Alda Merini: biografia e poesie
Biografia e opere di Alda Merini, poetessa italiana definita "poetessa maledetta", geniale e affetta da turbe psichiche che ne segneranno la vita e le opere.
Biografia e opere di Alda Merini, poetessa italiana definita "poetessa maledetta", geniale e affetta da turbe psichiche che ne segneranno la vita e le opere.
Cos'è il nazionalismo, da dove ha origine e come si manifesta. Il nazionalismo nell'800 e oggi: similitudini, evoluzione e differenze
Cos'è l'amicizia? Ecco come svolgere un tema argomentativo, per scuola media o superiore, che abbia come oggetto questo splendido sentimento
Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico
Il Diario di Anna Frank, le memorie di una bambina ebrea tedesca durante il periodo dell'Olocausto: storia, trama e analisi
La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.
Significato e analisi del canto XV dell'Inferno di Dante che racconta dell'incontro del Poeta con Brunetto Latini. Testo e parafrasi del canto che si svolge nel terzo girone del settimo cerchio.
Il palazzotto di don Rodrigo: analisi del capitolo V de I promessi sposi di Manzoni e descrizione della residenza di don Rodrigo
Ansia: sintomi fisici e mentali. Combattere, sconfiggere e superare l'ansia cronica, l'ansia da prestazione e gli attacchi d'ansia. Ecco come fare
Descrizione, riassunto e carattere della Monaca di Monza, Gertrude. Chi è il personaggio letterario creato da Alessandro Manzoni nel suo romanzo I Promessi Sposi
Scuole migliori di Roma: classifica Eduscopio 2022. Trova la tua strada fra le scuole tecniche e quelle che ti preparano all'Università
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche al canto XXXIII del Paradiso, il canto in cui Dante, assistito da san Bernardo, vede Dio.
Testo, parafrasi, figure retoriche e personaggi del canto XXIV del Purgatorio di Dante, il canto che si svolge nella VI Cornice. Sintesi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano Bonagiunta e ascoltano la profezia di Forese sulla morte di Corso Donati.
Vita, libri e pensiero di Ludwig Wittgenstein, filosofo e ingegnere austriaco considerato uno dei massimi pensatori del XX secolo e autore, tra gli altri, di libri come Della certezza
Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse: riassunto, trama, significato e commento del libro. Scheda libro dettagliata e frasi dal romanzo
I Promessi Sposi: analisi e trama dettagliata di tutti i capitoli dell'opera di Alessandro Manzoni. Analisi per nuclei narrativi
Analisi di alcune poesie d'amore di Alda Merini: Sogno d'amore, E' più facile ancora, I due amanti e Nel cerchio di un pensiero
Versione di Seneca al liceo classico per la seconda prova maturità: una versione facile secondo i primi commenti
Canto XXX del Purgatorio di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche. Siamo nella 5° cornice dove si trovano le anime degli avari e dei prodighi
Vita e opere di Giuseppe Verdi, compositore italiano di opere liriche tra i più noti dell'Ottocento e simpatizzante del movimento risorgimentale. Tra le sue compisizioni più note ci sono il Rigoletto, il Trovatore e La traviata.
Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.
Biografia e storia di Maria José del Belgio, l'ultima regina d'Italia, sovrana con il più breve regno nella storia dell'Italia unita.
Diritto pubblico: domande più frequenti con risposte brevi per affrontare al meglio l’esame di diritto pubblico all’università
Trama, personaggi e morale della novella Landolfo Rufolo, quarta novella della seconda giornata del Decameron di Boccaccio. La novella è narrata da Lauretta ed i temi centrali sono la Virtù, la Fortuna e l'attività mercantile
Trama e analisi di Griselda, l'ultima novella del Decameron di Boccaccio che ha come tema centrale la cortesia e la magnanimità.
Biografia e storia di Giovanna la pazza (Juana I de Trastámara, o Juana la Loca), figlia dei Re Cattolici Ferdinando e Isabella di Castiglia e moglie di Filippo il Bello, arciduca degli Asburgo con il quale ebbe un rapporto tormentato.
