Superstizione

Livello
Tipologia
Materie

Il Romanticismo europeo in letteratura

Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica

Alessandro Manzoni: vita e opere

Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.

De Rerum natura, Inno a Venere: analisi

Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica

Le superstizioni e le leggende popolari universitarie

Ateneo che vai, superstizione che trovi! Ogni università ha infatti le sue scaramanzie e i suoi riti da osservare. Un esempio? Alla Sapienza prima di un esame è assolutamente vietato guardare la statua della Minerva!

Voltaire: vita, pensiero e opere

Voltaire: vita, pensiero, opere di uno dei più celebri autori e filosofi dell'Illuminismo, autore di "Candido" e del "Trattato sulla tolleranza"

Margherita Hack: biografia, opere e scoperte

Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili

Lutero e Calvino: differenze

Lutero e Calvino: schema riassuntivo sulle principali differenze tra i due teologi del Cinquecento e alcuni tratti comuni.

Giosuè Carducci: vita e opere

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica. Tutto sull'autore delle celebri poesie Pianto Antico e San Martino

Trattato sulla tolleranza di Voltaire

Trattato sulla tolleranza di Voltaire: spiegazione capitolo per capitolo della celebre opera scritta dal filosofo illuminista francese

La visione del mondo di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo: la visione del mondo del poeta. Cosa rappresenta la natura per lui, quale funzione svolge la poesia e caratteristiche del suo pensiero

Il romanzo: storia e caratteristiche

La storia, le caratteristiche e i vari tipi di romanzo e gli scrittori che si sono affermati in questo genere dall’età medievale all’Ottocento.

Illuminismo: riassunto schematico

Illuminismo, riassunto: significato e caratteristiche del movimento culturale che si sviluppò nella seconda metà del '700

Rosso Malpelo: il commento

Rosso Malpelo: commento alla novella verista di Giovanni Verga. Appunti sullo stile e rimandi al riassunto

L'empirismo scettico di David Hume

Riassunto sull'empirismo scettico di David Hume: critica alla sostanzialità dell'io, del mondo, di Dio e al principio di causa ed effetto. Spiegazione facile

Il Novecento, età dell'angoscia e dell'ansia

Il Novecento è l'età delle contraddizioni e conflitti e la crisi è proprio il tema affrontato dagli artisti nella prima metà di questo secolo. Filosofi, pittori e letterati raccolgono l'eredità lasciata dall'800, la crisi dei valori, della ragione, che consegna all’uomo la visione della sua stessa angoscia.

Svetonio: biografia, opere e stile

Biografia, opere e stile di Gaio Svetonio Tranquillo, storico e biografo romano vissuto in età imperiale, autore della Vita dei Cesari e de I personaggi famosi

Mappa concettuale su Voltaire

Mappa concettuale su Voltaire: biografia, pensiero e opere di uno dei più importanti filosofi dell'Illuminismo francese

Plinio il Giovane: vita e opere

Biografia e opere di Plinio il Giovane, scrittore, avvocato e magistrato romano, autore del Panegirico a Traiano, dell'Epistolario e delle lettere a Tacito sull'eruzione del Vesuvio

Riassunto su Marinetti e il futurismo

Marinetti e il futurismo: descrizione e riassunto del movimento futurista, movimento artistico e culturale che nasce in Italia ai primi del Novecento.

L'Illuminismo spiegato in 60 secondi

L'illuminismo in Italia in un video di 60 secondi: il significato, le caratteristiche e il periodo storico di questo movimento filosofico e culturale

Appunti

Tutti

Saggio breve sulla superstizione

Saggio breve sulla superstizione: dall'antichità al Medioevo, dal xvi-xvii secolo ad oggi, superstizione e religione e cos'è la superstizione