Publio Cornelio Tacito: biografia, pensiero e opere
Vita, pensiero e opere di Publio Cornelio Tacito, storico e oratore romano, esponente della storiografia latina, autore degli Annales e della Historiae
Vita, pensiero e opere di Publio Cornelio Tacito, storico e oratore romano, esponente della storiografia latina, autore degli Annales e della Historiae
Analisi, riassunto e stile delle Historiae di Tacito: lingua usata dallo scrittore, analisi del proemio e tematiche trattate
Tacito è l'autore che sviluppò il metodo storiografico basato su argomenti realmente accaduti. Ecco cosa comporta e come si traduce l'autore
Scopri la traduzione della versione di Tacito proposta dal Miur alla seconda prova di maturità 2019 del Classico. Traduzione a cura dei tutor di Studenti.it
Biografia e opere di Plinio il Giovane, scrittore, avvocato e magistrato romano, autore del Panegirico a Traiano, dell'Epistolario e delle lettere a Tacito sull'eruzione del Vesuvio
Storia di Pompei, l'antica città sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. la cui distruzione è stata raccontata da Plinio il Giovane in una lettera a Tacito. Gli scavi archeologici per riportare alla luce l'antica città iniziarono ufficialmente nel 1748 sotto Carlo III di Spagna e, ad oggi, sono ancora in corso.
Traduzione versione di Tacito per la seconda prova della Maturità 2015 del liceo classico. La morte di Tiberio
Prova multidisciplinare con latino? E se uscisse Tacito? Ecco tutte le dritte per tradurre l'autore nel caso uscisse alla versione di latino di maturità
Analisi, commento e riassunto del Satyricon, famosissima opera di Petronio di cui oggi possediamo solo alcuni frammenti
Or che 'l cielo et la terra e 'l vento tace: analisi, parafrasi, commento del testo contenuto nel Canzoniere di Francesco Petrarca
Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi del componimento presente all'interno della sezione Tristezze di Myricae sul tema dei fenomeni naturali che il poeta osserva con inquietudine e meraviglia allo stesso tempo.
Gabriele d'Annunzio e la musica: spiegazione e analisi sul rapporto del poeta novecentesco con la musica. Esempi dalla sua poesia La pioggia nel pineto
Canto notturno di Leopardi: l'inquietudine tutta moderna di un antico pastore-filosofo, il lamento alla Luna, il pessimismo rassegnato
Storia della decolonizzazione, il processo che ha portato gli stati colonizzati dell'Asia e dell'Africa a ottenere l'indipendenza dalle potenze europee
Biografia e pensiero di Vico, filosofo, storico e giurista italiano che ha elaborato il concetto di corso e ricorso storico. Spiegazione della Scienza nuova, la sua opera principale pubblicata nel 1725
Scopri la storia di Tutankhamon, il faraone bambino diventato famoso per la sua tomba e la maledizione legata al suo ritrovamento
Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta
Vita di Guido Gozzano e analisi del poema Signorina Felicita. Testo, spiegazione, analisi e parafrasi del componimento più famoso del poeta del Crepuscolarismo.
Tesina sulla follia: collegamenti con le materie e idee per l'esame di terza media 2023. I nostri suggerimenti per la presentazione
Trama, personaggi e analisi dell'Odissea, il poema di Omero che racconta le vicende di Odisseo o Ulisse dopo la guerra di Troia
Disturbi alimentari: riassunto dei principali disturbi. Anoressia, bulimia e obesità spiegate in modo semplice e cenni sulle cause
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
Analisi e significato della poesia I limoni, componimento di Eugenio Montale che appartiene alla raccolta Ossi di seppia, raccolta pubblicata per la prima volta nel 1925.
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche al canto XXXIII del Paradiso, il canto in cui Dante, assistito da san Bernardo, vede Dio.
Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.
Marzo 1821, sintesi strofa per strofa della poesia di Alessandro Manzoni. Di cosa parla l'ode, com'è composta. Riassunto breve
Stili e caratteristiche della pittura della Roma antica sviluppatasi tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C. Storia, tecniche e le opere più rappresentative.
