Tito Livio: biografia e opere
Biografia e libri di Tito Livio, storico romano autore della storia di Roma dalla sua fondazione alla morte di Druso: Ab Urbe condita
Biografia e libri di Tito Livio, storico romano autore della storia di Roma dalla sua fondazione alla morte di Druso: Ab Urbe condita
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l’esempio di un modello repubblicano vincente descritto dallo storico romano Tito Livio.
Lucrezia, traduzione versione libro I, 57-58 dell'Ab urbe condita di Tito Livio sulla storia di Roma
Storia e caratteristiche della letteratura nel Rinascimento: generi letterari, prosa, autori della scrittura in prosa rinascimentale
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Storia di Roma: caratteristiche e cronologia della città che cambiò il mondo antico e che seppe creare un vasto impero
Storia e caratteristiche della società romana che, nel corso dei secoli, cambiò profondamente per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e giochi
Mappa concettuale su Niccolò Machiavelli, politico rinascimentale alla corte dei Medici e autore de Il Principe e La Mandragola
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
Gli etruschi: origini, storia, espansione e declino della più importante popolazione dell'Italia preromana. Arte, religione e tombe etrusche
Mappa concettuale su Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Storia del passaggio dal periodo repubblicano al principato
Niccolò Machiavelli: biografia, pensiero e opere del filosofo e storico noto soprattutto per il suo trattato di dottrina politica Il Principe
Dal quadro al film, la leggenda del ratto delle Sabine. Cosa c'è di vero nella storia romana, cosa c'è invece nel mito
Romolo e Remo, i due gemelli allattati dalla lupa che fondarono Roma: storia vera e leggenda. Riassunto
Periodizzazione, temi e caratteristiche della letteratura umanistico-rinascimentale. I generi e gli autori dell'Umanesimo e del Rinascimento
Cronologia e storia della Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia, le famiglie da cui provenivano i primi imperatori romani. Politica e protagonisti dell'Impero dal 27 a.C. al 96 d.C.
Il Principe di Machiavelli: sintesi per capitoli del trattato politico sulle caratteristiche dei principati e sui metodi per conquistarli e mantenerli.
Riassunto e schema di vita, opere e pensiero di Niccolò Machiavelli: chi è, attività letteraria, storiografia. Il principe e le altre opere
Età imperiale romana: riassunto di storia sull'impero costituito da Roma nel periodo compreso tra il 27 a.C. e il 476 d.C.
Mappa concettuale su Francesco Guicciardini, scrittore fiorentino alla corte dei Medici nel Rinascimento e autore della Storia d'Italia
Storia e caratteristiche delle Istorie fiorentine. Spiegazione dell'opera storiografica di Machiavelli pubblicata nel 1532 postuma.
La campagna europea “Deploy your talents” di Fondazione Sodalitas alla sua 5a edizione per sensibilizzare le ragazze alla formazione nelle STEM
L'unica opera di Polibio che ci è giunta, anche se parzialmente, è quella intitolata Storie. Riassunto di alcuni Libri delle Storie polibiane
Vita, pensiero e opere di Publio Cornelio Tacito, storico e oratore romano, esponente della storiografia latina, autore degli Annales e della Historiae
Riassunto sugli anni successivi alla morte di Cesare. Protagonisti, cronologia, eventi del periodo della storia romana che precede l'avvento di Ottaviano
Per il giorno della memoria, il 27 gennaio la Rai proietta il film Edith, progetto cinematografico realizzato con alcuni studenti di Milano. Dove vederlo e a che ora
Le scuole superiori per mediatori linguistici costituiscono la nuova denominazione delle preesistenti scuole superiori per interpreti e traduttori e sono regolate dal Decreto 38/2002. Esse rilasciano titoli di studio equipollenti a tutti gli effetti ai diploma di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica classe 3 rilasciato dalle università. I corsi hanno in genere una durata triennale e forniscono agli studenti una solida formazione culturale di base e linguistica di livello superiore
Traduzione in italiano del testo originale in Latino, parte 02, dell'opera Cato maior de senectute di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; paragrafi 61-70 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; parte 31-69 dell'opera De legibus di Marco Tullio Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; parte 01-30 dell'opera De legibus di Marco Tullio Cicerone
Traduzione del brano di Tito Livio: il ritratto di Annibale - Ab Urbe Condita XXI – 4
I Baccanali a Roma, un passo di Tito Livio, testo, traduzione e note (XXXIX 8,1 3-8)
Testo e verisone dal latino di Tito Livio "Menenio Agrippa"