Tacito

Livello
Tipologia
Materie

Alda Merini: biografia e poesie

Biografia e opere di Alda Merini, poetessa italiana definita "poetessa maledetta", geniale e affetta da turbe psichiche che ne segneranno la vita e le opere.

Cos'è il nazionalismo: riassunto

Cos'è il nazionalismo, da dove ha origine e come si manifesta. Il nazionalismo nell'800 e oggi: similitudini, evoluzione e differenze

Tema sull'amicizia

Cos'è l'amicizia? Ecco come svolgere un tema argomentativo, per scuola media o superiore, che abbia come oggetto questo splendido sentimento

La poesia: caratteristiche

Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico

Diario di Anna Frank: trama e analisi

Il Diario di Anna Frank, le memorie di una bambina ebrea tedesca durante il periodo dell'Olocausto: storia, trama e analisi

Monaca di Monza: riassunto e descrizione

Descrizione, riassunto e carattere della Monaca di Monza, Gertrude. Chi è il personaggio letterario creato da Alessandro Manzoni nel suo romanzo I Promessi Sposi

Ludwig Wittgenstein: biografia, filosofia e opere

Vita, libri e pensiero di Ludwig Wittgenstein, filosofo e ingegnere austriaco considerato uno dei massimi pensatori del XX secolo e autore, tra gli altri, di libri come Della certezza

Poesie d'amore di Alda Merini

Analisi di alcune poesie d'amore di Alda Merini: Sogno d'amore, E' più facile ancora, I due amanti e Nel cerchio di un pensiero

Diritto pubblico: domande e risposte

Diritto pubblico: domande più frequenti con risposte brevi per affrontare al meglio l’esame di diritto pubblico all’università

Guida alle opere di Giacomo Leopardi

Leopardi ha composto prevalentemente opere liriche, legate alle varie fasi del suo pensiero, che invece è stato espresso più chiaramente nelle opere in prosa. Ecco riassunto e critica delle opere più importanti del poeta simbolo del romanticismo italiano

Sparta: storia e caratteristiche

Riassunto di Sparta: posizione geografica, storia e caratteristiche della società spartana e dell’educazione spartana

L'imputazione dell'attività d'impresa

Chi è l'imprenditore occulto e l'impronditore incapace di agire. Quando nasce e quando "muore" un'impresa. Spiegazioni che troverete in questo articolo

Jean Racine: biografia e opere

Vita e opere di Jean Racine, drammaturgo francese tra i maggiori esponenti del teatro tragico del Seicento

Mappa concettuale sui Germani

Mappa concettuale sui Germani: religione, diritto e organizzazione dei popoli germanici del IV secolo

Dante e la mitologia nella Divina Commedia

Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.

Platone, Il mito di Theuth

Il mito di Theuth per Platone, riassunto . Cos'è il mito per Platone, l'importanza dell'oralità e i difetti della scrittura

Appunti

Tutti

Dialogus de oratoribus, Tacito

Riassunto sulle caratteristiche stilistiche del Dialogus de oratoribus di Tacito all'interno del quale esprime il suo pensiero riguardo la decadenza dell'eloquenza