La pioggia nel pineto: analisi del testo, spiegazione e analisi metrica del famoso componimento di Gabriele d’Annunzio
Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti
Vita, libri e pensiero di Ludwig Wittgenstein, filosofo e ingegnere austriaco considerato uno dei massimi pensatori del XX secolo e autore, tra gli altri, di libri come Della certezza
Giorgio de Chirico, biografia del pittore italiano e principale esponente della pittura metafisica. Stile e significato delle sue opere più importanti
Testo, parafrasi, figure retoriche e analisi del canto XXI del Purgatorio, dove sono punite le anime degli avari e dei prodighi. Protagonista del canto è Stazio, poeta latino
Testo e commento alla poesia "I limoni" tratta dalla raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale. Analisi e commento a cura di Marco Nicastro
Simulazioni seconda prova, opere, stile e vita di Tacito, autore della versione di latino della simulazione del 28 febbraio
Vita e pensiero di Olympe de Gouges, attivista francese che spiccò durante la Rivoluzione grazie alle sue posizioni femministe e abolizioniste con cui chiedeva uguaglianza di diritti tra uomini e donne.
Significato e analisi del canto XV dell'Inferno di Dante che racconta dell'incontro del Poeta con Brunetto Latini. Testo e parafrasi del canto che si svolge nel terzo girone del settimo cerchio.
La traduzione della versione di Tacito nella traccia seconda prova è facile o difficile? Le impressioni sulla difficoltà del brano di Tacito uscito alla maturtà del classico
Biografia e metodo di Maria Montessori. Caratteristiche e libri della pedagogista, educatrice e neuropsichiatra infantile che esportò il suo metodo in tutto il mondo
Cos'è l'eroe e chi è l'antieroe? Spiegazione, differenza ed esempi di queste due figure nella letteratura. Eroi e antieroi famosi.
Storia e caratteristiche della società romana che mutò profondamente nel corso dei secoli per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e spettacoli
Trama, personaggi e morale della novella Landolfo Rufolo, quarta novella della seconda giornata del Decameron di Boccaccio. La novella è narrata da Lauretta ed i temi centrali sono la Virtù, la Fortuna e l'attività mercantile
Temi e analisi dell'introduzione alla 4° giornata del Decameron di Boccaccio. L'autore parla in prima persona per difendere la sua opera dall'accusa di essere troppo licenziosa.
Biografia e opere di Alda Merini, poetessa italiana definita "poetessa maledetta", geniale e affetta da turbe psichiche che ne segneranno la vita e le opere.
Tesina di terza media sul fascismo: dall'avvento dei fasci di combattimento alla dittatura di Benito Mussolini. Approfondimento sul regime e l' opposizione
Versione di latino: tutto quello che devi sapere per la traduzione su Tacito
Autore versione latino liceo classico: è uscito Tacito alla seconda prova del classico con la traccia La morte di Tiberio
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
Ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi dettagliata, commento e sintesi del celebre romanzo epistolare di Ugo Foscolo, con analisi dei personaggi
Tracce svolte per la seconda prova del nuovo esame di Stato: traduzione versione di Latino e domande di Greco, soluzioni problemi e quesiti di Matematica e Fisica, tracce di lingua straniera, tracce per gli Istituti Tecnici e Professionali. Segui le news in diretta
Canto XXX del Purgatorio di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche. Siamo nella 5° cornice dove si trovano le anime degli avari e dei prodighi
Demiurgo: cosa significa ed etimologia. Dal demiurgo di Platone, spiegazione del significato e breve racconto del Timeo
Biografia e storia di Maria José del Belgio, l'ultima regina d'Italia, sovrana con il più breve regno nella storia dell'Italia unita.
Trama e analisi di Griselda, l'ultima novella del Decameron di Boccaccio che ha come tema centrale la cortesia e la magnanimità.
Edipo Re di Sofocle: significato, trama e personaggi della tragedia del drammaturgo greco, considerato tra i più grandi poeti dell'antica Grecia
La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.
Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca
Biografia e libri di Tito Livio, storico romano autore della storia di Roma dalla sua fondazione alla morte di Druso: Ab Urbe condita
Ansia: sintomi fisici e mentali. Combattere, sconfiggere e superare l'ansia cronica, l'ansia da prestazione e gli attacchi d'ansia. Ecco come fare
Tesina di terza media sulla natura: elaborato multidisciplinare svolto completo dei collegamenti con italiano, scienze e arte per l'esame di terza media
La vita, analisi opere, il pensiero, il metodo storiografico, lo stile e la lingua di Publio Cornelio Tacito
Traduzione in italiano delle due lettere di Plinio il Giovane a Tacito, dopo l'euruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Riassunto dei primi 23 capitoli dell'Agricola di Tacito