Come si formano le prooposizioni interrogative in latino e come vengono tradotte
Biografia, opere, pensiero e film di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi poeti, registi e intellettuali italiani del Novecento
Versioni di latino tradotte no problem! Su Studenti.it trovi il traduttore online. Scopri come funziona e verifica la tua traduzione
Storia della decolonizzazione, il processo che ha portato gli stati colonizzati dell'Asia e dell'Africa a ottenere l'indipendenza dalle potenze europee
Tema sulla musica e i giovani: consigli e spunti per svolgere una traccia sul rapporto dei giovani e della società contempranea con la musica
La badessa e le brache del prete: riassunto, trama e personaggi della novella di Giovanni Boccaccio raccontata nella nona giornata
Vita e pensiero di Olympe de Gouges, attivista francese che spiccò durante la Rivoluzione grazie alle sue posizioni femministe e abolizioniste con cui chiedeva uguaglianza di diritti tra uomini e donne.
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; paragrafi 01-05 dell'opera Le Confessioni di Sant'Agostino
Momo di Michael Ende: scheda libro completa di personaggi, trama, commento personale del celebre libro per ragazzi
Leopardi ha composto prevalentemente opere liriche, legate alle varie fasi del suo pensiero, che invece è stato espresso più chiaramente nelle opere in prosa. Ecco riassunto e critica delle opere più importanti del poeta simbolo del romanticismo italiano
Testo e commento alla poesia "I limoni" tratta dalla raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale. Analisi e commento a cura di Marco Nicastro
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda: riassunto del libro, trama, significato, temi e commento al testo dello scrittore cileno
Cos'è l'eroe e chi è l'antieroe? Spiegazione, differenza ed esempi di queste due figure nella letteratura. Eroi e antieroi famosi.
Riassunto di Sparta: posizione geografica, storia e caratteristiche della società spartana e dell’educazione spartana
Giorgio de Chirico, biografia del pittore italiano e principale esponente della pittura metafisica. Stile e significato delle sue opere più importanti
Il Colloquio con Parini: Testo tratto dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo in cui il protagonista immagina di parlare con lo scrittore
Trama breve de Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello. Di cosa parla, temi, protagonisti della commedia scritta dal drammaturgo siciliano
Chi è l'imprenditore occulto e l'impronditore incapace di agire. Quando nasce e quando "muore" un'impresa. Spiegazioni che troverete in questo articolo
Demiurgo: cosa significa ed etimologia. Dal demiurgo di Platone, spiegazione del significato e breve racconto del Timeo
Tema sulla notte: riflessioni e spunti per svolgere un tema espositivo-argomentativo sulla notte nell'immaginario dell'uomo e nell'arte
Vita e opere di Jean Racine, drammaturgo francese tra i maggiori esponenti del teatro tragico del Seicento
Miles Gloriosus: riassunto della famosa opera di Plauto completo di analisi, atti, personaggi e trama
Storia di Pompei e dell'eruzione: mappa concettuale sulla città romana che fu sepolta dalla lava in seguito all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C..
Plutarco e Tacito: questi sembrano i protagonisti della seconda prova del Liceo Classico secondo le indiscrezioni
Collegamenti pronti per l'orale del liceo scientifico: ecco alcune idee per i collegamenti interdisciplinari per la maturità 2023
Biografia e pensiero politico di Nicola II Romanov, l'ultimo imperatore di Russia, deposto nel 1917 dopo 300 anni di potere dei Romanov ed ucciso dai bolscevichi insieme alla sua famiglia nel luglio del 1918
Mappa concettuale sui Germani: religione, diritto e organizzazione dei popoli germanici del IV secolo
La pioggia nel pineto: analisi del testo, spiegazione e analisi metrica del famoso componimento di Gabriele d’Annunzio
Spiegazione del discorso sul libero arbitrio presente nei canti XVI, XVII e XVIII del Purgatorio di Dante. Testo, significato, e analisi.
Materie maturità 2024: ecco la scelta del Ministero per la seconda prova del liceo classico
Traccia ufficiale scelta dal MIUR per la seconda prova maturità 2019 del liceo classico. La prova mista di latino e greco prevedeva Tacito e Plutarco
Personaggi, riassunto e analisi de La cattedrale del mare di Ildefonso Falcones: di cosa parla il libro e quali sono i punti chiave
Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.
Il mito di Theuth per Platone, riassunto . Cos'è il mito per Platone, l'importanza dell'oralità e i difetti della scrittura
Riassunto sulle caratteristiche stilistiche del Dialogus de oratoribus di Tacito all'interno del quale esprime il suo pensiero riguardo la decadenza dell'eloquenza
Versione di latino e testo a fronte di Tacito: le divinità dei popoli germanici
Traduzione in italiano delle due lettere di Plinio il Giovane a Tacito, dopo l'euruzione del Vesuvio del 79 d.C.