dei pastori dell’Atto 1 in cui il poeta celebra l’età dell’oro e la nostalgia dell’edonismo
Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno
Storia e caratteristiche di Umanesimo e Rinascimento: riassunto e schema semplificato dei due movimenti culturali del '400 e del '500
Mappa concettuale su Ludovico Ariosto. Biografia e opere principali dell'autore dell'Orlando Furioso, poema che fonde ciclo carolingio e ciclo bretone
Biografia e opere di Alda Merini, poetessa italiana definita "poetessa maledetta", geniale e affetta da turbe psichiche che ne segneranno la vita e le opere.
Tema sull'evoluzione della figura femminile nella letteratura: evoluzione dei personaggi femminili nella letteratura italiana, tra il 500 e il 700
L’amore in letteratura: tema svolto sulla visione dell’amore di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto e di Torquato Tasso.
Vita di Guido Gozzano e analisi del poema Signorina Felicita. Testo, spiegazione, analisi e parafrasi del componimento più famoso del poeta del Crepuscolarismo.
Orlando furioso: riassunto del Canto 1 del poema dell'Ariosto. Trama, protagonisti ed eventi principali. Il passaggio del palazzo di Atlante
Ettore Majorana ed il mistero della sua scomparsa. Biografia, scoperte e studi del famoso fisico e accademico scomparso misteriosamente nel 1938
Confronto tra il proemio dell'Iliade, dell'Odissea, dell'Eneide, dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata. Analisi, somiglianze, differenze
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.
Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti
Mappa concettuale su Alessandro Manzoni: schema della vita, le opere principali, le tematiche più importanti del pensiero dell'autore del romanzo storico I Promessi Sposi
Riforma protestante e Controriforma cattolica: dalla Riforma luterana alla risposta della Chiesa nell'Europa del Cinquecento
Commento alla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e aiuto per svolgere la parafrasi di tutti i canti senza difficoltà
Mappa concettuale su Gabriele D'Annunzio: vita, opere, libri e poesie del grande poeta esponente del Decadentismo italiano
Parafrasi: cos'è e come si fa l'analisi di un testo poetico, teoria ed esempi per riconoscere le figure retoriche e quelle metriche
Gerusalemme liberata di Torquato Tasso: ecco la spiegazione del poema con la trama breve, l'analisi e i personaggi principali in un video di 60 secondi
Mappa concettuale sul poema epico cavalleresco: autori, opere e origini della letteratura rinascimentale nata dalle Chansons de geste
Scuole migliori di Roma: classifica Eduscopio 2022. Trova la tua strada fra le scuole tecniche e quelle che ti preparano all'Università
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Erminia tra i pastori: parafrasi e commento di un famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Spiegazione
Approfondimento sulla noia leopardiana: il concetto di noia in Giacomo Leopardi. Temi collegati: tedio, dolore, suicidio nel poeta di Recanati
Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca
Caratteristiche, storia e protagonisti del regno di Gerusalemme, uno degli Stati crociati nati in Oriente dopo il 1099 in seguito alla prima crociata.
Di cosa parla la canzone di Giacomo Leopardi Ad Angelo Mai: analisi e commento della poesia di alto impegno civile
Periodizzazione, temi e caratteristiche della letteratura umanistico-rinascimentale. I generi e gli autori dell'Umanesimo e del Rinascimento
Riassunto sul Manierismo in un video di 1 minuto: il significato, le caratteristiche e gli esponenti di questo periodo artistico e letterario del 1500
Mario Praz: vita, pensiero e opere dello scrittore ed intellettuale eccentrico autore, tra gli altri, di "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", la sua opera più famosa.
Il Seicento in letteratura: mappa concettuale su autori, opere e temi di prosa e poesia della letteratura nel Seicento. I personaggi importanti
Perchè è così importante Roma? Cosa c'è da sapere? Come si può descrivere la "città eterna"? Tema su Roma, la sua storia millenaria e le epoche che l'hanno vista protagonista.
Mappa concettuale sull'Iliade: caratteristiche, struttura e trama del primo poema omerico, che vede protagonista Achille
Mappa concettuale su Galileo Galilei: biografia, scoperte e riassunto dei fatti che hanno coinvolto il grande scienziato, astronomo e filosofo
Le operette morali di Leopardi: guarda il video, a cura di Emanuele Bosi, con la spiegazione dei temi e della struttura dell'opera di Leopardi
Hai qualche mania o strana abitudine? Se sì, probabilmente diventerai un grande scrittore. Scopri le curiosità su quelli più famosi
Vita e opere di Gabriello Chiabrera, poeta e drammaturgo del Seicento nonché rappresentante del classicismo barocco
Riassunti dei libri per le vacanze: non perdere le schede dei libri degli autori italiani e le info sui titoli di letteratura italiana più richiesti dagli studenti
Le Canzoni di Giacomo Leopardi: guarda il video sulle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti. A cura di Emanuele Bosi
Nel podcast ripercorriamo il poema epico cavalleresco, uno dei più importanti generi del Cinquecento. Dagli autori alle opere pincipali.
Classifica Eduscopio 2019: quali sono le migliori scuole superiori di Roma, da scegliere per gli sbocchi lavorativi o per la preparazione agli studi universitari
Classifica Eduscopio 2021 delle migliori scuole di Roma: trova la tua strada fra le scuole tecniche e quelle che ti preparano all'Università
Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.
Relazione dettagliata sulla biografia e opere di Torquato Tasso
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso
vita e opere principali del poeta italiano del XVI secolo, noto soprattutto per la "Gerusalemme liberata". Schema riassuntivo su Torquato Tasso