Il Seicento in letteratura: poesia, romanzo e teatro
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
Storia e caratteristiche della commedia dell'arte, genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato.
Il teatro di Molière e le opere più importanti. Biografia del commediografo e attore teatrale francese, trama e analisi delle sue opere più importanti come L'avaro e Il malato immaginario
Vita e opere di Denis Diderot famoso per aver promosso e diretto l'Encyclopédie. Pensiero filosofico, opere e teatro del filosofo francese protagonista dell'Illuminismo
Approfondimento sulla vita di Carlo Goldoni, le sue opere e la riforma goldoniana del teatro, con analisi de La locandiera, una delle sue commedie più rappresentative
Vita e opere di Sannazaro, poeta e umanista autore dell'Arcadia, un'opera in cui la prosa si alterna a parti in versi e per questo viene chiamata prosìmetro
Vita e opere di William Shakespeare, poeta inglese, drammaturgo del teatro elisabettiano e autore di opere come Romeo e Giulietta, Otello e Amleto
Riassunto della storia del teatro dalle origini ad oggi: evoluzione dal teatro greco a quello odierno. Riassunto di generi e tipologie
Riassunto su Carlo Goldoni e la riforma del teatro. La vita di Goldoni, le commedie goldoniane, significato e caratteristiche della riforma del teatro in Italia
Storia di Metastasio, poeta e drammaturgo vissuto nel 1700 famoso per aver rinnovato il melodramma italiano. Tra le sue opere più famose c'è Didone abbandonata
Storia e caratteristiche del teatro rinascimentale, genere che abbiamo avuto in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Scopri gli autori e le opere più rappresentative.
Storia e caratteristiche del teatro, la tragedia nella Grecia antica e i generi teatrali moderni. Cos'è il teatro, nascita e stili.
Il teatro di Pirandello: il teatro nel teatro, le opere più importanti, le fasi del teatro pirandelliano, la riforma del teatro
Biografia e opere di Pierre Corneille, tra i più importanti scrittori e drammaturghi francesi del XVII secolo. Il suo capolavoro assoluto è Il Cid, opera che lo consacrò come il miglior poeta della sua epoca
Il teatro italiano del secondo Novecento, da Eduardo De Filippo a Dario Fo e le loro opere più importanti.
Mappa concettuale sul teatro del Seicento in Europa. Temi e tipologie; il teatro del Seicento in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna
Vita, opere e teatro di Harold Pinter, drammaturgo, regista, attore, autore per teatro, radio e tv inglese. Ecco le opere principali, temi trattati e personaggi
Mappa concettuale su William Shakespeare: vita e opere del grande protagonista del Teatro elisabettiano, fondatore del Globe Theatre di Londra
Significato, struttura e trama dell'Aminta di Torquato Tasso, la favola pastorale in cinque atti scritta nel 1573 per il teatro.
Eduardo De Filippo, insieme ai fratelli, è l'erede del teatro di Eduardo Scarpetta: vita, storia e opere del noto attore, regista, scrittore e sceneggiatore
La sostanza dei sogni è un volume di antologia per il triennio delle medie, dell'editore Lattes, di facile lettura con audiolibro, DVD e risorse digitali
Nuove opportunità formative per i giovani dipomatli amanti del teatro. Sessanta corsi di formazione gratuiti per chi è disoccupato
Vita e opere di Maria Callas, soprano americana di origini greche anche nota come "la Divina" per la potenza della sua voce. Maria Callas è stata una delle più grandi esponenti del teatro lirico contemporaneo.
Teatro tra Seicento e Settecento: approfondimento sulla storia dell'evoluzione del genere teatrale in Europa tra '600 e '700
Aperte fino al 18 febbraio le iscrizioni per il Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale. Riconosciuta la laurea di primo livello in Recitazione
Stile e temi delle opere teatrali di Terenzio. Somiglianze e differenze con le opere di Plauto
Letteratura greca: le origini e le caratteristiche del teatro greco, lo stile dei principali tragediografi e commediografi greci e l'inizio della prosa
Generi e autori del teatro italiano del secondo Novecento, da Eduardo De Filippo a Dario Fo: mappa concettuale da scaricare
Storia e caratteristiche del teatro greco e delle tragedie di Eschilo. Vita, stile e temi dell'Orestìade, la sua trilogia
Il teatro greco è un libro di letteratura greca dell'editore Rizzoli. All'interno del libro troviamo le tragedie di Eschilo, Sofocle e di Euripide con saggio introduttivo di Guido Paduano
Biografia, poesie e opere di Christopher Marlowe, drammaturgo, scrittore e poeta inglese tra i protagonisti del teatro Elisabettiano e autore, tra gli altri, del Faust
Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...
Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.
Biografia e libri di Agatha Christie, scrittrice e drammaturga inglese, autrice di oltre 80 tra romanzi e raccolte creatrice di Poirot e Miss Marple
Le fasi della riforma del teatro di Carlo Goldoni: schema riassuntivo delle cinque fasi della riforma goldoniana
William Shakespeare, biografia del più grande drammaturgo inglese, opere più importanti e temi affrontati nelle sue commedie e nelle sue tragedie
Frasi, poesie e libri di Victor Hugo. Biografia e storia dello scrittore e poeta francese autore de I miserabili e Notre dame de Paris
Le fasi del teatro di Pirandello: le novità, le caratteristiche e le opere più importanti. Guarda la spiegazione in questo video di 60 secondi
Il Seicento: riassunto della situazione italiana. Contesto storico, culturale, artistico e centri di produzione della cultura nel Seicento
La politica del cardinale Richelieu e poi di Mazzarino che guidarono la Francia nel seicento rafforzando la monarchia assoluta. Caratteristiche e differenze tra i due
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri
Testi e immaginazione. Poesia e teatro è un libro di testo dell'editore Zanichelli per la scuola secondaria di secondo grado. Con e-book ed espansioni digitali
Riassunto del Barocco: cos'è, chi sono i protagonisti, quali opere sono più famose. Barocco letterario e Barocco artistico
L'Illuminismo nella letteratura: significato, caratteristiche e storia degli sviluppi della corrente filosofica e dei suoi protagonisti
Motivazioni e conseguenze della crisi del '600 in Europa. Vicende, protagonisti e contraddizioni della crisi tra Rinascimento e Illuminismo
I principali eventi storici del 1600 avvenuti in Italia e nel resto dell'Europa: eccone cinque spiegati brevemente e in modo chiaro
Riassunto delle principali forme dell'arte del Seicento: spiegazione, caratteristiche, protagonisti
Il ritratto di Dorian Gray: analisi del romanzo di Oscar Wilde con focus su trama, personaggi e sull'opera
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.
La locandiera: riassunto della trama, personaggi e analisi dell'opera di Goldoni con cenni alla sua riforma del teatro
Biografia e opere di Wolfgang Amadeus Mozart, compositore e musicista austriaco considerato un vero genio della musica. Nonostante la breve vita ha creato alcune delle più belle opere oggi esistenti tra cui il Don Giovanni, Il flauto magico, Le nozze di Figaro.
Commento e analisi di “Macbeth”, tragedia shakespeariana incentrata sui temi dell’ambizione e della sete di potere e le conseguenze. Trama e personaggi
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
il punto di vista di Giacomo Leopardi sul Romanticismo. Dalla polemica classico-romantica alla presa di posizione contro la modernità
Re Lear di William Shakespeare: riassunto con trama, analisi dei personaggi, linguaggio, temi principali, significato e commento
Un ateneo offre un contributo economico di 600 € agli studenti meritevoli (anche neoiscritti) dei corsi di laurea triennale e magistrale. E chi ha redditi bassi può contare su esenzioni e agevolazioni. Ecco tutto quello che devi sapere per beneficiarne.
Trama e analisi di Dracula, il romanzo di Bram Stoker sul vampiro della Transilvania che si trasferisce in Inghilterra in cerca di nuove vittime. Approfondimento su vita e altre opere dell'autore
Tutto quello che devi sapere su Carlo Goldoni: la vita, le opere e la riforma del teatro. Guarda la spiegazione e il riassunto breve su questo autore in un video di 1 minuto
Documentazione di un programma in Access. (7 pg - formato word)
Riassunto di letteratura inglese sulla nascita del teatro inglese nel 1500 all'avvento di William Shakespeare
Caratteristiche e autori del teatro nel Cinquecento: riassunto