Teorema di Euclide

Livello
Tipologia
Materie

Teorema di Euclide: come trovare l'ipotenusa

Come calcolare l'ipotenusa applicando il primo e il secondo teorema di Euclide: la guida ti illustra le formule e i passaggi da seguire per trovare l'ipotenusa

Le proporzioni: esempi e proprietà

Proporzioni: cosa sono, proprietà (prodotto, inversione, permutazione dei medi e degli estremi) ed esempi semplici per imparare come si fanno le proporzioni tra quattro grandezze

Teorema di Talete: enunciato e corollario

Teorema di Talete: enunciato e corollario del teorema che afferma la proporzionalità fra segmenti omologhi. Spiegazione, esercizi e teorema inverso

Area del trapezio: come si calcola

Area del trapezio: come si calcola? Formule dirette e inverse per calcolare l'area del trapezio rettangolo, isoscele e scaleno

Come risolvere coseno al quadrato

Calcolo del coseno al quadrato: per poterlo risolvere è fondamentale conoscere le formule trigonometriche. Vediamo il calcolo, la formula e gli esempi

Teorema di Ruffini: dimostrazione

La dimostrazione del Teorema di Ruffini: definizione, quando e come viene applicato il teorema. Enunciato e spiegazione di un esercizio

Il V postulato di Euclide

Come si è pervenuti alla formulazione dei principi che sono alla base delle geometrie non euclidee? Questo speciale ci spiega l'evoluzione dei concetti che hanno rivoluzionato la matematica e la concezione dello spazio

Angolo giro: gradi e proprietà

Angolo giro: gradi e proprietà dell'angolo concavo da non confondere con l'angolo nullo. Quanto misura l'angolo giro

Geometria: il teorema di Erone

Il teorema di Erone per calcolare l'area del triangolo. Ecco cos'è, la formula, quando si usa e alcune curiosità sul Erone e il suo teorema

Le geometrie non euclidee

Fin dall'antichità si sono affrontati problemi concernenti le rette parallele. Euclide introdusse un postulato (verità geometrica indubitabile) su esse: "Due rette, tagliate da una terza, si incontrano da quella parte ove la somma degli angoli coniugati interni è minore di due angoli retti". Secondo il pensiero della matematica antica i postulati sono proprietà che non si possono dimostrare, ma possono essere verificate sperimentalmente. E il postulato di Euclide sfugge a questa possibilità, perché per effettuare la verifica dovremmo disporre di una regione illimitata.

Il magnetismo ed il teorema di Gauss

Il magnetismo ed il teorema di Gauss: il teorema di Gauss afferma che il flusso attraverso una superficie chiusa è uguale zero perché le linee di forza di campo sono sempre chiuse

Il V postulato di Euclide ( II parte )

Come si è pervenuti alla formulazione dei principi che sono alla base delle geometrie non euclidee? Questo speciale ci spiega l'evoluzione dei concetti che hanno rivoluzionato la matematica e la concezione dello spazio

Le regole d'oro per il ripasso della seconda prova

Ecco tutto ciò di cui avete bisogno per un ripasso completo prima di affrontare la seconda prova di matematica. Un bignami estrapolato anche tenendo in considerazione le prove degli anni precedenti

Somma degli angoli interni di un triangolo

Come si è pervenuti alla formulazione dei principi che sono alla base delle geometrie non euclidee? Questo speciale ci spiega l'evoluzione dei concetti che hanno rivoluzionato la matematica e la concezione dello spazio

Il teorema di Rolle | Video

Una video lezione di pochi minuti che ti spiega in modo semplice e chiaro il teorema di Rolle

Appunti

Tutti